SEARCH RESULTS

The search has found 1189 titles

Federico Capeci, Valentina Meli

Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

cod. 1180.1

Enrico Orrù

L’intelligenza artificiale nella previsione delle vendite

Una panoramica sullo stato dell’arte

Dopo un excursus su scopi e strumenti dell’analisi predittiva classica, l’autore esplora il ruolo che l’intelligenza artificiale gioca oggi nella previsione delle vendite, analizzando come questa tecnologia stia rivoluzionando i processi decisionali aziendali, ma anche quali potrebbero essere le sue applicazioni future.

cod. 1531.17

Claudia Covucci, Giusy Sica

L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

cod. 22000.1

Antonio Cocozza

Il sistema impresa

Temi e problemi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni

Il volume si propone di contribuire a delineare una proposta scientifica finalizzata a sostenere lo sviluppo di un nuovo paradigma interpretativo nell’ambito della Sociologia del lavoro e delle organizzazioni come disciplina empiricamente fondata, con vocazione interdisciplinare, che sostiene il primato della persona – come attore ed autore – e la sua libertà nell’agire sociale responsabile.

cod. 1530.103

Michele La Rosa

Il "modello" Olivetti

Passato, presente. E futuro?

Frutto di un progetto di studio e ripensamento dell’esperienza olivettiana, in prospettiva interdisciplinare, questo testo si focalizza sulle diverse dimensioni che l’hanno contraddistinta e che ancora oggi possiamo ritrovare in non poche imprese. In una fase storica come quella attuale, approfondire l’esperienza olivettiana, con un’attenzione alla “dimensione” comunitaria, ci aiuta a individuare strade nuove di sviluppo socio-economico e, in particolare, modalità con le quali intendere diversamente l’economia e il lavoro.

cod. 1529.2.154

La ricerca presentata nel volume, che ha coinvolto circa 900 dipendenti di amministrazioni pubbliche locali e imprese non profit, ha studiato le caratteristiche costitutive del benessere, della percezione della sicurezza e della motivazione per il lavoro, individuando similitudini e differenze riconducibili ai settori nel cui ambito le organizzazioni operano, cercando di stabilire il contributo di altri fattori comportamentali che possono accentuare o inibire gli effetti organizzativi delle tre leve.

cod. 1530.97

Barbara Bonciani

Portuali e marittime, perché no?

La disparità di genere nei porti italiani

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l’esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti. Il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese.

cod. 1439.4

Anna Carreri, Giorgio Gosetti

Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie

Il volume intende interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro da molteplici prospettive disciplinari: il mutamento, infatti, investe una varietà di aspetti che interessano la vita delle persone al lavoro e solamente un dialogo stretto fra sociologia e discipline affini per interessi analitici può aiutare a cogliere i nessi e le traiettorie.

cod. 1496.1

Emanuela Chiodo, Antonella Coco

La povertà nella pandemia

Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo

Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla povertà delle famiglie con minori a Palermo durante la pandemia. L’indagine si focalizza sulle periferie sociali dell’Albergheria e di Brancaccio e su alcune strategie di contrasto messe in atto nel welfare locale e comunitario durante l’emergenza sanitaria. L’evento pandemico, in questo lavoro, costituisce un fattore di svelamento di condizioni di svantaggio rimaste, fino al suo verificarsi, almeno in parte nascoste o poco visibili.

cod. 1520.837

Francesca Colella, Silvia Nanni

Female Role Models e pari opportunità

Leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi

Questo libro restituisce le risultanze empiriche di un’indagine interdisciplinare sui modelli di ruolo femminili per il contrasto agli stereotipi di genere e per le pari opportunità, nel tentativo di esplorare come la socializzazione, gli stereotipi, le dinamiche di potere e le rigidità organizzative creino forme di discriminazione o esclusione per le donne.

cod. 1439.3

Giorgio Gosetti

Percorsi di Sociologia del lavoro

Da Taylor alla società dei lavori

Il volume vuole mettere a disposizione strumenti per riflettere, dal punto di vista sociologico, sulla relazione fra persona e lavoro, e creare le condizioni conoscitive per procedere successivamente a comprendere la qualità della vita lavorativa. Partendo da Taylor per giungere alla digitalizzazione del lavoro e al consolidamento di una società dei lavori, il libro ripercorre le tappe dei cambiamenti nei modelli di organizzazione del lavoro e nei contenuti delle attività, ma soprattutto nelle condizioni delle persone, singole e aggregate, che hanno vissuto, e vivono, i mutamenti del lavoro.

cod. 1529.2.158

Barbara Bonciani

Rimesse dei migranti e processi di sviluppo

Quadro attuale, rischi e opportunità

Le rimesse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi poveri, per la loro capacità di fornire un reddito base o un reddito extra alle famiglie beneficiarie. Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni, analizzando se e come le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a supporto di processi di autodeterminazione economica e sociale dal basso.

cod. 1520.784

Stefano Poli

La sindrome di Gondrano

Senso e significati del lavoro nella società postmoderna

Alla luce dell’odierna complessità lavorativa, il volume ripercorre l’evoluzione storica del lavoro fino ai molteplici significati che assume nella postmodernità e, attraverso l’analisi di recenti indagini nazionali, esplora la relazione tra i vissuti dell’esperienza lavorativa e il posizionamento sociale dell’individuo, definendo le rappresentazioni occupazionali e professionali sulla base dei modelli di appartenenza significativa sotto il profilo dello status sociale.

cod. 1042.50

Giovanna Gianturco, Francesca Colella

Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

cod. 1439.2

Stefano Dal Pra Caputo

Non chiamatelo stage!

Usi e abusi dello strumento dal 1997 a oggi

Come vengono utilizzati gli stage extracurriculari in Italia? Quale giudizio ne danno le persone che hanno vissuto questa esperienza? Quanti stage si trasformano in un contratto di lavoro vero e proprio? E quanto sono trasparenti le aziende nei loro annunci di offerta di stage? Il volume cerca di rispondere a tutte queste domande aprendo una riflessione sugli stage extracurriculari, a distanza di oltre 25 anni dalla loro introduzione, e presentando dati che possono contribuire a creare una nuova consapevolezza intorno al tema.

cod. 1530.102

Tania Toffanin

I perimetri del lavoro

Padova: la città operaia e le sue trasformazioni

Quest’opera si propone di analizzare le principali trasformazioni che hanno interessato lavoro, economia e spazio urbano all’interno della città di Padova negli ultimi cinquant’anni. Essa mira a sollecitare riflessioni sulla città come bene collettivo e al contempo vuole contribuire a ripensare il rapporto tra lavoro, spazio urbano e azione sindacale.

cod. 1740.162

Michele La Rosa

Le parole del lavoro

Le riflessioni qui proposte ruotano intorno ai problemi sui quali l’Autore ha riflettuto per tutti gli anni successivi alla sua appartenenza accademica e affrontano temi che hanno riguardato sia l’insegnamento, sia le analisi teoriche via via affrontate, sia le diverse e numerose ricerche nazionali e internazionali che l’Autore ha diretto o alle quali ha lavorato o semplicemente collaborato.

cod. 1529.2.157

Enrica Morlicchio, Augusto Cocorullo

Dieci lezioni di sociologia economica

Il libro avvicina allo studio sociologico dei fenomeni economici, fornendo le categorie analitiche e gli strumenti teorici e metodologici di base che ruotano intorno alla distinzione polanyiana tra concezione formale e sostanziale.

cod. 1520.830

Carlo Donolo, Furio Cerutti

Sguardi sul mutamento globale

Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.

cod. 489.7