LIBRI DI MARISA MALAGOLI TOGLIATTI

La ricerca ha estratto dal catalogo 47 titoli

Alessia Gollini, Mimma Tafà, Marisa Malagoli Togliatti

Gli adolescenti e la qualità della comunicazione nelle famiglie separate

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2001

L’obiettivo di questo lavoro è lo studio della comunicazione in nuclei familiari separati con figlio adolescente. Tale studio è stato effettuato attraverso l’utilizzo della Parent Adolescent Communication Scale di Barnes e Olson (1985), nel suo adattamento italiano la Scala di Comunicazione Familiare (D’Atena, Ardone, 1991), che comprende anche alcuni items di comunicazione non verbale. Il campione è costituito da 76 adolescenti provenienti da famiglie separate o divorziate: hanno risposto al questionario anche 56 madri e 36 padri di questi adolescenti. L’analisi fattoriale, effettuata sul campione, mostra una rilevanza degli items di comunicazione non verbale: l’espressione del volto, lo scambio di sguardi, la vicinanza o la distanza tra adolescenti e genitori contribuiscono a veicolare importanti messaggi sulla qualità della relazione genitori-figli, sostenendo e completando la comunicazione verbale stessa. L’Anova ha evidenziato come genitori e figli giudichino la comunicazione in maniera differente, ovvero che gli adolescenti considerano la comunicazione con i genitori con maggior negativismo rispetto a questi ultimi. In particolare emerge una maggiore "distanza" con il padre, quasi sempre genitore non affidatario, ed una maggiore discrepanza di percezioni. Parole chiave: comunicazione non verbale, separazione, adolescenza.

Mimma Tafà, Simona Caracciolo, Marisa Malagoli Togliatti

La rappresentazione sociale della coppia negli adolescenti: le immagini evocate ed il tempo della relazione. Primi risultati

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2000

"l presente contributo propone descrizione e riflessioni su due aspetti "la rappresentazione a livello immaginale e a livello temporale - emersi nel corso di un’indagine sulla rappresentazione sociale della coppia condotta su un cam-pione di adolescenti. Tale indagine fa parte di un più ampio progetto di ricerca volto ad analizzare l’oggetto di studio su una popolazione di adolescenti, giovani e adulti (Biagioli et al., 1999; Tafà, Biagioli, Malagoli Togliatti, 1998; D’Atena e Tafà, 1999; Tafà, Caracciolo, Malagoli Togliatti, 2000). Lo strumento utilizzato è un questionario, appositamente costruito, suddiviso in otto aree tematiche. Relativamente alla rappresentazione immaginale e temporale, si delinea una tendenza, conformemente a quanto avviene nelle altre aree di indagine, che descrive una coppia fortemente connotata sul versante affettivo: la relazione nasce e cresce nell’amore ed è essenzialmente nei sentimenti che trova ragione di essere. Quella rappresentata è una coppia nella fase dell’innamoramento, la molla per la sua formazione è l’attrazione, il motivo di rottura del legame è il tradimento.

Luca Chianura, Alessandro Belocchi, Marco Masci, Marisa Malagoli Togliatti

Il contesto familiare ed ecologico di un gruppo di persone con disturbo dell'identità di genere. Uno studio-pilota

RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 2 / 2000

L’interesse nei confronti del "Disturbo dell’Identità di Genere" si è sempre più diffuso all’interno del mondo scientifico, ma risultano scarsi in letteratura studi e ricerche relative al contesto familiare ed ecologico dei soggetti con tale disturbo. Gli autori si sono interessati al transessualismo con l’obiettivo di iniziare a co-noscere ed analizzare il contesto familiare ed ecologico di un gruppo di persone transessuali, per poi mettere in connessione tali informazioni con i risultati rela-tivi alla relazione esistente tra i diversi stili di funzionamento familiare e le va-lutazioni verso il disimpegno morale, presentate dagli stessi soggetti. Sono stati utilizzati due strumenti d’indagine di self-report, il Faces III e il Disim-pegno Morale, e due metodi carta-matita, il genogramma e l’ecomappa. I risultati indicano che i soggetti transessuali del campione posseggono una serie di risorse sia nel contesto familiare sia nel contesto ecologico, anche se sono emerse alcune interessanti differenze mettendo a confronto i transessuali FtoM con le transessuali MtoF.