BOOKS BY PAOLO MIGONE

The search has found 185 titles

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2023

Antonella Mancini, Mauro Fornaro, Andrea Castiello d’Antonio, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2023

Alla rubrica di questo numero hanno collaborato:
Andrea Castiello d’Antonio, Paolo Migone, Thomas von Salis, Francesca Tondi

Margherita Spagnuolo Lobb

Il now-for-next in psicoterapia

La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna

Attraverso il racconto di alcuni casi clinici, l’autrice conduce il lettore in un percorso di comprensione dell’approccio gestaltico, focalizzato sul desiderio di contatto che anima il disagio relazionale, sul processo che ne rivela la “musica”. Il terapeuta sta nel qui-e-ora, ma sostiene il now-for-next, l’energia di contatto che, in ogni sofferenza, chiede di svilupparsi con spontaneità: nella coppia, nella famiglia e nei gruppi.

cod. 1252.2

Paolo Migone

Terapia psicoanalitica

Seminari

La nuova edizione aggiornata del volume affronta alcune delle principali problematiche della psicoterapia, seguendo il filo conduttore di un’analisi critica e attenta allo sviluppo storico dei concetti. Dopo un esame dello stato attuale della psicoanalisi, il testo descrive alcuni approcci terapeutici, le loro specificità e “differenze”, presenta la storia del dibattito sulla teoria dei fattori curativi, affronta il problema della “validazione scientifica” della psicoanalisi e racconta vicende con una valenza sociale e anche affettiva.

cod. 1250.8

Antonella Mancini, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 4 / 2022

Alla rubrica di questo numero hanno collaborato:
Andrea Castiello d’Antonio, Adriana Grotta, Pierrette Lavanchy, Antonella Mancini, Silvia Marchesini, Paolo Migone, Marta Restelli

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 4 / 2022

Paolo Migone

Riflessioni sul setting psicoanalitico nella storia della teoria della tecnica

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Fascicolo: 37 / 2022

Viene discusso il concetto di setting all’interno della storia della teoria della tecnica psicoanalitica. Mentre una volta il setting aveva un ruolo periferico e l’interpretazione era considerata l’intervento caratterizzante il metodo psicoanalitico, negli ultimi decenni le cose si sono capovolte: l’interpretazione è diventata un concetto debole, e il setting è diventato quasi il nuovo concetto forte della psicoanalisi. Viene ripercorso il dibattito sulla teoria della tecnica alla luce di queste considerazioni, e discussi i motivi per cui oggi viene data molta importan-za al setting anche in termini di fattore curativo. Alla fine viene discusso il setting della terapia on-line, diventata molto comune dal 2020 anche a causa del lock-down dovuto alla pandemia di COVID-19. Queste considerazioni vengono utilizzate per riflettere sull’identità della psicoanalisi.

Jutta Beltz, Andrea Castiello d’Antonio, Giulio Fabri Poncemi, Mauro Fornaro, Silvano Massa, Paolo Migone, Paola Raja, Francesca Tondi

Riviste

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2022

Antonella Mancini, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2022

Paolo Migone

Editoriale

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 1 / 2022

Jutta Beltz, Andrea Castiello d’Antonio, Giulio Fabri Poncemi, Mauro Fornaro, Silvano Massa, Paolo Migone, Paola Raja, Francesca Tondi

Riviste

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 4 / 2021

Antonella Mancini, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 3 / 2021

Antonella Mancini, Paolo Migone

Recensioni

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 2 / 2021