SEARCH RESULTS

The search has found 206 titles

Roberto Trinchero

Manuale di ricerca educativa

Cos’è la ricerca educativa? Quando e perché un educatore dovrebbe farsi ricercatore? Cosa distingue una qualsiasi ricerca da una ricerca che produce risultati validi e attendibili? Quali interrogativi deve porsi chi si accinge a far ricerca in contesti educativi? Questo manuale intende offrire risposte, sul doppio versante teorico e pratico, a queste e molte altre domande che chiunque si sia accostato al mondo della ricerca nell’ampio settore dell’educazione e della formazione prima o poi si è posto.

cod. 292.1.5

Daniela Maccario

ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

cod. 1152.48

Marianna Piccioli

Qualità e equità nell’educazione 0-6

Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione

Come possiamo favorire il processo di costituzione del sistema educativo 0-6 secondo principi di qualità ed equità? Quali sono gli strumenti che un territorio potrebbe adottare per generare sistemi di governance virtuosi e inclusivi? I saggi qui raccolti offrono al lettore una specifica chiave interpretativa della qualità e dell’equità nell’educazione 0-6. Un testo rivolto a chi appartiene alla comunità educante, ma anche a chi si sta formando per diventare un educatore, un insegnante o un operatore nei servizi educativi della prima infanzia.

cod. 665.14

Alberto Fornasari

La Banca del Tempo

Reti, relazioni, esperienze di comunità nell'Ateneo barese

Le Banche del Tempo possono costituire un significativo apporto a stabilire un tessuto di relazioni positive tra cittadini, promuovendo quella che Salamon chiama “rivoluzione associativa”. Il volume esplicita significati, modelli, modalità organizzative che contrassegnano le Banche del Tempo a livello nazionale e internazionale, fornendo utili materiali per chi vorrà replicare nei propri contesti, accademici e non, esperienze analoghe.

cod. 1749.2

Vincenzo Bonazza

Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

cod. 1169.6

Alberto Parola, Maria Grazia Turri

Legami vitali fra Scuola, Università, Impresa

Il progetto "ScopriTalento"

Questo libro nasce da un progetto decennale denominato Scopritalento, incentrato sulla connessione fra scuola, università e mondo del lavoro, allo scopo di favorire lo sviluppo delle varie tappe formative relative a un processo di apprendimento che, oltre a consentire l’interfacciarsi dei tre ambiti, applica una metodologia che assume e supera il learning by doing per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

cod. 1169.5

Andrea Ciani, Luca Ferrari

Progettare e valutare per l’equità e la qualità nella didattica

Aspetti teorici e indicazioni metodologiche

Gli autori rivisitano il volume di Ira Vannini La qualità nella didattica (2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.

cod. 292.1.32

Sandra Chistolini

Il Fondo Pizzigoni

Metodo sperimentale e scuola dell’infanzia nei Diari di Sara Bertuzzi

Situato nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il Fondo Pizzigoni raccoglie una rilevante quantità di libri e oggetti sul metodo sperimentale nella scuola dell’infanzia ed è accessibile online dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I documenti sono sia opera originaria di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, sia di Sara Bertuzzi, educatrice e direttrice della scuola, come per esempio i sette Diari autografi presentati in questo volume, che ci introducono al significato dell’educare e alla missione dell’educatrice.

cod. 292.3.44

Cinzia Angelini

Elementi per una educazione comprensiva.

Percorsi verso la qualità

La riflessione sugli stili di apprendimento che attraversa i vari saggi del volume è stata il punto di partenza per lo sviluppo del progetto DEAL – Digital Era Approaches to Learning/Un osservatorio sull’apprendimento nell’era digitale. L’auspicio è che la collaborazione tra esperti e la positiva contaminazione tra discipline educative possano convergere verso un punto d’arrivo comune: fornire alle giovani generazioni di allievi e studenti strumenti innovativi e diversificati, che contribuiscano ad aprire spiragli di speranza in un successo scolastico ed educativo equo e ampiamente distribuito.

cod. 1326.3.9

Gaetano Domenici, Valeria Biasi

Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

Il volume si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell’operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale” – in senso deweyano – di tipo squisitamente scientifico.

cod. 1169.4

Giovanna Malusà

Riuscire a farcela

Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante

Il volume offre una panoramica delle problematiche connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. Il testo presenta poi un modello teorico multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria italiana.

cod. 1115.34

Maria Montessori, Clara Tornar

Dall'infanzia all'adolescenza

Questo saggio di Maria Montessori, qui proposto in una nuova edizione, oltre a costituire un classico della pedagogia, si pone come uno stimolante e quanto mai attuale riferimento per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla promozione della sua autonomia.

cod. 1326.4.4

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile

Natura Cultura.

Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio, volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani.

cod. 449.11

Davide Parmigiani

L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

cod. 316.13.1

L’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideato da Galileo e codificato da Torricelli.

cod. 1120.27

Gabriella Agrusti, Valeria Damiani

Interdisciplinarità e individualizzazione dell'apprendimento

I risultati del progetto LIBE.

Le premesse teoriche e i risultati del progetto Libe, Supporting LifeLong Learning with Inquiry based Education, teso a favorire il passaggio tra scuola e università e a promuovere uno studio indipendente attraverso la rete nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

cod. 1326.5.10

Andrea Traverso, Alessandra Modugno

Progettarsi educatore.

Verso un modello di tirocinio

Collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica, questo volume si inserisce nel dibattito sull’efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione (L19) e Scienze Pedagogiche (LM85) che formano i futuri educatori e pedagogisti.

cod. 316.12

Silvia Serreli, Paolo Calidoni

Città e formazione.

Esperienze fra urbanistica e didattica

Il progetto culturale dell’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU) e le attività realizzate offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’evoluzione interculturale delle genti che vivono nei territori, nelle città, nelle scuole.

cod. 1126.48

La problematica della preparazione didattica dei docenti universitari sta emergendo gradualmente anche nel panorama italiano. Il volume accoglie contributi di autori nazionali e internazionali e di esperti nel settore, presentando un’ampia descrizione del progetto PRODID - Preparazione alla pROfessionalità Docente e Innovazione Didattica, promosso dall’Università di Padova.

cod. 1361.11