
Nel tuo nome, il tuo valore
Una panoramica interdisciplinare del concetto di reputazione e della sua espressione nei vari ambiti, pesantemente influenzata dalla pervasività della tecnologia nella società contemporanea.
cod. 1304.1
The search has found 65 titles
Nel tuo nome, il tuo valore
Una panoramica interdisciplinare del concetto di reputazione e della sua espressione nei vari ambiti, pesantemente influenzata dalla pervasività della tecnologia nella società contemporanea.
cod. 1304.1
Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione
Di fronte alla crisi della democrazia rappresentativa e alla perdita di legittimità del potere politico e dei partiti, i contributi qui raccolti offrono un’analisi dei nuovi strumenti di democrazia parteci-pativa e diretta.
cod. 1551.5
Twitter e spazio pubblico
L’uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume, prendendo come oggetto di analisi le elezioni primarie del centrosinistra del 2012 e le politiche del 2013, si pone l’obiettivo di colmare tale vuoto tramite l’offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico.
cod. 1097.1.4
Processi di starizzazione della politica-per-media
Le star e molti leader politici sono accomunati dall’avere carisma; tuttavia, quali circostanze storiche, strutture simboliche, narrazioni mediatiche ci hanno indotto a confondere i politici con le celebrità? Come e perché siamo arrivati a divertirci coi primi e a farci rappresentare dalle seconde?
cod. 244.1.63
Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.
cod. 1381.1.23
Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.
cod. 1551.3
Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter
Attraverso l’analisi di un corpus di dati estratti da Twitter, il volume indaga le modalità linguistiche con cui la politica italiana cerca di ristabilire una connessione con i cittadini.
cod. 291.94
La campagna X Pisapia sindaco di Milano
Come è stata possibile la vittoria – a Milano – della candidatura Pisapia? In questo libro le domande e le risposte di quanti più direttamente ne hanno impostato e guidato la campagna di comunicazione, sui mezzi tradizionali e su quelli più innovativi.
cod. 118.10
Strategie di comunicazione politica in internet
Le caratteristiche dell’ambiente digitale, non sottoposto alla tradizionale mediazione dei media mainstream, possono consentire ai politici dinamiche comunicative improntate al recupero del rapporto coi cittadini rappresentati. I dati qui presentati, tuttavia, ci restituiscono una descrizione della presenza dei parlamentari nel web ispirata, principalmente, all’obiettivo della self promotion piuttosto che all’ascolto e all’interazione con i cittadini.
cod. 1944.35
Annuario 2011
Dal Presidente dell’Istituto Piepoli, un libro di riflessioni e di futurologia, che racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2010... e nel 2011!
cod. 2001.82
La difficile identità nazionale degli italiani
Gli italiani non hanno una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe “finito”, si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento…
cod. 1420.1.124
Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione europea
Per quale motivo l’Europa viene considerata come un argomento giornalistico di scarso interesse? Quali sono le problematiche che rendono difficile il rapporto tra istituzioni europee e corrispondenti da Bruxelles? Il volume analizza il contesto sociale, mediale e istituzionale all’interno del quale avviene la produzione di notizie da Bruxelles, e mostra le difficoltà dei corrispondenti delle redazioni italiane nel rompere il muro di disattenzione nei confronti delle tematiche di cui si occupano.
cod. 1520.676
In tanti si interrogano sulla povertà e sul degrado del dibattito pubblico italiano: a questi cittadini il libro offre spunti di riflessione e categorie interpretative inedite. Gli operatori dei media troveranno in queste pagine motivi per riflettere sulla potenza e sulle conseguenze della loro attività. I tanti appassionati del web coglieranno un’analisi originale delle potenzialità e dei limiti della comunicazione sulla Rete.
cod. 244.48
Annuario 2010
Apparentemente L’Opinione degli italiani racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2009. Attenzione però! Il titolo, Annuario 2010, si riferisce anche a un anno non ancora vissuto. Fantapolitica? Gli autori dei vari saggi ti daranno l’impressione di vivere e costruire insieme a Te il 2010.
cod. 2001.76
Politica, partiti e candidati a servizio dei cittadini-elettori
La prima guida completa per candidati, politici, quadri di partito, esperti di marketing e di comunicazione.
cod. 1060.104
Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube
Il volume, attraverso un confronto tra due grandi figure innovative della Sinistra di matrice anglosassone, Tony Blair e Barack Obama, si pone come strumento utile per i politici, i dirigenti di partito, gli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Scienze politiche e Sociologia, ma anche per chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.
cod. 1420.1.107
Silenzi, grida e bugie sui rifiuti in Campania
Il volume ripercorre la fitta rete di interessi e di responsabilità della gestione del ciclo dei rifiuti in Campania, la storia degli interventi legislativi e amministrativi, le indagini della magistratura, i conflitti tra gli stakeholder e, infine, le proteste dei comitati civici. Attraverso la macchina mediatica – stampa, tv generalista, giornalismo partecipativo e blog – emergono, in ogni dettaglio, tanto la vicenda e i suoi principali protagonisti quanto il ruolo giocato dall’informazione. E, naturalmente, i silenzi.
cod. 1420.1.100
Annuario 2009
Un libro di riflessioni e di futurologia, che racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2008... e nel 2009! Attraverso gli interventi dell’Amministratore Delegato di Telecom e di alcuni esponenti del Governo, il volume offre una sorta di “storia futura”, con relativi eventi. Fantapolitica?
cod. 2001.61
Le primarie del 2005 e le politiche del 2006: sette casi di comunicazione e marketing elettorale
Le primarie dell’Unione del 2005 e sei casi delle ultime elezioni politiche, svoltesi nel 2006 (Il caso Bertinotti; Alleanza nazionale; Democratici di Sinistra; Forza Italia; Partito dei Comunisti Italiani; Rosa nel pugno; UDC), sono lo spunto per analizzare l’evoluzione delle tecniche di comunicazione politica nell’era dei nuovi media.
cod. 118.5
Annuario 2008
Gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’opinione pubblica nel 2007. Ma non solo! Il testo offre anche un salto logico, una “storia futura”, con relativi eventi a partire dal punto focale del 2008: l’elezione del Presidente americano. Fantapolitica? Un volume per costruire insieme al lettore il 2008.
cod. 2001.55