RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 612 titoli

Susanna Piacenza

La valutazione che cambia

Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo

Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Questo libro presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, rivolgendosi agli insegnanti e a tutti i professionisti che, nell’ambito della relazione educativa, cercano sempre metodi efficaci.

cod. 1169.9

Susanna Piacenza, Maria Teresa Mignone

Lo specchio generoso

Il metodo Bright Start e le sue sperimentazioni in Italia e all’estero

Questo libro prende in esame uno dei più noti programmi di educazione cognitiva per bambini, Bright Start, di Haywood, Brooks e Burns. Accostarsi a Bright Start vuol dire per l’insegnante incontrare un metodo di insegnamento e diventare per i propri allievi un mediatore: di concetti, di strategie, di consapevolezza di sé stessi nell’apprendere e comprendere.

cod. 1169.10

Tiziana Pedrizzi, Vittorio Fabricatore

Il portfolio

L'esperienza delle scuole lombarde

cod. 800.36

Tiziana Segantini

L'obbligo di apprendere

Strumenti e modelli per il recupero

Il libro evidenzia come una nuova organizzazione della didattica, investimenti sulla formazione dei docenti, sviluppo della ricerca/azione sulle nuove modalità di apprendimento, raccordo con le famiglie siano le chiavi per combattere la dispersione scolastica, oggi al 21%, e per elevare la qualità culturale del nostro paese, che il rapporto Ocse 2006 relega solo poco prima della Turchia nelle competenze matematiche e nella lettura di un testo scritto.

cod. 1355.1

Tommaso Fratini

Conoscere l'autismo

Teorie, casi clinici, storie di vita

L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome.

cod. 637.8

Tullio Bugari

Parole condivise

Intercultura e apprendimento della lingua italiana

cod. 1115.6

Valentina Pennazio

Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

cod. 1750.11

Valeria Napolitano

Calcio e tv.

Stereotipi di genere e prospettive educative

Il ruolo degli stereotipi di genere nella televisione italiana; dal cliché della coppia calciatore-velina, a quello dell’allenatore, personaggio paterno protettivo e dominante, dotato di autoritarismo e nazionalismo.

cod. 249.1.9

Valeria Rossini

Convivere a scuola

Atmosfere pedagogiche

Il volume affronta un rilevante problema pedagogico, ovvero il tema della convivenza scolastica, nel tentativo di ricomporre il mosaico degli studi pedagogici sul tema della convivenza e di coinvolgere tutti coloro che desiderano operare o sono impegnati come insegnanti, pedagogisti e psicologi in una riflessione comune sulle dimensioni – centrali e trasversali allo stesso tempo – dell’esperienza scolastica.

cod. 1108.2.1

Valerie Moretti, Jacopo Boschini

Questo mostro amore.

I rapporti d'amore violenti in adolescenza

Come molte forme di violenza giovanile, anche quella all’interno delle coppie adolescenti è prevenibile. La prevenzione, inoltre, getta le basi per ridurre la violenza domestica in età adulta. Il manuale si propone come strumento educativo e formativo, sia per i docenti che per gli studenti delle scuole secondarie.

cod. 435.23

Vanna Iori

Quaderno della vita emotiva

Strumenti per il lavoro di cura

Proposte concrete indirizzate a tutti coloro che svolgono lavoro di cura (e in particolare formatori, educatori, psicologi, insegnanti) per includere nei loro percorsi formativi, ma anche autoformativi, lo sviluppo delle competenze emotive.

cod. 1930.2

Veronica Riccardi

Costruire la cultura della convivenza

Alexander Langer educatore

Il volume mette in luce l’eredità di Alexander Langer (1946-1995). Europarlamentare dei Verdi, giornalista, pacifista, ecologista e insegnante, Langer ha saputo anticipare tematiche diventate sempre più cruciali, come la pace, la convivenza tra i popoli e la tutela ambientale. Riflettere su Langer oggi è utile, anche a livello pedagogico, perché il suo pensiero, mai banale, riesce a suggerire soluzioni possibili e auspicabili a tutti coloro che si occupano di educazione, sia a livello scolastico sia a livello sociale.

cod. 1115.1.19

Veronica Russo

Il museo tra scuola e lavoro

Giovani, alleanze educative e nuove progettualità

Il volume approfondisce i percorsi scuola-lavoro nei musei, riconoscendoli come potenti dispositivi pedagogici per avvicinare i giovani al patrimonio culturale da differenti punti di vista: professionale, di orientamento, di cittadinanza attiva e di sviluppo personale. In un intreccio tra responsabilità politiche ed educative, la formazione congiunta diviene una pratica costruttiva per insegnanti e professionisti museali chiamati ad avvicinarsi agli interessi dei giovani per proporre loro delle opportunità di successo.

cod. 1158.2.4

Vincenza Benigno, Chiara Fante

Docenti in ospedale e a domicilio

L'esperienza di una Scuola itinerante

Il volume presenta i risultati dell’“Indagine sulla Scuola in Ospedale e sull’Istruzione Domiciliare”, che ha avuto lo scopo di indagare alcune variabili quali le caratteristiche organizzative, gli approcci didattici, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i particolari bisogni formativi, i fattori stressanti o gratificanti dei docenti che operano in contesto ospedaliero o domiciliare. Le riflessioni emerse possono essere utili a docenti, pedagogisti, psicologi, studenti e policy maker che intendono approfondire i contesti esaminati.

cod. 1750.10

Vincenzo Bonazza

Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

cod. 1169.6