
L’articolo propone un metodo per l’analisi dell’accessibilità spaziale potenziale alle opportunità urbane e presenta i risultati della sua applicazione alle città metro-politane di Milano e Lione. La presentazione del metodo, basato sull’uso di open data e dei GIS, e dei risultati, incentrati sull’individuazione di aree vulnerabili sotto il profilo dell’(in)accessibilità, è preceduta da una rassegna delle definizioni e delle tecniche di rilevazione dell’accessibilità spaziale.