LIBRI DI PAOLO MIGONE

La ricerca ha estratto dal catalogo 174 titoli

Andrea Castiello d’Antonio, Paolo Migone, Euro Pozzi, Giuliana Nico, Francesca Tondi, Pietro Pellegrini

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2024

Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone

Clinica minor / Presentazione della rubrica "Minuzzaglie"

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2024

Vengono ripubblicati due brevi testi di Pier Francesco Galli: il primo, dal titolo “Pasta e patate”, ha inaugurato una rubrica intitolata “Minuzzaglie” nel n. 1/2022 di Psicoanalisi e dintorni, il Bol-lettino-Notiziario della Organizzazione di Psicoanalisti Italiani. Federazione e Registro (OPI-FeR); il secondo è la presentazione di quella rubrica. Questi due brevi scritti vogliono esprimere il progetto della rubrica “Minuzzaglie”, che è quello di raccogliere le tante esperienze e i gli aneddo-ti, anche piccoli, che caratterizzano la pratica clinica quotidiana con tutte le sue difficoltà e gli espedienti escogitati per superarle.

Pier Francesco Galli

Settant’anni tra psicoanalisi e dintorni

Dialoghi e interviste

Questo libro raccoglie alcune delle interviste fatte a Pier Francesco Galli nel corso degli ultimi decenni. Come scrive nell’introduzione Paolo Migone, queste interviste rendono bene l’idea del percorso culturale di Galli, e riguardano settant’anni di vita professionale, anzi, potremmo dire, novant’anni di vita. È praticamente un auto da fé, in cui l’Autore “si confessa” pubblicamente e racconta qual è stato il senso della sua vita.

cod. 1422.53

Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone

Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 3 / 2023

Viene discusso il problema della molteplicità dei modelli in psicoterapia, esaminando sette aspetti: 1) il ruolo della ricerca sperimentale; 2) alcuni dei motivi per cui si sono formate scuole diverse; 3) i fattori specifici e aspecifici; 4) la integrazione e l’eclettismo; 5) due proposte paradigmatiche e che possono suscitare interesse per tutti gli approcci psicoterapeutici, quella di Fred Pine sulle “quattro psicologie” della psicoanalisi e quella di John Gedo su uno schema gerarchico di cinque principali modelli della mente rapportati ad altrettanti interventi tecnici; 6) la utilità di conoscere più modelli psicoterapeutici, e anche di avere fatto diverse esperienze di vita, allo scopo di “vedere” e “rispecchiare” meglio il paziente; 7) una riflessione filosofica, con riferimento alla posizione del filosofo Evandro Agazzi, secondo cui più punti di vista sullo stesso paziente costruiscono diversi “oggetti scientifici” riguardo a una stessa “cosa”, arricchendo il percorso di conoscenza, per sua natura interminabile.

Laura Parolin, Santo Di Nuovo, Paolo Migone, Margherita Spagnuolo Lobb, Silvia Tosi

Il burnout del terapeuta: formazione, politiche professionali e ricerca come strumenti di prevenzione

QUADERNI DI GESTALT

Fascicolo: 1 / 2023

L’obiettivo di questo articolo è quello di aprire una riflessione su quali competenze sono necessarie per poter stare vicino, a livello professionale, alla sofferenza umana. La condizione esistenziale e sociale delle persone oggi appare sempre più traumatica, così da richiedere mag-giori abilità cliniche ed emotive agli operatori della salute mentale, esposti ad un elevato rischio di burnout. La curatrice dell’articolo, in collaborazione con i colleghi del comitato editoriale, ha stimo-lato questa riflessione ponendo alcune domande in merito a come formare professionisti psico-terapeuti con un ground solido, con competenze specifiche che la formazione in psicoterapia deve sostenere, per poter accompagnare i pazienti attraverso la sofferenza. Si tratta di compe-tenze specifiche che differenziano questa da rispetto ad altre formazioni affini. Gli autori intervistati, tutti importanti esponenti della nostra professione inseriti in contesti significativi e strategici, hanno dato il loro contributo aiutandoci a trovare delle coordinate all’interno di questa complessità.

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2023

Antonella Mancini, Mauro Fornaro, Andrea Castiello d’Antonio, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2023

Alla rubrica di questo numero hanno collaborato:
Andrea Castiello d’Antonio, Paolo Migone, Thomas von Salis, Francesca Tondi

Margherita Spagnuolo Lobb

Il now-for-next in psicoterapia

La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna

Attraverso il racconto di alcuni casi clinici, l’autrice conduce il lettore in un percorso di comprensione dell’approccio gestaltico, focalizzato sul desiderio di contatto che anima il disagio relazionale, sul processo che ne rivela la “musica”. Il terapeuta sta nel qui-e-ora, ma sostiene il now-for-next, l’energia di contatto che, in ogni sofferenza, chiede di svilupparsi con spontaneità: nella coppia, nella famiglia e nei gruppi.

cod. 1252.2

Paolo Migone

Terapia psicoanalitica

Seminari

La nuova edizione aggiornata del volume affronta alcune delle principali problematiche della psicoterapia, seguendo il filo conduttore di un’analisi critica e attenta allo sviluppo storico dei concetti. Dopo un esame dello stato attuale della psicoanalisi, il testo descrive alcuni approcci terapeutici, le loro specificità e “differenze”, presenta la storia del dibattito sulla teoria dei fattori curativi, affronta il problema della “validazione scientifica” della psicoanalisi e racconta vicende con una valenza sociale e anche affettiva.

cod. 1250.8

Antonella Mancini, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 4 / 2022

Alla rubrica di questo numero hanno collaborato:
Andrea Castiello d’Antonio, Adriana Grotta, Pierrette Lavanchy, Antonella Mancini, Silvia Marchesini, Paolo Migone, Marta Restelli

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 4 / 2022

Paolo Migone

Riflessioni sul setting psicoanalitico nella storia della teoria della tecnica

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Fascicolo: 37 / 2022

Viene discusso il concetto di setting all’interno della storia della teoria della tecnica psicoanalitica. Mentre una volta il setting aveva un ruolo periferico e l’interpretazione era considerata l’intervento caratterizzante il metodo psicoanalitico, negli ultimi decenni le cose si sono capovolte: l’interpretazione è diventata un concetto debole, e il setting è diventato quasi il nuovo concetto forte della psicoanalisi. Viene ripercorso il dibattito sulla teoria della tecnica alla luce di queste considerazioni, e discussi i motivi per cui oggi viene data molta importan-za al setting anche in termini di fattore curativo. Alla fine viene discusso il setting della terapia on-line, diventata molto comune dal 2020 anche a causa del lock-down dovuto alla pandemia di COVID-19. Queste considerazioni vengono utilizzate per riflettere sull’identità della psicoanalisi.

Jutta Beltz, Andrea Castiello d’Antonio, Giulio Fabri Poncemi, Mauro Fornaro, Silvano Massa, Paolo Migone, Paola Raja, Francesca Tondi

Riviste

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2022