RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 161 titoli

Giovanna Boccuzzo, Annalisa Donno

Misurare la fragilità negli anziani

Definizioni e strumenti a supporto delle politiche e della ricerca

Il progressivo invecchiamento della popolazione ha implicazioni importanti per il sistema di welfare, poiché un numero sempre maggiore di anziani vive in condizioni di salute compromessa. Il concetto di “fragilità” assume un ruolo cruciale: identificare gli anziani fragili significa poter intercettare precocemente le situazioni di vulnerabilità ed orientare interventi preventivi mirati.

cod. 11341.6

Emanuela Reale

Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica

Produzione della conoscenza e problemi metodologici

Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC) ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.

cod. 11900.3

Paola De Vivo, Andrea Biagiotti

La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

cod. 11520.28

Miariafrancesca D'Agostino, Francesco Raniolo

Futuri Urbani

Crisi e nuovi volti delle città

Questo testo è il frutto dell’esperienza condotta a partire dall’avvio, nel 2021, della Scuola di Formazione Permanente “Futuri Urbani”, un percorso di formazione e lavoro sul campo promosso dall’Università della Calabria, che ha deciso di posizionarsi all’interno del centro storico di Cosenza per dare vita a uno spazio in cui sperimentare la costruzione di nuovi saperi critici e condivisi sui nodi più problematici attinenti la governance e lo sviluppo odierno delle città.

cod. 11356.1

Veronica Lopresti, Maria Dentale

La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

cod. 10753.11

Ignazia Bartholini, Carmelina Chiara Canta

Dizionario di Sociologia per la Persona

Genere

Questo Dizionario di Sociologia della Persona rappresenta il primo tentativo, nel panorama italiano, di tracciare una cornice che evidenzi al suo interno il complesso panorama degli interessi, dei rovelli e degli apporti delle studiose che, dal tardo Ottocento ad oggi, hanno indirizzato e performativizzato la scienza sociale.

cod. 11571.5

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

cod. 11520.26

Eleonora Costantini, Fabrizio Patriarca

Vado. Voy a volver o me quedo?

Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid

L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche. Il volume intende delineare le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa.

cod. 11520.18

Daniela Pisu

Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

cod. 11791.7

Gevisa La Rocca, Alessandro Lovari

Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

cod. 10266.11

Donatella Ferrante, Francesca Velani

Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici

Stato dell'arte e prospettive di sistema

L’autorialità è una nozione cruciale nel panorama dello spettacolo dal vivo. Il volume approfondisce questo fondamentale tema, grazie ai contributi di figure autorevoli in prima linea nel processo di trasformazione dello spettacolo dal vivo.

cod. 10266.7

Rita Salvatore, Emilio Chiodo

Persone e territori in transizione

Sistemi alimentari, mobilità umana, comunicazione e cittadinanza di fronte al cambiamento climatico

Risulta ormai consolidata l’idea secondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sia limitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare le generazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda 2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico degli attuali sistemi socioeconomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità.

cod. 11752.3

Francesco Vespasiano

Per le aree interne

Un esercizio di immaginazione sociologica

Il volume approfondisce la questione delle Aree Interne, trattata dall’autore in un precedente lavoro (La questione delle A ree Interne, 2023), presentando l’evoluzione dell’identificazione delle Aree Pilota e lo stato dei progetti, sia del primo (2014-2020) sia del secondo ciclo (2021-2027) della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

cod. 11791.8

Alessandro Martelli, Alceste Santuari

L'inclusione socio-lavorativa come sistema integrato

Un'indagine del territorio forlivese

Il volume trae origine dal progetto “Governare la transizione. La partnership Università-Territorio al servizio di equità, benessere e sostenibilità nell’area forlivese. Verso un sistema locale di inclusione socio-lavorativa”, focalizzato sulle dinamiche che attraversano e definiscono a livello locale la lotta alle disuguaglianze e la promozione della qualità della vita quotidiana.

cod. 10389.4

Federica Bertocchi

La violenza contro le donne

La rivoluzione culturale

La violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più sistematiche e comuni a livello mondiale e rappresenta un problema di salute di proporzioni globali enormi. Un “flagello mondiale”, così l’Onu definisce la violenza contro le donne. C’è stato un lungo silenzio in Italia e nel mondo sulla violenza contro le donne, ma è necessario affrontarla attraverso azioni condivise e coordinate, mirate a un profondo cambiamento culturale che mini le radici della violenza maschile.

cod. 10389.5

Marco Giordani, Annie Noro

Come vascelli nella tempesta

Dall'imprevedibilità della pandemia alla creazione di un metodo per gestire la classe scolastica

Il volume descrive la complessità di un intervento sociale realizzato a scuola nel periodo che va dall’irruzione alla continuazione e infine alla sospensione della pandemia. Il testo non evoca l’incubo della pandemia, ma piuttosto funge da vademecum su come mantenere i nervi saldi, non rinunciare a un metodo di organizzazione dell’improvvisazione e affrontare eventi imprevisti e imprevedibili.

cod. 11042.2

Cristina Burini

Governare lo spazio pubblico nelle città italiane

Patti di collaborazione e imprese di comunità tra convivialità ed efficacia collettiva

Un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia tra i patti di collaborazione e le imprese di comunità. Gli effetti che questi strumenti producono su spazi, attori locali e politiche pubbliche vengono osservati e discussi attraverso l’analisi comparativa di cinque casi nelle città di Torino, Genova, Caserta, Napoli e Brindisi.

cod. 11561.10

Mariagrazia Santagati, Alessandra Barzaghi

Minori stranieri non accompagnati a scuola

Se l’improbabile diventa possibile

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) pongono sfide significative ai sistemi educativi europei, in un continente che mostra un approccio ambivalente verso giovani e migranti, oscillando tra chiusure e aperture, discriminazioni e garanzia di pari opportunità. Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive su questo tema: ricostruisce il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la prospettiva dei minori stessi.

cod. 10907.5

The volume presents a selection of best practices implemented in the Tuscany region in the field of reception and integration policies for migrants and asylum seekers. The volume adopts the framework of the “White Paper on Reception Policies for Asylum Seekers and International or Humanitarian Protection Holders” released in 2017 by the Tuscany Region and Anci Toscana to consolidate principles, guidelines and best practices, as well as to provide a common framework aimed at improving reception services and integration policies for migrant citizens.

cod. 11520.24

Francesco Sacchetti

La cultura della morte nell'Islam

Analisi del contesto italiano

Con il termine Janāzah, si indica l’intero processo funebre islamico, dalla morte alla sepoltura, corredato da una serie di rituali specifici. Questo studio etnografico indaga la costituzione di aree cimiteriali islamiche, istituite attraverso un dialogo tra comunità musulmane e amministrazioni locali.

cod. 11043.6