
The search has found 128 titles
Dall'epistemologia alla pratica clinica
Questo libro, indirizzato agli psicoterapeuti di tutti gli approcci, cerca di illustrare il modo in cui gli psicoterapeuti della Gestalt contemporanea affrontano la situazione clinica concreta quando lavorano con i bambini. L’obiettivo è sviluppare nuovi strumenti per aiutare i bambini e le loro famiglie a sentirsi parte della comunità umana, in un modo che non sia desensibilizzato.
cod. 1252.2.2
Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia
La psicoterapia della Gestalt offre un approccio nuovo ai problemi di coppia, che non è né analitico né sistemico: è fenomenologico-relazionale. Questo libro rappresenta un compendio sintetico dei principali approcci gestaltici contemporanei sulla coppia.
cod. 1252.9
La psicoterapia nasce con Sigmund Freud, ma in poco tempo la sua crescita concettuale, le diversificazioni applicative, la sua diffusione nel mondo hanno rappresentato uno dei grandi fenomeni del ‘900. Alla grandiosa opera di Freud si sono progressivamente associati i contributi di insigni ricercatori. Ne è derivata un’incredibile diversificazione di orientamenti e di modalità applicative che, allo stato attuale, fanno di questa disciplina una vera giungla – sia nel senso delle risorse che delle insidie – con conseguente difficoltà di orientarsi in un mondo incredibilmente complesso e diversificato. Questo volume si propone di raccogliere una sintesi sui diversi orientamenti nella psicoterapia che l’esperienza e la consistenza dei percorsi formativi ha accreditato come maggiormente validated, per usare il termine generalmente utilizzato a livello internazionale, nell’arduo compito di differenziare i diversi approcci almeno in una fase intermedia o quantomeno sino a quando non saranno applicabili, semmai lo saranno, criteri di valutazione “scientifica” in un ambito così complesso.
Scritti di: Cionini Lorenzo; Chiari Gabriele; Nuzzo Maria Laura; Lo Verso Girolamo; Pontalti Corrado; Ferrara Antonio; Rosselli Massimo; Russell Margo; Nguyen Tan; Giusti Edoardo; Zerbetto Riccardo.
cod. 1250.86
Margherita Spagnuolo Lobb mette in evidenza l’importanza della svolta etica operata da Donna M. Orange nel mondo della psicoanalisi e della psicoterapia in genere, e applica questo passaggio ai valori della psicoterapia della Gestalt. Secondo l’autrice, i concetti messi in luce dalla Orange di fallibilismo e di primato dell’alterità ci aiutano, come psicoterapeuti, a uscire definitivamente dalla posizione narcisistica per abbracciare un’etica dell’alterità e di campo che lei descrive come Conoscenza Relazionale Estetica.
In questo dialogo Donna M. Orange, Bernd Bocian e Margherita Spagnuolo Lobb ana-lizzano l’impatto che l’"esperire" e il "comprendere" hanno per il setting psicoterapeutico. Gli autori mettono a confronto la psicoterapia della Gestalt e la psicoanalisi relazionale, evi-denziando l’importanza della "comprensione emotiva" come concetto essenziale comune a questi due diversi approcci clinici. La società post-moderna lancia nuove, ardue sfide agli psicoterapeuti. Nuove integrazioni tra modelli psicoterapeutici diversi, al di là delle divergenze storiche e tecniche, risultano indispensabili.
L’articolo presenta la trascrizione di una seduta di psicoterapia familiare condotta da M. Spagnuolo Lobb. La parte introduttiva, le note esplicative lungo il testo e le considerazioni finali sono riflessioni che E. Conte propone, tenendo conto dei concetti teorici fondanti della terapia della Gestalt e del modello di lavoro con le famiglie proposto da Spagnuolo Lobb (cfr. 2011). L’intervento terapeutico è centrato sui concetti di co-creazione del confine di contatto tra i vari membri della famiglia, sullo svilupparsi delle intenzionalità di contatto bloccate e sulla lettura della famiglia quale campo fenomenologico unitario.
In questo dialogo Malcolm Parlett e Margherita Spagnuolo Lobb esplorano le principali applicazioni della psicoterapia della Gestalt nella società post-moderna. A partire dagli insegnamenti di Paul Goodman, Malcolm Parlett si focalizza sull’importanza attuale della vocazione politica e sociale degli psicoterapeuti della Gestalt. L’autore sottolinea il bisogno di una concettualizzazione complessa dell’intelligenza, secondo una prospettiva evolutiva. Margherita Spagnuolo Lobb mette in evidenza il ruolo fondamentale della psicoterapia della Gestalt in una società desensibilizzante, a sostegno degli individui impegnati ad affrontare le sfide della vita; l’autrice sottolinea i benefici di una psicoterapia personale e di una supervisione continua per gli psicoterapeuti. Gli autori auspicano un impegno più attivo da parte degli psicoterapeuti della Gestalt per lo sviluppo della società e per il benessere della comunità.
Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei
Sessantacinque anni dopo la nascita della psicoterapia della Gestalt, i teorici di questo approccio spiegano in questo libro come loro comprendono e usano il concetto del “Sé”, chiarendo le direzioni in cui potevano influenzarlo e arricchirlo.
cod. 1252.2.1
cod. 1252.7
L’articolo presenta uno strumento di lavoro utile sia nel contesto terapeutico che didattico e di ricerca: la scheda clinica gestaltica. In un’ottica fenomenologica, estetica e di campo propria del modello gestaltico, la scheda clinica offre delle linee guida che riassumono la storia del paziente, ne descrivono lo sfondo dell’esperienza di sofferenza che si attualizza in terapia e si soffermano sulla figura di contatto co-creata nel rapporto terapeuta-paziente. Una breve introduzione riassume i concetti teorici gestaltici di base che sottendono alle diverse aree prese in considerazione. A titolo esplicativo, la scheda viene illustrata attraverso la presentazione di un caso clinico.
A partire da due approcci molto diversi, Nancy McWilliams e Margherita Spagnuolo Lobb dialogano sul concetto di presenza terapeutica. Quelle che sono considerate come possibilità polari del setting, come la neutralità e l’attitudine sperimentale creativa, diventano concetti simili nella pratica, alla luce della dedizione terapeutica, della curiosità e del rispetto. Il rispetto reciproco che il lettore può avvertire tra le righe di questo dialogo rispecchia la dignità che ogni approccio ha nel suo sviluppo e la fiducia nella propria epistemologia. Un altro aspetto importante di questo lavoro è lo sguardo dignitoso ai principi di base della terapia della Gestalt. Le due protagoniste esaminano i concetti basilari dei rispettivi metodi, come il ruolo della presenza terapeutica e gli obiettivi della psicoterapia, e affrontano anche le evidenze cliniche della società contemporanea, condividendo la preoccupazione riguardo alla diffusione sempre maggiore di problemi nelle relazioni primarie.
L’articolo presenta la trascrizione di una seduta che ha avuto luogo durante un incontro di studio tra psicoterapeuti di approcci diversi. M. Spagnuolo Lobb conduce la seduta e la paziente è una psicoterapeuta partecipante all’incontro. La terapeuta propone delle note esplicative dei vari passaggi dell’interazione terapeutica, mentre, nella parte finale, T. Borino commenta l’intero incontro. In una prospettiva fenomenologica ed estetica, la seduta è stata incentrata sul concetto di un sé processuale che ha condotto la paziente da una conoscenza razionale di se stessa ad una consapevolezza incarnata e relazionale.
L’articolo sostiene l’esigenza che la psicoterapia e la psichiatria si rinnovino per includere le nuove conoscenze biologiche e sistemiche superando la parcellizzazione dei saperi. Dopo una descrizione dell’evoluzione del rapporto tra psicoterapia e società, l’A. propone uno strumento gestaltico, fenomenologico ed estetico, adatto alle nuove esigenze del sentire sociale, sviluppando il concetto di consapevolezza in quello di conoscenza relazionale estetica. Un esempio clinico spiega questo nuovo concetto.
L'arte della psicoterapia della Gestalt
Il libro fa il punto sul pensiero gestaltico sull’arte e la creatività, e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita a un compendio che rappresenta un ponte dialogico, clinico e teorico, tra rappresentanti europei e statunitensi dell’approccio gestaltico.
cod. 1252.19
Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia
Questo libro fornisce una prospettiva di assoluta freschezza fenomenologica e relazionale sia sullo sviluppo del bambino che sul trattamento psicoterapico. Uno strumento fondamentale per tutti gli psicoterapeuti, di qualsiasi approccio, nonché un’interessante lettura per i genitori, gli insegnanti, gli educatori in genere che possono così avere mezzi nuovi per considerare l’espressione corporea.
cod. 1252.18