SEARCH RESULTS

The search has found 300 titles

Adriano Colombo

A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

cod. 612.1.1

Jean-Marie Floch

Semiotica, marketing e comunicazione

Dietro i segni, le strategie

Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?

cod. 639.11

Claudia Marzi

Modelling the morphological lexicon

A computational approach to mono- and bilingual learning and processing of verb inflection

The volume deals with an explanatory model of the morphological lexicon as a dynamic system of word learning and processing in both mono- and bi-lingual contexts. Some relevant aspects of the paradigmatic organisation of the mental lexicon are explored, in an interdisciplinary approach to lexical acquisition that combines theoretically-motivated accounts, psycho-cognitive evidence and methodologies, and machine learning technologies.

cod. 1095.82

Martina Bellinzona

Linguistic Landscape.

Panorami urbani e scolastici nel XXI secolo

Il linguistic landscape può essere definito come lo studio delle lingue e dei messaggi presenti in forma scritta nello spazio pubblico. Il volume vuole fornire una sintesi dello stato dell’arte sul linguistic landscape, dalle origini fino ai più attuali sviluppi, utile a ricercatori e studenti universitari che vogliano accedere a una trattazione scientifica sul tema in lingua italiana. Il testo esplora poi lo schoolscape, ossia l’insieme di oggetti linguistici e semiotici che contribuiscono all’organizzazione visiva degli spazi scolastici.

cod. 1058.62

Anna Cicalese

Narrazioni audiovisive

Film, spot e serie tv

Questo manuale spiega i fondamenti della narratività e fornisce le nozioni necessarie per imparare ad analizzare e a scrivere una narrativa audiovisiva. A partire dalle basi della semiotica testuale, il testo sviluppa alcuni temi fondamentali della materia, integrandoli con numerosi esempi e analisi di film, spot e serie tv, prodotti audiovisivi tradizionali che accompagnano da decenni la quotidianità di un pubblico vasto e variegato. Un volume pensato per i corsi di comunicazione audiovisiva, ma che si rivolge anche a una platea più ampia di lettori interessati.

cod. 244.1.89

Maria Grazia Dongu, Luisanna Fodde

Intertextuality

Intermixing Genres, Languages and Texts

The concept of intertextuality, born out of post-structuralist studies, has proven useful in defining the genesis of many works. Each text is always an intertext. As such, it reproduces, transforms, connects, or subverts other texts. The essays which are collected here describe intertextual exchanges which are constitutive of literary masterpieces, posters, and murals.

cod. 1116.31

Elisa Alberani

I linguaggi specialistici del portoghese

Approcci teorici e pratiche traduttive

Il volume si occupa dei linguaggi specialistici del portoghese nella combinazione linguistica portoghese-italiano, una materia che sul piano teorico rappresenta un’area di interesse relativamente recente, ma che nella pratica esiste concretamente ed è sempre più percepita come un’esigenza da parte di chi esercita la professione di traduttore. Alla riflessione teorica e metodologica segue una parte pratica caratterizzata da proposte di traduzione di testi tratti dal portoghese giuridico-amministrativo, medico e turistico.

cod. 1058.61

Gloria Cocchi

Advanced English Syntax

This work, together with the previously published Basic English Syntax (2019), contains a discussion of the core syntactic phenomena which characterize the English language and proposes a principled explanation for them. In particular, this volume investigates rather complex syntactic constructions, such as infinitival clauses, relative clauses or clauses with a marked word order. Gloria Cocchi teaches General Linguistics at the University of Urbino.

cod. 1058.60

Irene Palladini

Come il musco alla pietra

Paesaggi nella narrativa contemporanea di Sardegna

Con la stessa tenacia e naturale schiettezza del musco alla pietra, le parole delle autrici e degli autori esaminati nel volume aderiscono ai paesaggi della Sardegna senza mai ridursi a calco rappresentativo, grazie alla densità dell’immaginario antropologico e simbolico che, reinventando i luoghi, delinea orizzonti di un’autentica poetica paesaggistica. Voci diverse, eppure percorse da una convergente dimensione etica originata da uno sguardo che scruta, interroga, trasfigura.

cod. 1116.30

Il volume esamina alcune delle strategie persuasive più frequenti nei testi pubblicitari e, in misura minore, in quelli politici, tramite esempi nella lingua italiana e tedesca. Il confronto tra le due lingue costituisce un ulteriore livello di analisi interculturale che può contribuire alla comprensione di dinamiche differenti nei diversi contesti socioculturali.

cod. 1058.59

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento

La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Il volume esamina la lingua della stampa educativa femminile di matrice religiosa, ossia prodotta da donne per altre donne, ripercorrendo alcune tipologie testuali che si svilupparono nella nascente industria editoriale tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo successivo, tra cui la manualistica comportamentale diretta alle giovani che si avviano al matrimonio. Ciò attraverso l’analisi di un caso paradigmatico come quello della paolina umbra Maria Vincenti (1913-1967), ma con incursioni anche su altre scriventi, consacrate e laiche, che misero la penna al servizio del cattolicesimo.

cod. 1116.29

Stefania Cavagnoli, Mirca Passarella

Crescere nel plurilinguismo

Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l’apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell’altro/a, nell’ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone.

cod. 1058.56

Giovanni Garofalo

Géneros discursivos de la justicia penal.

Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traduccion

I risultati di una ricerca condotta sui generi testuali più rappresentativi dell’iter giudiziario penale in Spagna e in Italia, sotto il profilo discorsivo e pragmatico. Un testo, arricchito da una breve appendice di testi spagnoli, corredati da proposte di traduzione in italiano, che funge da utile supporto nella formazione di traduttori-interpreti e mediatori culturali chiamati a operare in ambito penalistico.

cod. 1058.20

Aisha Nasimi

L’arabo L2

Valutazione e certificazione delle competenze

Il volume presenta una riflessione sulla necessità di dotare l’arabo di uno strumento certificatorio, considerata l’ampia spendibilità sociale di questa lingua sia a livello globale che in contesto italiano ed europeo. L’analisi si articola sul piano della teoria della valutazione della competenza linguistica e su quello dei tratti di riferimento di un modello di competenza in lingua araba come L2.

cod. 1095.81

Marie-Christine Jullion, Giuseppe Sergio

I linguaggi amministrativi nel mondo

Un viaggio attraverso il Web

Il volume affronta il tema della comunicazione pubblica nell’era digitale e della cittadinanza multiculturale, con particolare attenzione al linguaggio amministrativo in altre lingue, specialmente in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese. Come mostrano i saggi, il tema dell’intermediazione informatica delle informazioni, di eccezionale attualità in tempi di epidemia globale, non si esaurisce nella pur problematica trasmissione di dati, ma presenta risvolti culturali e politici, talvolta preoccupanti, di centrale importanza per le società di oggi.

cod. 1058.58

Renzo Mocini

Fine-Tuning Medical Writing

Pitfalls and strategies

This book is the outcome of a series of reflections concerning some of the major difficulties Italian healthcare researchers and students often encounter when writing academic articles in English. The contents of the volume are informed by an interdisciplinary approach based mainly on the PICO model, a mnemonic expedient used in Evidence-Based Medicine and referring to the four elements typical of clinical inquiry (Patient/Problem, Intervention, Comparator, Outcome) and the possible harbinger of recovery.

cod. 1058.57

Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell’italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell’alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell’italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.

cod. 1940.12

Barbara Cappai, Rita Fresu

Donne e Grande guerra.

Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Il volume prende in esame la produzione diaristica delle crocerossine all'interno del più ampio quadro della scrittura femminile italiana otto-novecentesca, con particolare riferimento al drammatico evento del primo conflitto mondiale. Si sofferma poi su Luci ed ombre di eroi. Dal diario d’infermiera in zona d’operazione. Guerra italo-austriaca (1932), che la lombarda Sita Camperio Meyer (1877-1967), fondatrice della prima Ambulanza-scuola femminile della Croce Rossa Italiana, stilò dal maggio all’ottobre del 1917, mentre prestava servizio nell’Ospedaletto n. 75 di Sagrado, presso Gorizia.

cod. 1116.27

Rita Fresu

L'infinito pulviscolo.

Tipologia linguistica della (para) letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento

Attraverso un percorso di analisi che si snoda tra testi educativi (galatei per sposine, romanzi edificanti, e, ancora, copioni del teatro pedagogico) e narrativa amena (in particolare il "giallo-rosa", un genere di consumo fortemente ancorato alla dimensione femminile), il volume esamina da un punto di vista linguistico l’ipertrofica produzione (para)letteraria femminile otto-novecentesca, soffermandosi su alcune autrici particolarmente rappresentative e mettendo in luce l'importanza che simili produzioni rivestono per le vicende linguistiche del nostro paese.

cod. 1116.17

Giuseppe Polimeni

Una di lingua, una di scuola.

Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti

Sin dall’Unità la scuola si propone come istituzione cardine nel processo di educazione a una lingua nazionale, fattore unificante non solo di una geografia politica frammentata, ma anche di un rinnovato tessuto sociale. Ma a quale italiano ispirare l’educazione linguistica? Quali autori leggere e commentare in classe? E soprattutto come formare maestri e professori?

cod. 291.92