SEARCH RESULTS

The search has found 1049 titles

Maria Anna Noto

Élites transnazionali

Gli Acquaviva di Caserta nell'Europa asburgica (secoli XVI-XVII)

Il volume ricostruisce la parabola degli Acquaviva, principi di Caserta, che coincide con le fasi di ascesa e declino del sistema imperiale spagnolo, tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. Il testo mostra l’itinerario di un casato che, pur continuando a salvaguardare il proprio sentimento “nazionale”, percepisce la dimensione transnazionale offerta dal predominio asburgico e ne coglie con intraprendenza le opportunità, affermandosi al tempo stesso come “nobili del Regno” e “nobili dell’Impero”.

cod. 1792.255

Daniele Sanna

La Sardegna e la guerra di liberazione

Studi di storia militare

La Sardegna ha fornito un apporto molto importante alla causa della Resistenza, che merita di esser conosciuto fino in fondo. Il volume getta luce su un ambito di ricerca ancora poco battuto, indagando sul ruolo che i combattenti, in gran parte soldati, e le istituzioni militari isolane svolsero tra l’8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945.

cod. 850.1

Sante Cruciani, Maurizio Ridolfi

L'Unione Europea e il Mediterraneo

Relazioni internazionali crisi politiche e regionali (1947-2016)

Sempre maggiore è oggi l’attenzione all’interazione delle relazioni internazionali con il processo di integrazione europea e lo spazio euro-mediterraneo. Attraverso un approccio multidisciplinare e comparato, il volume si propone di leggere simultaneamente – lungo tutto il secondo dopoguerra – il processo di integrazione, le politiche per lo sviluppo regionale, la proiezione della CEE/UE nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con pari attenzione al ruolo dell’UE nelle relazioni internazionali.

cod. 1581.30

Viviana Mellone

Napoli 1848

Il movimento radicale e la rivoluzione

L’autrice si concentra sulla mobilitazione politica a Napoli durante la rivoluzione del 1848, confutando il topos storiografico di un Mezzogiorno d’Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Attraverso un profondo lavoro di scavo archivistico, il fenomeno è indagato, per la prima volta, nei suoi aspetti minuti, facendo emergere l’affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, cruciale per l’apprendimento delle forme della politica moderna.

cod. 1573.454

Stefano Pisu

Il XX secolo sul red carpet

Politica, economia e cultura nei festival internazionali del cinema (1932-1976)

Attraverso un’analisi delle principali manifestazioni cinematografiche (Venezia, Cannes, Berlino, Karlovy Vary, Mosca, ecc.) nei loro aspetti politici, economici e culturali, il volume tenta di capire se e come tali forme di mobilitazione, che coinvolgono periodicamente governi, produttori, imprenditori, registi e intellettuali, possono contribuire a una conoscenza più approfondita della storia internazionale dell’età contemporanea.

cod. 1581.26

Enrico Valseriati

Tra Venezia e l'impero

Dissenso e conflitto politico a Brescia nell'età di Carlo V

Nella Brescia del Cinquecento un giurista di nome Cornelio Bonini tentava una congiura anti-veneziana, finalizzata a consegnare la città a Carlo V e destinata a un inevitabile fallimento, a discapito dell’appoggio di personaggi di rilievo a livello internazionale. Il libro cerca di fare luce sugli eventi che anticiparono la sedizione di Bonini e di mostrare come questo evento abbia rappresentato l’apice – e al contempo la fine – delle velleità politiche del partito filo-imperiale bresciano.

cod. 1792.229

Cristina Bon

Alla ricerca di una più perfetta Unione

Convenzioni e Costituzioni negli Stati Uniti della prima metà dell'800

L’esperienza costituzionale statunitense, che ha aperto la strada ai modelli liberali del vecchio continente, affonda le sue radici nelle costituzioni dei primi governi statuali, ai quali si deve anche l’importante strumento della revisione costituzionale. Il testo analizza le dinamiche procedurali e le tematiche affrontate dalla revisione costituzionale statuale nel cosiddetto antebellum period allo scopo di ricostruire il contributo statuale al miglioramento dell’Unione federale.

cod. 1573.407

Il volume colma un vuoto rilevante relativo al movimento anarchico nell’età giolittiana e al primo quindicennio del Novecento, e presenta un’analisi d’insieme capace di comprendere, con uno sguardo generale, tutta la complessità storica emersa dopo il regicidio da parte di Gaetano Bresci e il successivo indirizzo liberale impresso alla politica italiana da Giolitti.

cod. 1573.404

Simone Attilio Bellezza

Il tridente e la svastica

L'occupazione nazista in Ucraina orientale

Il volume analizza l’amministrazione nazista nel Generalbezirk Dnjepropetrowsk, la regione più orientale dell’Ucraina, sottoposta all’amministrazione civile nazista, e dimostra come i collaboratori col regime hitleriano non vennero dalle fila dei perseguitati dello stalinismo, ma da quegli stessi quadri dirigenti che con il regime sovietico avevano fatto carriera e che erano passati dalla parte dei tedeschi quando vi avevano intravisto una possibilità di migliore sopravvivenza.

cod. 912.23

Luca Ciabarri

Dopo lo Stato.

Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale

Il volume intende offrire un “micropanorama” dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all’interno del Somaliland. Lo studio, prendendo le mosse da un’etnografia di una città – Borama –, mostra un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all’incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.

cod. 238.23

Costantino Cipolla, Pia Dusi

L'altro crinale.

La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco

Il volume è dedicato ai grandi sconfitti del 24 giugno 1859, gli austriaci. Nell’ampia sezione documentaristica viene presentato materiale inedito redatto in ambito austriaco, durante e dopo la campagna d’Italia. Di primaria importanza è la Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino, associata a uno scorcio della letteratura dell’epoca in merito al fatto d’armi e alla sconfitta. Un interessante quadro storico che colpisce per l’unicità della prospettiva, quella dei vinti.

cod. 1047.2

Davide Lo Presti, Davide Rossi

Nazionalizzazione e amministrazione tra le due Guerre

Il Ministero per le Terre Liberate tra tensioni politiche e crisi istituzionali

Il volume ricostruisce le vicende del Ministero per le Terre Liberate dal Nemico, istituito tra le due Guerre con il precipuo intento di dirigere e coordinare in maniera unitaria la ricostruzione del sistema economico e produttivo delle Nuove Province (Trento con l’Alto Adige e Trieste con l’Istria, la Venezia Giulia e il Quarnaro). Un compito ambizioso, ma particolarmente delicato, che implicava la capacità di uniformare gli statuti giuridici senza perdere le peculiarità locali. Non mancarono inchieste parlamentari, scandali e tentativi di boicottaggio. Pagine di storia istituzionale che si ripeteranno più volte nel Novecento italiano.

cod. 1590.2.8

Francesco Bozzi

Le spire della vipera

Le aderenze viscontee fra Tre e Quattrocento

Nella seconda metà del Trecento fecero la loro comparsa, in larga parte della penisola, i trattati di aderenza. I Visconti fecero costante ricorso a tale forma pattizia per gestire tanto i processi di costruzione statale, quanto le relazioni interstatali. Lo studio sull’aderenza nella sua “forma viscontea” permette di apprezzare le peculiarità impresse al legame dai signori di Milano, e consente di analizzare temi nodali come il processo di costruzione statale, la nascita e lo sviluppo delle relazioni interstatali, lo scoppio dei conflitti, i processi di pace, e molto altro ancora.

cod. 1573.482

Alessio Zuddas

La constructive relationship del Regno Unito in Sudafrica

Il primo mandato Thatcher (1979-1983)

La fine del regime di apartheid in Sudafrica è stata lunga e travagliata, così come lo sono stati i rapporti tra Londra e Pretoria fin dall’inizio dell’Ottocento. Per avere un quadro delle decisioni e dei protagonisti del governo britannico che hanno reso possibile la liberazione di Nelson Mandela e degli altri prigionieri politici sudafricani, è importante analizzare tutte le fasi che hanno portato all’inizio di un nuovo corso per il Sudafrica, a partire dall’arrivo di Margaret Thatcher al n. 10 di Downing Street nel maggio del 1979.

cod. 1136.122

Gianluca Borzoni, Barbara Onnis

Beyond Fake News

Governments, Press and Disinformation through International History

This book represents the main outcome of a multidisciplinary research project aimed at investigating the impact of fake news and disinformation on public opinion, governments, and international relations in the European, American and Asian contexts. The use of case studies will help readers to better understand impacts and outcomes on both the domestic policies and international relations, throughout history and with reference to different political contexts.

cod. 1136.121

Antonella Pocecco, Monica Pascoli

Visitare il passato

Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Il volume si focalizza su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae: le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative e interessi nel turista.

cod. 1047.36

Christian Rossi

Should I Stay or Should I Go?

Il referendum del 1975 nel Regno Unito. Londra e Bruxelles tra diplomazia e propaganda

Il volume ricostruisce il complesso percorso di avvicinamento del Regno Unito alle Comunità europee, dall’iniziale rifiuto alla consapevolezza di aver commesso un errore di valutazione a non partecipare e, infine, alla richiesta di adesione. Un’adesione messa più volte in discussione, spesso per problemi di politica interna che conducono al referendum del 1975 sulla permanenza o meno nella Cee. Una consultazione in cui i britannici votano per rimanere nella Comunità, ma che non mette la parola fine all’indecisione britannica sul suo posto in Europa.

cod. 1136.118

Melania Nucifora

Il coordinamento impossibile

Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell’intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)

In una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, il volume esamina la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla programmazione e attuazione dell’intervento, l’impatto del processo di regionalizzazione sulle politiche di sviluppo regionale e le radici tecnico-disciplinari dei saperi esperti mobilitati.

cod. 1792.279