RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 262 titoli

Alfio Maggiolini

Non solo baby gang

I comportamenti violenti di gruppo in adolescenza

Perché gli adolescenti in gruppi non strutturati possono essere violenti? Chi sono i ragazzi che ne fanno parte, da quali famiglie e contesti sociali provengono? Quali sono le motivazioni della loro rabbia? Quanto sono influenzati da internet e dai social? Il volume cerca di dare una risposta a queste domande, indicando anche possibili obiettivi di prevenzione e di interventi psicosociali. Uno strumento utile per psicologi, educatori, assistenti sociali e per tutti gli operatori che lavorano con adolescenti trasgressivi.

cod. 8.66

Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini

Adolescenza 3.0

Interpretare la crisi, curare il disagio

Uno spaccato del disagio giovanile visto attraverso gli occhi di chi gli adolescenti li conosce e li assiste da molti anni. Una bussola per orientarsi nel complesso “mare dell’adolescenza”, favorendo la comprensione degli aspetti fisiologici della crisi e il riconoscimento delle manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d’allarme rispetto all’esordio di una possibile psicopatologia.

cod. 1305.309

Sofia Bignamini, Elena Buday

Adolescenti fluidi

Percorsi evolutivi dell’identità di genere

Questo libro vuole offrire agli psicologi – ma anche a genitori, insegnanti ed educatori – strumenti di comprensione del fenomeno della fluidità di genere in adolescenza. Sulla base di una competenza maturata in molti anni di lavoro come psicoterapeute dell’adolescenza, le autrici offrono possibili risposte alle molte domande che oggi gli adulti si pongono rispetto all’identità di genere in adolescenza.

cod. 8.63

Maria Grazia Foschino Barbaro

Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza

Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l’opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? Attraverso una pluralità di voci, questo volume offre una panoramica sul tema che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico.

cod. 219.6

Cristian Romaniello

Ogni vita conta

Intercettare il rischio suicidario e intervenire con efficacia

In tempi “ordinari”, sono circa 4mila i suicidi all’anno in Italia: un numero maggiore rispetto alle vittime della strada e un dato paragonabile a una bomba atomica dilazionata in 10 anni. Questo testo propone i contributi di alcuni tra i più autorevoli rappresentanti delle varie scuole di psicoterapia e di psicologia sociale, nonché un contributo generoso offerto da sopravvissuti al più doloroso dramma familiare e oggi impegnati nel volontariato.

cod. 1143.31

Costanza Marzotto, Paola Farinacci

La mediazione familiare

Indicazioni e strumenti per accompagnare la transizione del divorzio

Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo”, equivicino ed equidistante tra i genitori in conflitto? Quali le sue competenze professionali previste dalla normativa vigente? Un volume pensato per la comunità scientifica dei mediatori familiari, degli psicologi della famiglia, degli avvocati, dei giudici e degli operatori socio-educativi.

cod. 1245.49

Virginia Suigo

Figli violenti

Parental abuse in adolescenza: valutazione e intervento

Il comportamento violento reiterato dei figli verso i genitori – parental abuse o violenza filio-parentale – è un fenomeno ad oggi ancora sottostimato e sottovalutato nel nostro Paese. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni.

cod. 8.58

Dolores Rollo

Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività

Strategie per potenziare le capacità comunicative

Focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, il volume delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.

cod. 1248.1.2

Daniele Biondo

Gruppo evolutivo e branco

Strumenti e tecniche per la prevenzione e la cura dei nuovi disagi degli adolescenti

Non è facile aiutare un adolescente deluso e frantumato dal disagio. Con questo volume, l’Autore, partendo dalla teoria del funzionamento della mente adolescente, propone un’originale tecnica di lavoro psicoanalitico che passa attraverso il potere curativo del gruppo all’interno delle istituzioni.

cod. 1250.313

Alberto Pellai, Elisabetta Papuzza

Cyber Generation

Sfide evolutive per chi cresce online. Riflessioni per genitori, insegnanti e operatori

Quanto l’iperconnessione permette di fare esperienza e favorisce la socialità e la fantasia, oppure, al contrario, ostacola lo sviluppo perché sottende ritiro e finzione? La difficoltà associata alla relazione e alla comunicazione intergenerazionale è in fondo la “domanda” di base cui prova a rispondere questo libro, per comprendere la funzione che il mondo digitale ha assunto e svolge, in modo rivoluzionario e centrale, nella vita di noi tutti.

cod. 435.30

Claudia Ricco

Il legame adottivo

Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Il volume invita a riformulare, secondo il mutamento culturale della postmodernità, il discorso adottivo, riunendo in una narrazione pluridimensionale istanze collettive e individuali. In questo modo il testo si pone come un dispositivo utile ai professionisti, ma anche ai semplici neofiti, per una lettura meditata, capace di apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza umana contenuta nel discorso testuale.

cod. 1130.340

Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina

Tutela sociale e legale dei minorenni

Interpretazione e applicazione del diritto minorile

Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme in materia di diritto minorile, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni, ma può interessare anche tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.

cod. 1130.339

Anna Maria Nicolò, Irene Ruggiero

La mente adolescente e il corpo ripudiato

Dell’adolescenza il corpo è protagonista indiscusso: le trasformazioni puberali danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé, cimentano l’identità. Il libro raccoglie alcuni scritti dei maggiori esperti di psicoanalisi dell’adolescenza nel mondo. Vengono anche discusse le nuove patologie adolescenziali, dai selfcutting a specifici disturbi nell’identità di genere o nella sessualità, a punti di vista puntuali sulla sensorialità dell’adolescente.

cod. 1215.2.16

Louise Hayes, Joseph Ciarrochi

Adolescenti in crescita

L'ACT per aiutare i giovani a gestire le emozioni, raggiungere obiettivi, costruire relazioni sociali

Un manuale per psicologi e psicoterapeuti davvero diverso, quasi disorientante: non parla solo di cura, ma di come aiutare giovani e adolescenti a crescere in modo sano. Un testo ricco di strumenti utili per aiutare i giovani a rispondere in modo nuovo e diverso ai propri pensieri, a riconoscere e gestire le proprie emozioni e a progettare azioni orientate verso che ciò hanno più a cuore.

cod. 1161.10

Fabio Vanni

La consultazione psicologica con l'adolescente

Il modello psicoanalitico della relazione

Un testo rivolto particolarmente a psicologi, medici, psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche a educatori, insegnanti, operatori che quotidianamente li incontrano nel loro lavoro.

cod. 1250.246

Maria Carmen Usai, Laura Traverso

Diamoci una regolata!

Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola

Non solo uno strumento di approfondimento, ma anche una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione.

cod. 1305.159

Alfio Maggiolini

Counseling a scuola

Questo libro presenta la tecnica del counseling psicologico, una pratica di ascolto che da poco si è affacciata anche nella nostra scuola per aiutare gli studenti ad affrontare problemi personali e scolastici. Oltre ai colloqui individuali con gli studenti, vengono illustrate esperienze di counseling alle classi e di consulenza indiretta agli insegnanti. Il volume è rivolto a insegnanti, psicologi e psicopedagogisti che lavorano con adolescenti nelle scuole e che vogliono aumentare la propria consapevolezza e competenza comunicativa e sviluppare la capacità di ascoltare gli studenti per aiutarli ad affrontare le loro difficoltà.

cod. 8.4

Alessandra Marcazzan, Sara Baroni

Adolescenti che si tagliano

Forme e significati dei comportamenti autolesivi

Quali sono i fattori socioculturali all’origine dell’aumento dei comportamenti autolesionistici tra i giovanissimi? Quali elementi ne influenzano la gravità? Che ruolo rivestono la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola? Il libro prova a rispondere a queste domande, collocando l’autolesionismo degli adolescenti nel contesto attuale della crescita. Un testo per psicologi e psicoterapeuti dell’età evolutiva, ma anche genitori, insegnanti ed educatori, che potranno trovare in esso riflessioni e indicazioni utili a dare senso al dolore senza parole espresso da questo comportamento.

cod. 8.65

Anita Felisatti

La via dei simboli

Metodiche immaginative e processi evolutivi

Il Laboratorio dell’Immaginario utilizza la grammatica e la sintassi del linguaggio simbolico universale per attivare una comunicazione autentica. Questo libro ne descrive le basi teoriche, per poi individuare le sue molteplici applicazioni in ambito educativo e psicopedagogico. Il volume si rivolge a psicologi, pedagogisti, counselor, alle varie figure impegnate in ambito educativo e a quanti desiderino avere una guida nei percorsi di formazione teorico-pratica introduttivi al Laboratorio dell’Immaginario.

cod. 488.42