SEARCH RESULTS

The search has found 296 titles

Giovanni Francesco Visci, Massimo Masi

I pediatri e il maltrattamento all'infanzia.

Prevenzione, diagnosi e contrasto alla violenza

Il volume si rivolge in primo luogo ai pediatri e ai professionisti dell’“area pediatrica”, perché affrontino le espressioni cliniche del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia con lo stesso metodo con il quale affrontano le patologie dell’età evolutiva. I lettori potranno cogliere, ad esempio, i segni e i sintomi del maltrattamento fisico e dell’abuso sessuale, i danni gravi provocati dallo “scuotimento” della testa dei bambini, la “violenza assistita” e la pervasività del danno che essa esercita sui minori che ne sono testimoni.

cod. 219.4

Fabrizio Asioli

La relazione di cura

Difficoltà e crisi del rapporto medico-paziente

Rivolto ai medici, a chi si appresta a diventarlo, ma anche a chi ha la responsabilità di formare le nuove generazioni di professionisti, questo volume si propone di fornire un contributo alla lettura delle difficoltà e della profonda crisi che a partire dagli anni ’60 ha iniziato a interessare il rapporto medico-paziente. Nell’evidenziarne le cause principali, il testo indica anche possibili correttivi per affrontarle.

cod. 1109.1.1

Marco Gilardone, Alessia Monti

Afasiologia

Clinica, valutazione, trattamento

Il volume affronta gli aspetti clinici, semeiologici e rimediativi (riabilitazione, counselling, stimolazioni cerebrali non invasive) legati all’afasiologia, e offre una serie di approfondimenti focalizzati su aspetti peculiari ma non meno importanti dell’universo afasiologico, come i temi dedicati ai disturbi del calcolo, al fenomeno del bilinguismo, alla awake surgery per i gliomi cerebrali, all’afasia primaria progressiva, ai motor speech disorders, alla ricerca scientifica e alle afasie in età pediatrica.

cod. 1210.2.11

Paola Catastini

Aspetti psicologici e clinici della malattia cronica.

La presa in carico del paziente affetto da fibrosi cistica nelle varie fasi della vita

Questo volume vuole offrire ai giovani psicologi un’indicazione e una riflessione su come rapportarsi con i pazienti affetti da malattie croniche e con i loro familiari, in particolare nei casi di malati di fibrosi cistica, in cui forte si manifesta l’angoscia di morte che nasce dalla caratteristica di progressione della malattia.

cod. 1305.263

Gipci-Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili

Approccio Gipci alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale

Storia naturale ed esperienze di intervento basate sulle neuroscienze

Il volume, curato dal Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili, presenta gli aspetti dell’approccio riabilitativo condiviso basato sui modelli teorici provenienti dalle neuroscienze e sull’esperienza clinica maturata in più di vent’anni dalla sua nascita.

cod. 531.17

Pierluigi Ingrassia, Luca Carenzo

La simulazione ad alta fedeltà in ambito sanitario

Guida pratica e casi clinici

Una guida approfondita e completa sulla tecnica di simulazione, pensata per i responsabili della formazione delle aziende ospedaliere, i docenti universitari dei diversi corsi di laurea e tutti gli studenti che sempre più dimostrano interesse ai processi didattici attivi. Un utile strumento di lavoro per tutti i professionisti della formazione e dell’addestramento in sanità che abbiano necessità di risposta alle domande più frequenti per riprodurre una patologia in modo più veritiero possibile e con la maggiore efficacia didattica auspicabile.

cod. 1109.10

Samantha Pradelli, Silvia Faggian

Protocolli di intervento per le demenze

Terapie farmacologiche cognitivo-comportamentali per fronteggiare i sintomi del deterioramento

Il manuale pratico ed esemplificativo affronta il tema delle demenze da un punto di vista operativo, fornendo gli strumenti teorici e tecnici per gestire e fronteggiare i sintomi delle demenze a livello farmacologico e cognitivo-comportamentale.

cod. 1305.100

Margherita Di Virgilio, Irven Mussi

Manuale per Oss e Asa (Operatori Socio-Sanitari e Ausiliari Socio-Assistenziali)

Formazione in campo assistenziale, sociale e sanitario

La formazione degli Operatori Socio-Sanitari e degli Ausiliari Socio-Assistenziali, soggetti che assistono quanti necessitano di un sostegno specializzato in ambiente assistenziale e sanitario: i fondamenti delle due professionalità, le modalità del lavoro sociale e il concetto di qualità, i meccanismi psicologici e sociali che regolano la relazione operatori-assistiti, le caratteristiche psicologiche degli utenti con cui gli ASA e gli OSS operano.

cod. 1130.235

Giuseppe De Benedittis, Claudio Mammini

Blue Book.

La guida all'ipnosi evidence based

La prima guida mai realizzata nel nostro Paese, da parte della Società Italiana di Ipnosi (SII), finalizzata a offrire all’utenza e alle categorie professionali interessate (medici di base, specialisti, psicologi, psicoterapeuti, odontoiatri e operatori sanitari in genere) un orientamento sulle principali applicazioni dell’ipnosi in ambito clinico, unitamente ai risultati clinici evidence-based. Una guida essenziale, ma autorevole, snella e di agevole lettura, integrata da una breve bibliografia ragionata.

cod. 751.1.1

Daniela Parolaro, Riccardo Fesce

Cannabis e marijuana.

10 domande su cui riflettere per comprendere effetti ed implicazioni di una sostanza usata sin dall'antichità

Un volume semplice, chiaro ed esauriente per un lettore che voglia formarsi un’opinione seria e consapevole riguardo ad argomenti quali gli utilizzi terapeutici della cannabis, o i pro e i contro di una sua depenalizzazione o legalizzazione. Gli autori – tutti scienziati di livello internazionale – hanno cercato di essere il più obiettivi possibile, separando i fatti dalle opinioni personali, cercando di dare idea della complessità dell’argomento e dei risvolti, positivi e negativi, che ogni intervento legislativo sull’argomento porta con sé.

cod. 1327.2

Fabrizio Faggiano, Maurizio Bassi

Rapporto Prevenzione 2017.

Nuovi strumenti per una prevenzione efficace

Anche quest’anno la Fondazione Smith Kline, nell’ambito delle attività istituzionali dedicate alla propria area operativa di medicina preventiva e in collaborazione con la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), ha deciso di pubblicare il tradizionale Rapporto Prevenzione. Il testo presenta una prima parte dedicata alle attività dell’Osservatorio Italiano sulla Prevenzione (Oip) e una seconda relativa alle “buone pratiche in prevenzione”.

cod. 535.58

Daniela Colombini, Enrico Occhipinti

L'analisi e la gestione del rischio nel lavoro manuale ripetitivo

Manuale per l'uso del sistema OCRA per la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in lavori semplici e complessi

Il metodo OCRA è il riferimento negli standard internazionali in materia di prevenzione del rischio da movimenti ripetitivi. Il volume si focalizza sulla checklist OCRA e sulle sue diverse “varianti”: la mini-checklist, la checklist classica, la checklist analitica e per compiti con cicli lunghi…

cod. 1339.19

Paola Scaccabarozzi

Quando un figlio si ammala.

Momcilo Jankovic e una filosofia di cura per bambini e adolescenti

Come affrontare la malattia di un figlio, sia essa cronica od oncologica? Cosa chiedere al medico? E come rapportarsi con un bambino o un adolescente durante la diagnosi e il percorso di cura? Queste sono alcune delle domande alle quali l’autrice ha cercato di rispondere con l’aiuto di Momcilo Jankovic, pediatra onco-ematologo che da quarant’anni svolge il proprio lavoro con una vera e propria filosofia di cura che va oltre gli indispensabili consigli pratici.

cod. 1411.96

Massimo Spadola Bisetti

Foniatria & logopedia 2.0.

Come la tecnologia cambia le professioni foniatrica e logopedica

Le professioni foniatrica e logopedica devono cogliere i cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio e affrontarli con una nuova prospettiva al fine di proporre piani riabilitativi/rimediativi al passo con i tempi. La Relazione Ufficiale SIFEL 2017 cerca di portare, se non risposte certe su tutti questi argomenti, almeno punti di riflessione e di aggiornamento culturale per medici specialisti in audiologia e foniatria, otorinolaringoiatri e logopedisti.

cod. 502.12

Sergio Marsicano

Universi paralleli.

Tempo Somatico e tempo psichico nella cura

Gli autori dei saggi qui presentati sono stati coinvolti in un progetto europeo di ricerca sulla Cronoterapia Oncologica crono modulata, che prevede, nella fase di selezione dei malati adatti, l’uso di un’indagine psicologica e la somministrazione del test di Rorschach in diversi tempi della cura oltre all’utilizzo di un actigrafo per la valutazione dei parametri sonno/veglia. Il libro si rivolge a studenti e operatori del settore (medici, infermieri ecc.) in formazione sia di base che di aggiornamento.

cod. 1370.49

Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini

Il buon uso dei farmaci oppioidi

Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.

cod. 231.1.59

Chiara Simonelli

Le disfunzioni sessuali maschili e il modello integrato nel contesto pubblico

Dalla teoria alla pratica clinica

Il volume affronta il problema delle disfunzioni sessuali maschili secondo il nuovo modello integrato della sessuologia clinica, che accoglie, insieme al tradizionale disagio del corpo, anche quello della psiche e della relazione di coppia che nella sessualità sono in una stretta interazione reciproca.

cod. 1241.13

Scott T. Meier, Susan R. Davis

Guida al counseling

In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d'aiuto

La nuova edizione di un manuale fondamentale per chiunque operi o voglia operare nell’ambito delle professioni d’aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori). Uscendo finalmente dalla teoria, il lettore troverà qui suggerimenti essenziali per riuscire a condurre un buon rapporto terapeutico e per favorire l’auto-analisi del cliente.

cod. 1305.3