RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 200 titoli

Gian Marco Marzocchi, Stefania Valagussa

Le funzioni esecutive in età evolutiva

Modelli neuropsicologici, strumenti diagnostici, interventi riabilitativi

Una panoramica aggiornata sulla sintomatologia della Disfunzione Frontale, che tocca numerosi bambini, che presentano difficoltà di programmazione, organizzazione, controllo comportamentale o flessibilità nell’adattarsi a situazioni nuove. Il testo propone spunti per l’impostazione degli interventi riabilitativi.

cod. 1305.150

Raffaele Bracalenti, Marzia Saglietti

Lavorare con i minori stranieri non accompagnati

Voci e strumenti dal campo dell'accoglienza

Il volume affronta le problematiche di lavoro e di interpretazione che quotidianamente si trovano a vivere operatori, psicologi e mediatori culturali. Chi si occupa dell’accoglienza e della cura agli adolescenti migranti deve saper affrontare le situazioni più varie: dalla richiesta di aiuto, alla definizione di problematiche psicologiche spesso di origine traumatica, alla soluzione di conflitti tra le parti in gioco.

cod. 1130.1.10

Anna Costanza Baldry, Fabio Roia

Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking

Aspetti giuridici e criminologici

Un vero manuale, scritto da due esperti professionisti nel settore (rispettivamente una psicologa e un magistrato), per fornire risposte concrete, tecniche, scientifiche e normative su cosa si può fare nei casi di maltrattamenti e stalking. Un testo rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, consulenti dei Tribunali, operatori della devianza.

cod. 1305.135

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

cod. 1305.81

Paola Carozza

Principi di riabilitazione psichiatrica

Per un sistema di servizi orientato alla guarigione

Il volume fornisce un’aggiornata ed esaustiva panoramica sui principi, le finalità e le aree di intervento della riabilitazione psichiatrica. Il testo si sofferma sul processo riabilitativo, sul ruolo delle famiglie e sulle competenze che gli operatori devono maturare e fornisce una raccolta sistematica di linee-guida che orientino gli operatori nella pratica quotidiana e colmino un vuoto nella formazione dei professionisti.

cod. 1305.70

Maria Luisa Gargiulo

Il bambino con deficit visivo

Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori e riabilitatori

Uno strumento fondamentale per genitori, operatori e insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile o adolescenziale. Rivisitato e aggiornato rispetto alla prima edizione del 2005, il volume affronta con un linguaggio accessibile e chiaro tematiche fondamentali per chi desidera comprendere da vicino il modo in cui un bambino con deficit visivo percepisce e interagisce con la realtà delle cose e delle persone.

cod. 1305.65.1

Noemi Penna, Yuri Maritan

L'intervento in terapia occupazionale

Dalla storia di vita al ragionamento clinico

Partendo da un inquadramento teorico della storia occupazionale narrata dalla persona e attraverso la presentazione di alcuni casi clinici, il volume propone modalità di intervento a sostegno di una pratica centrata sulla persona. Il testo vuole essere uno strumento utile per gli studenti dei Corsi di laurea in terapia occupazionale, ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.

cod. 1305.255

Emanuela Iacchia, Paola Ancarani

Momentaneamente silenziosi

Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo

Il mutismo selettivo è un disturbo caratterizzato da una forte ansia che blocca la parola e sta diventando un malessere delle nuove generazioni. Questo libro nasce dall’ascolto di centinaia di storie di mutismo selettivo, vissute e raccontate da chi lo vive ogni giorno, e dal desiderio delle autrici di trasformare la teoria in pratica per poter dare a genitori, insegnanti e professionisti gli strumenti utili ed efficaci per affrontarlo e curarlo più facilmente.

cod. 435.27

Giorgio Rezzonico, Emanuela Iacchia

Mutismo selettivo

Sviluppo, diagnosi e trattamento multisituazionale

Il mutismo selettivo impatta profondamente nella vita del giovane e nella sua famiglia. L’assenza di parola si presenta nei principali contesti sociali rendendo arduo il percorso di crescita del giovane e favorendo la progressiva chiusura relazionale di tutta la famiglia. Il volume si rivolge a psicologi e psicoterapeuti che si occupano di mutismo selettivo ma si presta a essere risorsa preziosa per differenti professionisti che operano nell’ambito dell’educazione e dei trattamenti in età evolutiva, fra i quali insegnanti, educatori, pediatri, neuropsichiatri e psichiatri.

cod. 435.25

Elena Buccoliero, Gloria Soavi

Proteggere i bambini dalla violenza assistita

Vol. 1. Riconoscere le vittime

Nonostante la consapevolezza dei danni che la violenza sulla madre comporta per i bambini che vi assistono, non sono ancora stati adottati adeguati interventi riparativi delle relazioni familiari. Nonostante la difficoltà dei contesti e delle organizzazioni, servizi pubblici e privati, ospedali, tribunali, possono e devono ricavare uno spazio di maggior attenzione ai bambini affinché venga messa a fuoco la loro condizione di vittima.

cod. 1305.252

Elena Buccoliero, Gloria Soavi

Proteggere i bambini dalla violenza assistita

Vol. II. Interventi in rete

Il testo approfondisce le diverse fasi della protezione dei minori grazie al contributo di assistenti sociali, psicologi, magistrati, avvocati che hanno maturato una ricca esperienza in questo settore e che, con chiarezza, realismo e continui riferimenti alle storie delle persone incontrate nel loro lavoro, esprimono linee di indirizzo e opportunità, senza tacere difficoltà e contraddizioni insite nel loro intervento.

cod. 1305.253

Maria Rita Consegnati, Concetta Macrì

La tutela del minore nella separazione conflittuale

La CTU dall'aspetto valutativo-diagnostico a quello trasformativo. Manuale pratico per consulenti tecnici

Un manuale che propone le procedure corrette del consulente tecnico di ufficio per le famiglie separate alla luce delle trasformazioni teoriche, culturali, sociali e legislative degli ultimi anni. Il testo racconta in maniera semplice, pratica e concreta, con l’aiuto di esempi, storie, schemi e strumenti, percorsi possibili per le famiglie separate che affrontano difficoltà nel percorso di separazione.

cod. 1305.251

Mariagnese Cheli, Carmela Gambuzza

Il disturbo post traumatico complesso

Dalla teoria alla pratica multidisciplinare

L’incontro con la sofferenza di origine traumatica pone al professionista una sfida: predisporre una “via di cura emotivamente accettabile”, percepita dal paziente come sicura, identificando, accogliendo e valorizzando le risorse della persona ed evitando il rischio di vittimizzazione secondaria. Questo è l’obiettivo che si propone il volume, attraverso l’illustrazione di modelli di intervento ispirati alla prospettiva trauma-focused, verso cui stanno convergendo i recenti sviluppi teorici e metodologici delle scienze neurologiche, psicologiche, sociali ed educative.

cod. 1305.241

In questo volume l’autrice mette a disposizione non solo dei logopedisti, ma anche dei riabilitatori in genere e degli insegnanti, la sua lunghissima esperienza professionale, illustrando il lavoro svolto con bambini affetti da deficit psicointellettivi e gravi compromissioni del linguaggio.

cod. 1305.132

Antonella Marchetti, Annalisa Valle

Il bambino e le relazioni sociali

Strumenti per educatori e insegnanti

Il volume riunisce una serie di strumenti volti a valutare le competenze relazionali dei bambini. Un testo per insegnanti, educatori, psicologi dell’infanzia e studenti interessati a conoscere strumenti di ricerca e di intervento applicabili nei diversi contesti di vita dei bambini.

cod. 1305.125

Christopher A. Kearney, Anne Marie Albano

Quando i bambini rifiutano la scuola

Una guida alla terapia cognitivo-comportamentale

Una risorsa preziosa e dettagliata per tutti quei professionisti, terapeuti, insegnanti che devono affrontare efficacemente i principali tipi di comportamento di rifiuto scolare. Il manuale comprende strumenti per valutare le ragioni del bambino che si rifiuta di andare a scuola e presenta tecniche ben testate che si accordano alla funzione del comportamento, così da avere un trattamento adattato alle particolari caratteristiche del bambino.

cod. 1305.115

Per gli psicologi che operano nell’ambito del maltrattamento infantile, le tecniche grafiche sono uno strumento ampiamente utilizzato. Attraverso la spiegazione di alcuni casi (e i risultati di una ricerca in corso), il volume offre utili spunti di riflessione e sottolinea sia l’utilità delle tecniche grafiche sia i possibili limiti applicativi.

cod. 1305.111

Lucio Cottini

L'autismo

La qualità degli interventi nel ciclo di vita

Frutto di un progetto integrato di tipo socio-sanitario, avviato dalla Regione Marche, per la realizzazione di iniziative rivolte all’individuo affetto da autismo e alla sua famiglia, il volume presenta i contenuti di un ampio piano di formazione del personale chiamato a operare nei diversi servizi. Raccoglie inoltre contributi che tendono a inquadrare la patologia alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca e modelli di intervento implementabili nell’intero ciclo di vita.

cod. 1240.2.2