SEARCH RESULTS

The search has found 376 titles

Il volume affronta la questione della vivibilità urbana intrecciandola a quella delle aree dismesse, la cui rifunzionalizzazione appare oggi come una possibile soluzione per soddisfare l’esigenza di incrementare i servizi essenziali (qualità della vita) e garantire la sostenibilità degli interventi (qualità ambientale). Il testo delinea quindi un modello (teorico) da cui derivare un metodo (pratico) in grado di guidare i pianificatori durante il processo di identificazione delle aree in disuso e di definizione degli interventi di riconversione delle medesime in “infrastrutture sociali” di prossimità, sia in “tempo di pace” che in occasione di eventi calamitosi.

cod. 1862.235

Lucia Chieffallo, Annunziata Palermo

Divari di sviluppo nei territori intermedi

Definizione e mappatura per l'evoluzione in Smart Land

Il tema dei “divari” territoriali risulta più che mai centrale nel dibattito sulle politiche regionali all’avvio del periodo di programmazione comunitaria 2021-2027. Con riferimento al caso italiano, il focus del volume è rivolto alla mappatura dei territori non perimetrati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, che risentono dell’effetto di polarizzazione spaziale prodotto dai centri urbani più attrattivi. Per promuoverne una effettiva rigenerazione territoriale orientata alla sostenibilità, è stato definito il modello Smart Land: uno strumento di orientamento per l’azione di pianificazione alla scala intermedia, teso a sviluppare percorsi di sviluppo di rete.

cod. 1862.234

Gianfranco Pozzer

Commercio e pianificazione urbana in una società digitalizzata

Verso un modello reticolare

La dematerializzazione dei sistemi di produzione, della logistica e del consumo sta modificando radicalmente gli assetti fisico-funzionali degli insediamenti umani, dilatando le esperienze acquisitive e di vita in inedite dimensioni semantiche e connettive. Ponendo particolare attenzione al ridisegno critico della città, questo volume, oltre a costituire un’occasione di networking territoriale tra pubblica amministrazione, università e realtà confederali, rappresenta un’opportunità per sperimentare e diffondere nuovi percorsi di rigenerazione urbana e valorizzazione commerciale.

cod. 1862.233

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Bologna verde

Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.

cod. 1740.158

Fabio Andreassi

Il Torrione

Storia, piani e progetti di una infrastruttura idraulica e di un quartiere a L’Aquila

Il libro raccoglie numerosi contributi scientifici redatti in occasione della riqualificazione del Torrione, antico manufatto idraulico inserito nell’acquedotto medievale che portava l’acqua nella città dell’Aquila, attorno al quale si è sviluppato l’omonimo popoloso quartiere. La ricerca guarda alla storia urbana in maniera articolata e complessa e si presenta come modello in grado di favorire e avviare ulteriori approfondimenti multidisciplinari sulle altre parti della città, ponendosi come iniziatrice di un’auspicata nuova stagione di studi.

cod. 1862.148

Giuseppe Onni, Paola Pittaluga

Territori dell'abbandono

Strategie di rigenerazione per contesti spaziali e sociali in crisi demografica

Non è pensabile continuare ad avere presidi sociali ridotti al minimo, costruire senza prendere in considerazione il valore correlato agli edifici in abbandono e le implicazioni ambientali del consumo di suolo, lasciare che ampi territori vadano incontro a un inesorabile declino. I contributi presenti nel volume affrontano, sotto profili diversi, questi temi, cercando di delineare strategie di rigenerazione capaci di invertire i processi generati dalla crisi demografica.

cod. 1126.56

Elena Ostanel

Spazi fuori dal Comune

Rigenerare, includere, innovare

Attraverso una ricostruzione teorica e l’analisi di diversi casi studio, il volume arriva a sostenere che la rigenerazione urbana è un complesso processo sociale e di policy che deve essere capace di produrre effetti contestuali e duraturi nel tempo su spazio e società: viene prodotta rigenerazione urbana dove sono moltiplicati i diritti di uso di uno spazio per pubblici differenti e se lo spazio (pubblico e non) diventa risorsa disponibile, capace di ancorare processi di empowerment e attivazione politica.

cod. 1740.145

Paola Briata

Spazio urbano e immigrazione in Italia

Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea

Che tipo di strumenti di governo del territorio sono stati mobilitati nei “quartieri etnici” delle città italiane? Come sono state affrontate questioni di convivenza, integrazione territoriale e coesione sociale? Il volume si sofferma sulle politiche attivate in alcuni quartieri del Nord Italia che sono stati al centro dell’attenzione delle cronache nazionali e internazionali, inquadrando l’esperienza italiana nel dibattito europeo e proponendo alcuni percorsi innovativi di ricerca e azione.

cod. 1862.181

Questo libro raccoglie buona parte dell’attività di ricerca e di sperimentazione progettuale di Olindo Terrana dedicata alle architetture residenziali e a quelle per i servizi e le attività produttive, ai piani urbanistici e ai programmi interterritoriali regionali e transnazionali ideati con la consapevolezza di chi, come architetto, ha cercato di trovare la migliore soluzione per realizzare “solidi sogni” spingendosi oltre il proprio limite: osando con l’umiltà, la passione e la tenacia dell’“architetto condotto” in alcuni luoghi, città e ambiti territoriali di quella che lui ama definire “Isola/Continente: Sicilia”.

cod. 1862.232

Gabriele Pasqui

Gli irregolari

Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire

Questo libro vuole offrire strumenti utili per la costruzione di programmi e piani territoriali prendendo le mosse dalla rivisitazione dell’opera di tre grandi scienziati sociali, tre ‘irregolari’ irriducibili entro confini disciplinari limitati, che hanno lavorato nella seconda metà del Novecento a forme diverse di critica alla pianificazione razional-comprensiva.

cod. 330.12

Marika Fior, Agim Kërçuku

Fragilità nei territori della produzione

Il volume intende approfondire le molteplici forme di fragilità dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, intende porre questioni più generali, individuare piste di lavoro comuni, immaginare scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.

cod. 330.11

Arnaldo Cecchini, Antonello Sanna

Il capitale territoriale

Misure e progetti per le aree Interne della Sardegna

Questa ricerca, finanziata dalla Regione Sardegna, si propone di “dare una mano” a chi deve decidere una strategia e delle politiche per contrastare lo spopolamento e la marginalità delle cosiddette aree interne della Sardegna. E si propone di misurare le fragilità e le antifragilità con un modello semplice, amichevole, ma capace di proporre azioni e politiche sistemiche, un modello basato su una valutazione di debolezze e potenzialità, che un po’ impropriamente abbiamo chiamato capitale territoriale.

cod. 1740.157

Alessandra Badami

La rigenerazione urbana di Aalborg

Un modello di sviluppo sostenibile per il futuro delle città

Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l’attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all’insegna della sostenibilità.

cod. 1862.231

Samuel Myers, Howard Frumkin

Salute planetaria

Proteggere la natura per proteggere noi stessi

Con un approccio interdisciplinare, affronta un ampio spettro di tutti i possibili effetti sulla salute che caratterizzano l'Antropocene, da quelli sul cibo e la nutrizione a quelli sul diffondersi di malattie infettive e di malattie non trasmissibili, dagli effetti in termini di migrazioni e conflitti a quelli sulla salute mentale. Avvalendosi del contributo dei massimi esperti mondiali, libro presenta le strategie per combattere i cambiamenti ambientali e i suoi effetti negativi: come il controllo delle esposizioni tossiche, la ricerca e gli investimenti in energia pulita, il miglioramento della progettazione urbana e altro ancora.

cod. 1802.19

Andrea Iacomoni

Paesaggi d'acqua

Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.

cod. 1740.154

Roberta Franceschinelli

Spazi del possibile

I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione

Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Questo libro ne racconta il fenomeno. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana.

cod. 1257.62

Antonio Leone

Ambiente e pianificazione

Uso del suolo e processi di sostenibilità

La pianificazione sostenibile tenta di trovare gli strumenti per prevenire eventuali squilibri derivanti dall’uso del suolo. Fulcro della sostenibilità è il paesaggio, strategico sia per la dimensione regionale e territoriale dei piani paesaggistici, sia perché è prodotto dall’interazione fra natura e cultura. Questa nuova edizione del testo illustra tali rapporti, con un focus speciale sull’uso del suolo, e propone i cosiddetti modelli di simulazione “manageriali”, orientati a definire scenari, anticipando e chiarendo al pianificatore le possibili conseguenze delle decisioni.

cod. 1786.3.3

Gabriele Pasqui

Raccontare Milano

Politiche, progetti, immaginari

Raccontare le trasformazioni economiche, sociali e territoriali di Milano e le sue vicende urbanistiche significa riconoscere che l’immagine della città è molto cambiata e migliorata negli ultimi anni. Le analisi presentate in questo volume identificano tuttavia anche rischi, criticità e contraddizioni.

cod. 330.3

Carolina Pacchi, Costanzo Ranci

White flight a Milano

La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo

I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.

cod. 330.1

Giacomo Di Ruocco

Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche.

Un approccio integrato alla progettazione

Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante approfondimenti tecnologici e l’analisi di casi concreti di progettazione inclusiva.

cod. 85.94