SEARCH RESULTS

The search has found 300 titles

Laura A. Colaci

Politologia del linguaggio italiano e tedesco.

Metafore concettuali e strategie retorico-narrative al Parlamento Europeo

Il volume presenta un’analisi politologica e linguistica dei discorsi degli europarlamentari italiani e tedeschi, ripercorrendo quattro anni di storia politica europea, dal 2008 al 2011, con l’intento principale di definire le tipologie di metafore concettuali in riferimento a determinati fenomeni politici, sociali ed economici, quali la crisi economica, la stabilità e il futuro dell’UE e l’arrivo dei migranti sulle coste europee.

cod. 291.107

Chrétien, Patrizia Serra

Guillaume d'Angleterre

Una nuova edizione critica del Guillaume d’Angleterre, il romanzo in versi composto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da un autore piccardo di nome Chrétien, in passato identificato con Chrétien de Troyes. Attraverso la storia del re Guillaume e di sua moglie, il testo ci narra un percorso di redenzione, ma anche di rivalutazione dell’arte del commercio e del ceto mercantile, non più sviliti dall’opposizione con la stabilità della classe nobiliare, ma rivalutati grazie alla parabola sociale del re Guillaume.

cod. 1116.23

Matteo Grassano

La prosa parlata.

Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis

Ammiratore di Manzoni e sensibile alla problematica dell’unificazione linguistica, De Amicis contribuì al rinnovamento della prosa italiana, grazie all’elaborazione di una lingua moderna, semplice e “parlata”, capace di rispondere alle nuove esigenze di educazione e di comunicazione dello Stato unitario. Una lettura critica dei suoi scritti più significativi, per seguire l'evoluzione della sua scrittura.

cod. 1940.6

Claudia Monacelli

Interpreti si diventa!

Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa

Test (per valutare le proprie doti) e suggerimenti (per accrescere la propria professionalità) un manuale prezioso sia per chi già esercita che per i giovani che vogliano accostarvisi.

cod. 1060.97

Maria Vittoria Calvi, Beatriz Hernán-Gómez Prieto

La comunicazione specialistica.

Aspetti linguistici, culturali e sociali

Il volume esplora le molteplici interconnessioni tra le pratiche discorsive specialistiche e i contesti sociali e culturali nei quali si sviluppano. Gli studi indagano diverse aree linguistico-culturali, con prevalenza del mondo spagnolo e ispanoamericano, ma con una vasta copertura geografica (dall’Europa all’America Latina, all’India e al Giappone) a riprova della convergenza tra i fenomeni oggetto di analisi, sia pure con un’ampia variabilità, determinata dall’incidenza delle culture.

cod. 1058.50

Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni

Filologia, teatro, spettacolo.

Dai greci alla contemporaneità

Il volume raccoglie alcuni saggi che propongono riflessioni, da prospettive diverse e su un lungo arco cronologico, sull’incontro/scontro fra l’esigenza di preservare lo spettacolo nella memoria e il suo carattere inevitabilmente effimero. Dai Greci alle avanguardie, dal Rinascimento alla scena dialettale, il testo cerca di cogliere caratteri permanenti e strategie di indagine e rilettura specifiche per ogni cultura e contesto produttivo.

cod. 1116.22

Clara Bulfoni, Zhigang Jin

Wenxin L'essenza della scrittura.

Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Questa raccolta di scritti, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. I testi che compongono il volume sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista.

cod. 2000.1485

Giovanni Garofalo

La insoportable levedad del acusar.

El lenguaje de la valoración en las querellas de la Fiscalía Superior de Cataluña contra Carme Forcadell i Lluís

Las querellas del Fiscal Superior de la Comunidad Autónoma de Cataluña contra Dª Carme Forcadell i Lluís, presidenta del Parlament y figura destacada del independentismo catalán, se convierten en el escenario de un conflicto bipolar entre la agresividad del defensor y la imparcialidad esperable en un órgano constitucional.

cod. 1058.48

Paolo Orrù

Il discorso sulle migrazioni nell'Italia contemporanea.

Un'analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010)

Il volume si concentra sul primo decennio degli anni Duemila e prende in esame un vasto corpus di articoli estratti dai principali quotidiani nazionali italiani. Grazie all’impiego di metodi di analisi sia quantitativi sia qualitativi, il testo individua i temi maggiormente battuti dalla stampa quotidiana contemporanea (gli arrivi dei migranti nel Mediterraneo, la criminalità, il conflitto etnico nei contesti urbani) e mette in evidenza gli usi linguistici e discorsivi prevalenti nella narrazione delle migrazioni.

cod. 1116.21

Ilaria Fiorentini

Segnali di contatto.

Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Il volume indaga i segnali discorsivi dell’italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell’area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. L’indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza tra l’italiano e le lingue di minoranza sul territorio nazionale.

cod. 1095.76

Michela Dota

La vita militare di Edmondo De Amicis

Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L’analisi linguistico-testuale è supportata dai riscontri nelle carte private dell’archivio Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l’analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica ed esistenziale dello scrittore.

cod. 1940.7

Daria Perocco

La prima Giulietta.

Edizione critica e commentata delle novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

Il volume ripercorre l’itinerario della storia di Giulietta e Romeo, esplorando l’iter che l’ha portata dal suo ideatore, Luigi da Porto – che per primo immaginò la storia di amore e morte, il matrimonio segreto, la cripta e il veleno, fino alla tragedia del Bardo –, attraverso la riscrittura del Bandello – che la presentò come cattivo esempio di quello che può avvenire se ci si lascia trasportare dagli impulsi amorosi –, alla versione di Shakespeare, che esaltò nuovamente l’aspetto di compartecipe consolazione per gli innamorati che era stata del primo ideatore.

cod. 1051.35

Massimo Arcangeli, Osvaldo Duilio Rossi

Fronte del porno Il sesso occidentale.

Cultura, lingua, rappresentazione dell'eros dagli albori a Internet

La cultura digitale consente di importare nell’esperienza quotidiana, con un semplice clic, le fantasie più intime e le perversioni più curiose; pratiche e proiezioni erotiche che contribuiscono a neutralizzare la dicotomia fra il bene e il male, il bello e il brutto, il piacere e il dolore, favorendo l’eclissi del sacro. È la fine dell’intimità, dell’inaccessibilità di un privato che fino a ieri, proprio nella sfera del “sacro”, si esauriva e trovava la sua ragion d’essere.

cod. 1116.19

Cosimo De Giovanni

Fraseologia e Paremiologia.

Passato, presente, futuro

Il volume intende offrire una panoramica del quadro teorico e storico-evolutivo della fraseologia e della paremiologia, in Italia e nel mondo. Ciascun contributo presentato è l’espressione della prospettiva adottata nel proprio campo di ricerca e dell’approccio applicato alla fraseologia e alla paremiologia da parte di studiose e studiosi, muovendosi, a seconda dei casi, su un asse diacronico o sincronico.

cod. 1116.20

Antonella Cirillo

Parole in comune.

Il linguaggio della pubblica amministrazione tra conservazione e innovazione

Il volume tenta di ripercorrere le principali tappe dell’accidentato cammino della semplificazione linguistica dei testi amministrativi, a quasi venticinque anni dall’avvio del processo di riforma della lingua della pubblica amministrazione.

cod. 1944.41

Federica Venier

Appunti di viaggio.

Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Il volume si interroga sul rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato, prendendo le mosse dai lavori precedenti dell’autrice e costituendo in particolare un approfondimento della ricerca su Schuchardt e sul tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso. Successivamente l’autrice, sviluppando l’idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste.

cod. 1940.5

Edoardo Buroni

Dare a Cesare la Parola di Dio.

La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini

Arcivescovo di Milano dal 1980, Carlo Maria Martini (1927-2012) è stato una figura di riferimento nel panorama culturale italiano degli ultimi decenni. I suoi “Discorsi alla Città”, pronunciati ogni anno per la ricorrenza di sant’Ambrogio, costituiscono uno dei migliori esempi dello stile comunicativo ufficiale di Martini, in un connubio tra lògos (parola umana e Parola di Dio) e pòlis (città di Milano e attività politica). L’autore si propone di analizzare la lingua e il pensiero di Martini quali emergono dai suoi “Discorsi alla Città”.

cod. 1940.4

Mariella Giuliano

Il "romanzo popolare italiano".

Dal narrato allo sceneggiato

Questo volume illustra gli aspetti linguistico-stilistici del ciclo di sceneggiati trasmessi nel 1975 col titolo «Romanzo popolare italiano», che comprendeva testi di scrittori otto-novecenteschi come Guerrazzi, Mastriani, Invernizio, Cena e Zuccoli. Dal confronto tra romanzi di partenza e sceneggiature emerge una linguistica animata da una fluidità di modelli comunicativi che riflette la fluidità di una popolarizzazione non più sostenuta dagli intenti etico-didascalici della tv bernabeiana.

cod. 1940.3

Franca Daniele, Giuliana Garzone

Communicating medicine popularizing medicine

This book is a collection of original chapters on various aspects of healthcare communication. The variety of the studies presented bears witness to the inherent complexity of the transmission and dissemination of knowledge in the medical domain, characterized by different levels of specialization and diversified purposes, from care and treatment to health prevention, from medical training to awareness campaigns.

cod. 1058.46

Giulia Murgia

Carta de Logu d'Arborea

Edizione critica secondo l'editio princeps (BUC, Inc. 230)

«La Carta de Logu d’Arborea è un corpus di norme scritto in sardo arborense, promulgato dalla giudicessa Eleonora alla fine del Trecento. Questo volume fornisce per la prima volta l’edizione critica della Carta tràdita dall'incunabolo, che vede la luce in una data imprecisata dell’ultimo ventennio del XV secolo e che tramanda una versione differente rispetto a quella attestata nell'unico manoscritto superstite. Oltre a fornire un indizio delle relazioni politico-culturali esistenti nella Sardegna medievale, la Carta è una fonte preziosa per la conoscenza della lingua sarda.»

cod. 1116.16