SEARCH RESULTS

The search has found 444 titles

Valerio Varini

L'uomo al centro della storia

Studi in onore di Luigi Trezzi

Il volume raccoglie dodici saggi di storia economica che altrettanti amici e colleghi di Luigi Trezzi gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica, a una rigorosa attività istituzionale e a una esemplare testimonianza di impegno educativo.

cod. 2000.1309

Paolo Grillo, Stefano Levati

Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento.

Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Il volume offre un approccio alla figura del notaio capace di coglierne le molteplici attività e ruoli, in quanto figura in cui convergono funzioni di mediazione sociale ed economica. Il testo tenta di svelarne la centralità sociale, tanto nelle comunità rurali che in quelle urbane. Attraverso l’indagine di questi temi, il libro vuole mettere a confronto le ricerche condotte su alcune realtà “italiane” con la storiografia di altri Stati europei, che al tema hanno dedicato maggiore attenzione.

cod. 1573.428

Giuliana Iurlano, Antonio Donno

La nascita degli Stati Uniti d'America.

Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale

Il volume ripercorre la storia degli Stati Uniti dall’epoca della colonizzazione, attraverso la fondazione della nazione, sino alla guerra anglo-americana del 1812-1815. Dopo aver studiato i concetti che costituirono la base filosofica della Dichiarazione d’Indipendenza, il testo analizza il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana tra neutralità e impegno nello scenario internazionale, e ricostruisce le origini, gli sviluppi e le conclusioni della guerra tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti del 1812.

cod. 1792.244

Marina Romani

Storia economica e storia degli ebrei.

Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

I contributi interdisciplinari proposti nel volume vertono sullo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l’approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il ‘discorso’ imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male, nel più ampio respiro della Storia nazionale.

cod. 1573.451

Corrado Tornimbeni

Cento anni su una frontiera africana.

Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe

Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l’analisi di cent’anni e più di storia di un territorio di frontiera, quello tra Mozambico e Zimbabwe, dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell’intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent’anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale.

cod. 238.25

Beatrice Benocci

La Germania necessaria.

L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale

Da stato totalitario a paese vinto, da paese membro della comunità europea e atlantica a paese nuovamente unito, ora espressione di un modello culturale condivisibile a livello globale: la Germania ha vissuto importanti cambiamenti nel proprio percorso e nello scacchiere dell’Europa comunitaria. È mutato il rapporto di controllato/controllore in favore di un nuovo concetto di “necessità” di Germania. In tale ottica, il volume indaga il tema spinoso, ma anche affascinante, di una Germania necessaria e nuova leading power.

cod. 1792.242

Serena Potito

L'Ina.

Gli anni del monopolio (1912-1923)

Grazie a materiale archivistico anche inedito, questa ricerca mette a fuoco il primo decennio di vita dell’Ina (1912-1923), durante il quale si sperimentò per la prima volta in Italia un tentativo di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, sebbene inficiato da compromessi politici che ne impedirono la completa realizzazione.

cod. 383.2.2

L’analisi delle vicende economiche, e in particolare del mercato immobiliare, di Canosa di Puglia nel ventennio postunitario ha permesso di indagare le modalità di formazione della proprietà, l’adeguamento dei sistemi giuridico-istituzionali alle strutture economiche e i processi di modernizzazione della società locale, consentendo di chiarire taluni aspetti della questione meridionale a tutt’oggi inesplorati.

cod. 383.2.1

Mauro Spotorno

Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

cod. 1810.2.45

Paola Pierucci

Pastori e fisco.

La regolamentazione della pastorizia in area mediterranea

Focalizzandosi sull’area mediterranea, il volume affronta il tema della regolamentazione della pastorizia, ricostruendo le tappe di una pratica, la transumanza, che è stata oggetto di attenzione da parte dei sovrani sin dalla prima età moderna. L’imposizione sulla transumanza si sviluppò parallelamente all'attività pastorale, quando e dove questa raggiungeva una diffusione tale da renderne economicamente conveniente lo sfruttamento da parte del fisco.

cod. 1501.132

Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...

cod. 1501.131

Manuela Albertone, Cecilia Carnino

Fede, Mercato, Utopia.

Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Attraverso un dialogo a più voci, il volume tenta di riflettere, da una prospettiva prevalentemente storica, sul nesso tra etica ed economia, svelando come quest’ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici.

cod. 1792.234

Beatrice Del Bo

Il valore di un castello

Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo

I castelli sono la traccia materiale di una egemonia politica di stampo ‘signorile’, come quella dei conti, poi duchi di Savoia, sulla Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo. Costruire e possedere una fortezza comportava, tuttavia, delle spese per il presidio militare, la gestione amministrativa, la manutenzione e l’ammodernamento degli edifici. Considerati i costi, si trattava di un investimento conveniente? Il volume tenta di rispondere a tale interrogativo muovendo da una fonte seriale eccezionale: la contabilità delle castellanie.

cod. 1792.232

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

Economia e opinione pubblica.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 2. I dibattiti

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo secondo tomo raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, affrontando dibattiti quali: la questione sociale, le tematiche previdenziali e assicurative, la questione meridionale, le problematiche della finanza pubblica, la politica coloniale…

cod. 379.3

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

Economia e opinione pubblica nell'Italia liberale.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 1. Gli economisti

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo primo tomo, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all’analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana.

cod. 379.2

Paolo Passaniti

Lavoro e cittadinanza femminile.

Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne

Una rilettura della grande questione politica, e quindi giuridica, della cittadinanza della donna, con una visione d’insieme metodologicamente innovativa che mette insieme la storia giuridica del lavoro femminile, dell’associazionismo femminile e della condizione giuridica della donna tra Otto e Novecento dentro e fuori il contesto familiare. All’interno di tale contesto, il pensiero di Anna Kuliscioff apporta elementi di attualità intorno alla grande questione della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro.

cod. 541.29

Sara Alimenti, Regina Lupi

Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

cod. 1501.125

Daniele Sanna

Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

cod. 1573.448

Antonio Alvarez-Ossorio, Cinzia Cremonini

The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries.

Perspectives and case studies

The period of transition between seventeenth and eighteenth century (1680-1720), culminated in the Spanish Succession War, represents an age of great changes all over the Continent; in the Italian mainland, centuries-old Spanish government came to an end and a new era began. This book, that collects benefits of an international workshop hold at Università Cattolica in Milan in 2013, wants contribute to throw light on an important and so far disregarded period of European History.

cod. 1792.228

Pietro Cafaro

Debito, potere negoziale, reputazione.

Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Gli episodi che si vogliono qui raccontare sono legati ad un’epoca molto lontana, sono riferiti a una piccola porzione di territorio lombardo, mettono in evidenza alcuni dati di fatto tutt’oggi attuali: fanno comprendere soprattutto come i rapporti di debito/credito siano da sempre legati a una negoziazione della quale generalmente si avvantaggia chi detiene in quel momento maggior potere ed è capace di imporre anche mediaticamente le proprie ragioni. (Dalla Introduzione)

cod. 1792.223