SEARCH RESULTS

The search has found 119 titles

Luigi Baldascini, Immacolata Di Napoli

La cura di sé in contesti terapeutici non convenzionali

Il volume tratta temi inerenti alcune tecniche di cura in contesti non convenzionali. Le riflessioni e gli approfondimenti sono diretti agli operatori impegnati nelle professioni di aiuto e in particolare ai terapeuti che, soprattutto a inizio carriera, devono affrontare difficoltà rilevanti come la rigidità e l’ortodossia da un lato e la permissività e l’eresia dall’altro.

cod. 1240.2.21

Fabio Corbisiero, Pietro Maturi

Genere e linguaggio

I segni dell'uguaglianza e della diversità

Prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica, il volume mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall’ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.

cod. 590.2.5

Emanuela E. Rinaldi

Perché educare alla finanza?

Una questione sociologica

Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società – con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell’educazione – per offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi.

cod. 634.3

Il volume affronta un viaggio storico e concettuale alla scoperta della creazione dell’individuo, inteso come ente autonomo e soggetto morale, passando tra diversi contesti sociali ed epoche storiche e seguendo autori ritenuti dei classici del pensiero dell’individualismo.

cod. 1042.79

Maria Garro, Alessandra Salerno

Oltre il legame

Genitori e figli nei nuovi scenari familiari

Figli di genitori adottivi, di genitori non coniugati, di coppie omosessuali, bambini coinvolti nella violenza domestica: sono alcuni esempi di nuove realtà cui è urgente oggi porre attenzione. Attraverso riflessioni teoriche e dati empirici, il volume tenta di delineare il profilo di figli appartenenti a specifici nuclei familiari di cui vengono rilevati elementi di criticità e di forza, ponendo in primo piano la costituzione relazionale e sociale dell’essere umano.

cod. 1244.8

Paolo Cotrufo, Rossella Pozzi

Identità e processi di identificazione

Le problematiche esplorate in questo volume interrogano teoria e prassi clinica chiamate a confrontarsi sempre più spesso con il narcisismo, la soggettività e i suoi confini, la precarietà del senso d’identità, attraversato da crisi personali e sociali.

cod. 2001.112

Giovanni Di Franco

Il poliedro coesione sociale.

Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Il volume, lungi dal voler esaurire il dibattito sulla coesione sociale, intende fornire un contributo sullo stato dell’arte di un concetto che ha così tante facce e dimensioni che metaforicamente è assimilabile a un poliedro.

cod. 119.13

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

cod. 314.4

Cecilia Cristofori

Terni e Bilbao.

Città europee dell'acciaio

Terni e Bilbao: due città europee, diverse per dimensione, contesto storico, socio-economico, politico e nazionale, ma che hanno in comune l’esperienza storica dei moderni centri dell’acciaio come dei recenti processi di deindustrializzazione. Di entrambe si evidenziano luci e ombre di un processo di trasformazione che ci si propone di vagliare in sede critica.

cod. 1562.34

I.p.e-Istituto per ricerche ed attività educative

I Project Work dei Master I.P.E.

Strumenti, applicazioni e casi per le aziende

Una raccolta dei Project Work realizzati nel 2013 dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione I.P.E. - Istituto per Ricerche ed Attività educative. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner.

cod. 365.1063

Massimo Bornengo, Giuseppe Rinaldi

Il ruolo del capo durante la crisi economica

Un libro per il capo produzione, che analizza, anche con vicende reali, i risvolti emotivi che intercorrono tra il capo e il collaboratore e tra il capo e l’organizzazione aziendale.

cod. 2001.100

Michele Rinaldi

Come essere un brand 2.0.

Social media relations tra contenuto e relazione

Che siate uno stimato professionista, un’organizzazione non profit, una società di servizi o un’azienda che produce e/o commercializza prodotti, non potete rinunciare a porre il vostro brand al centro della strategia di comunicazione sui social media. In questo libro troverete concetti e case histories (italiane e internazionali) per trasformare il vostro piano di social media marketing in una vera e propria attività di social media relations.

cod. 1060.245

Cecilia Cristofori

Città Giardino.

Il quartiere creativo della città dell'acciaio

Le origini e la storia di Città Giardino, un quartiere di Terni che ricercatori sociali, architetti, animatori culturali, supportati dall’Amministrazione comunale, si sono proposti di rigenerare con l’intento di farne il quartiere creativo di una delle principali città italiane dell’acciaio.

cod. 1562.32

William Levati, Annalisa Rinaldi

Conversazioni sulle risorse umane

Le “conversazioni” raccolte in questo testo rappresentano uno spunto di riflessione originale su alcuni temi chiave della psicologia delle risorse umane.

cod. 2001.95

Fabio Corbisiero

Comunità omosessuali

Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.

cod. 590.1.4

Bruno Dallapiccola, Stefano Vicari

La sindrome di Williams

Genetica, clinica e riabilitazione

Il volume presenta i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della Sindrome di Williams, e affronta i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico, riportando alcune esperienze nell’ambito della riabilitazione e dell’intervento precoce.

cod. 1305.166

Partendo dall’assunto che l’età contemporanea si sta dissolvendo dietro le spinte di un cambiamento epocale che conduce l’intera società umana in una nuova era, il volume studia la globalizzazione nei suoi vari aspetti: dal tema della crisi della sovranità tradizionale alle nuove forme politiche in via di definizione, dagli aspetti della guerra ai diritti umani, dalle discriminazioni sociali agli aspetti economici e linguistici.

cod. 1520.720

Costantino Cipolla, Elisabetta Ruspini

Prostituzioni visibili e invisibili

Con un taglio ora economico, sociologico o storico, il volume mette in evidenza le tendenze di mutamento che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni che avvolgono e caratterizzano il mercato dei “servizi sessuali”, con lo scopo di offrire una riflessione di ampio respiro sulla prostituzione, il più possibile multidisciplinare e distante da stereotipi e luoghi comuni.

cod. 1042.62

Rinaldo Rinaldi

Variazioni sul Novecento.

Figure, Spazi, Immagini

Il volume presenta alcuni ritratti individuali di scrittori del secondo Novecento. Diffidando delle grandi costruzioni storiografiche, l’autore offre dei frammenti, delle variazioni, che contano per i propri rapporti con le vicine e anche con altre lingue e altre letterature, come suggeriscono gli esercizi al centro del volume.

cod. 291.86

Antonio Giordano, Francesca Laudato

Ospedale ospitale.

Dall'esperienza del medico che si ammala al progetto di una Cura centrata sulla Persona. Il percorso dell'Ospedale Cotugno di Napoli

Un percorso che ha l’andamento di una parabola: dall’impatto emotivo forte delle testimonianze personali, agli aspetti organizzativi, economici e progettuali di struttura, per giungere, attraverso le nuove tecnologie, alla filosofia del “medico umanista”.

cod. 1350.36