
Impatti, strumenti, fattori
Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.
cod. 11311.6
The search has found 27 titles
Impatti, strumenti, fattori
Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.
cod. 11311.6
Il tema della partecipazione – degli educatori, dei bambini e delle famiglie – all’interno delle istituzioni rivolte all’infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l’individualismo minano quell’I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell’attualità. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta, da ottiche diverse, la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6.
cod. 665.19
La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6
Questo volume è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Il libro chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all’infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.
cod. 665.18
Questo volume è il secondo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e tratta in modo specifico della partecipazione di educatori e insegnanti, particolarmente importante oggi per realizzare quelle innovazioni che l’istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione richiede. Dopo una disamina sulle possibili declinazioni della “partecipazione”, il testo, attraverso esperienze di ricerca e formazione, rintraccia nella valutazione della qualità dei servizi e nella riflessività lo strumento privilegiato per acquisire una partecipazione più consapevole.
cod. 665.17
Criticità e prospettive storico-culturali
Questo volume è il primo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione all’interno delle istituzioni educative rivolte all’infanzia, che in questa sede viene approfondito dal punto di vista della dimensione storico-politica. Il testo si rivolge a tutti gli attori diversamente impegnati in contesti formativi, formali e informali –educatori, insegnanti, studenti, decisori politici –, che intendono fare del bambino e della bambina i veri protagonisti di processi di cittadinanza attiva e “creativa”, contribuendo a promuovere nella prima età livelli più consapevoli di responsabilità decisionale.
cod. 665.16
Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini.
cod. 665.7
cod. 260.46
Un percorso partecipato
Un volume per tutti coloro che lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, per le future educatrici, educatori e insegnanti che stanno attraversando i temi della valutazione della qualità in ambito formativo, per i genitori e tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.
cod. 665.10
Prospettive e esperienze per l'educazione infantile, tra Italia e Brasile
Qual è la natura del gioco e il suo confine con ciò che gioco non è? In che misura il gioco è una condotta umana universale e/o culturalmente determinata? Che significato ha per la vita del bambino? In che modo può e deve realizzarsi il rapporto tra gioco ed educazione? In una prospettiva educativa, il volume affronta queste e altre problematiche centrali rispetto al gioco infantile, sviluppando in particolare un dialogo interculturale tra Italia e Brasile.
cod. 665.6
Dalle esperienze alla prospettiva 0-6
Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.
cod. 665.4
Uno studio fra Italia e Spagna
Il volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni di sostegno alla genitorialità realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna, le cui realtà sono indagate attraverso quattro casi studio. Un testo per operatori sociali, educatori della prima infanzia, animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.
cod. 665.2
cod. 260.40
Questioni e influenze di lungo periodo
Ventuno contributi di diversi autori e due note introduttive restituiscono il quadro di una ricerca su Ferrante Aporti in continuo movimento, che ha tratto spunto dalla celebrazione del 150° anniversario della morte, ma che si è dilatata, in occasioni e momenti temporalmente diversificati, in nuovi approfondimenti.
cod. 1573.434
Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria
cod. 260.54
Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia
Esperienze e progetti dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Pistoia vengono qui presentati nella loro vicenda di quasi quarant’anni, soprattutto nelle dimensioni di soggettività. Storie di vita, resoconti in prima persona dall’interno dei servizi, dal loro coordinamento e dalle famiglie si integrano con la lettura di studiosi che in esso hanno fatto ricerca.
cod. 260.62
Saggi per Egle Becchi
cod. 260.58
Formare gli insegnanti nelle SSIS
cod. 260.57
Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi
cod. 1573.354
cod. 260.51
Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi
cod. 260.56