I lavori presentati in questo volume nascono da una iniziativa della Regione Toscana (Dipartimento delle politiche formative e dei beni culturali, Servizio investimenti nei beni culturali) che ha affidato all'IRPET il compito di coordinare un "progetto di interesse regionale" dedicato ad un tema specifico: "modelli e strumenti di ricognizione, analisi e valutazione del patrimonio immobiliare di interesse storico e artistico". Un'ottica particolare, dunque: non una generica riflessione sull'importanza che i beni culturali rivestono nel contesto economico e sociale di una regione come la Toscana, ma uno sguardo più ravvicinato su un segmento specifico (il patrimonio immobiliare) e su una serie di questioni, di natura teorica e metodologica ma anche politica, intorno a cui si misura l'efficacia delle politiche pubbliche per i beni culturali.
Per quanto siano cresciuti, negli ultimi anni, gli investimenti in campo culturale, rimane pur sempre uno scarto irriducibile (per la Toscana particolarmente vistoso) tra le dimensioni eccezionali del patrimonio da curare e conservare e la disponibilità di risorse da destinare ad esso. Da qui l'importanza di una nuova logica di programmazione degli investimenti, che sappia proporre un'adeguata selezione degli obiettivi e una più elevata qualità progettuale e gestionale degli interventi. Ed è questo il filo che lega i diversi contributi presentati in questo volume: una riflessione sugli strumenti e sui modelli di analisi e di valutazione dei progetti di investimento che si rivolgono al patrimonio culturale, e la presentazione di esperienze di gestione e valorizzazione che possano fornire indicazioni utili alle scelte future.
Antonio Floridia è dirigente di ricerca dell'Irpet, all'interno dell'Area tematica "Società, istituzioni, economia pubblica". Nell'ambito delle tematiche legate alla cultura e alle politiche culturali, ha curato il volume I consumi culturali e ricreativi in Toscana (Irpet, 1988), ha pubblicato numerosi articoli e interventi e, recentemente, il volume La Toscana sulla scena. Lo spettacolo dal vivo in Toscana: forme di consumo e struttura del mercato (1980-1998) , (Irpet, 2000).