SEARCH RESULTS

The search has found 1049 titles

Antonello Mattone, Salvatore Mura

Le inchieste parlamentari sulla Sardegna (1869-1972)

I saggi raccolti in questo volume affrontano il tema delle inchieste parlamentari sulla Sardegna, dalla prima dello Stato unitario (Depretis, 1869) all’ultima riguardante i fenomeni di criminalità, presieduta da Giuseppe Medici (1972). Il libro si presenta come un tentativo di comprendere l’importanza politica ed economica dell’istituto per la storia della Sardegna, facendo emergere un vivo quadro delle condizioni economiche e sociali, dell’agricoltura, dell’industria, degli insediamenti minerari, della criminalità rurale in un arco di tempo che abbraccia poco più di un secolo di storia.

cod. 1501.173

Paolo Passaniti

La dignità del lavoro

Nel cinquantenario dello Statuto

Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dal testo affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.

cod. 541.44

Herman Salton, Michael Foley

La leadership nelle relazioni internazionali

Fonti, tipologie e prospettive disciplinari

Cosa accomuna l’Onu, l’Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Seppur nulla all’apparenza, tutti esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa “leadership” in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono.

cod. 1136.116

Sebastiano Angelo Granata

Una rivoluzione "globale"

Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820

I moti del 1820 rappresentano il banco di prova di un global liberalism che unisce l’Europa e le Americhe. Nel Mezzogiorno borbonico le sollevazioni assumono delle dinamiche particolari: la proiezione internazionale degli insorti convive infatti con la persistenza di identità e conflitti locali, che oppongono Napoli alla Sicilia, e provocano una vera e propria guerra civile, seguita dalla comparsa di bande armate a sostegno dei diversi schieramenti. Il volume propone una lettura aggiornata di questi eventi, valorizzando le complesse dinamiche che segnano il tramonto dell’ancien regime e l’esordio della Nuova Politica.

cod. 1573.477

Questo volume raccoglie dieci saggi di Carlo Capra che pongono al centro della riflessione le forme concrete di organizzazione del potere tra la fine del Medio Evo e le rivoluzioni di fine Settecento, specialmente nei cruciali settori delle finanze, della giustizia e dell’amministrazione. Dopo aver delineato il quadro europeo, il testo si focalizza sui mutamenti istituzionali attuati dal governo austriaco nei suoi domini italiani in varie fasi del XVIII secolo, presentando diverse personalità che, a metà tra mondo asburgico e italiano, incarnarono tale volontà di riforma.

cod. 1573.476

Costanza Ciscato

Caro Rumor, perché ti scrivo?

Il carteggio tra Giorgio La Pira e Mariano Rumor (1956-1975)

Questo libro raccoglie il carteggio, intercorso tra l’agosto del 1956 e il dicembre del 1975, tra Mariano Rumor (Vicenza, 1915-1990) e Giorgio La Pira (Pozzallo, 1904 – Firenze, 1977), protagonisti di primo piano, per oltre un cinquantennio, della vita politica italiana. La conoscenza di queste fonti, finora inedite, consente non soltanto di sondare il loro rapporto, ma di gettare nuova luce su alcuni snodi cruciali della storia della Democrazia cristiana e, più in generale, dell’evoluzione della democrazia italiana.

cod. 1792.277

Gianluca Borzoni, Barbara Onnis

Momenti di storia internazionale del Novecento

Diplomazia geopolitica, Soft power, Cooperazione

In occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale, i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. I contributi qui raccolti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo.

cod. 1136.115

Angelo D'Orsi, Francesca Chiarotto

Un maestro per la storia

Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020)

Nato in seno alla comunità di «Historia Magistra», questo volume vuole esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano, anche se soltanto in parte. Membro del Consiglio di Direzione della Rivista, Bravo è stato un esempio di rigore, di correttezza e di umanità, e la sua presenza è stata un lievito fecondo per questa testata che si ispira alla “storia critica”.

cod. 1792.275

Roberto P. Violi

Il Partito popolare italiano nel Mezzogiorno

Alle origini della DC come partito nazionale

Un’articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi cento anni dalla fondazione, il ruolo esercitato nei tempi lunghi della storia del Mezzogiorno d’Italia. Il popolarismo meridionale fu elemento fondante della Democrazia cristiana e si rivelò come un passaggio significativo di quel cattolicesimo politico che, nel corso del Novecento, contribuì a condurre tutte le diverse aree regionali del Paese nel sistema della democrazia rappresentativa nazionale.

cod. 1501.169

Alessia Facineroso

La regina "contesa"

Maria Cristina fra Borbone e Savoia

Il volume ricostruisce la biografia di Maria Cristina di Savoia. Figlia di Vittorio Emanuele e Maria Teresa d’Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone, Maria Cristina costituì il trait d’union fra le due principali monarchie della penisola, ma fu soprattutto la protagonista di una queenship moderna, sostenuta dal rapporto diretto con i sudditi e da un grande slancio caritatevole, che pose le premesse per l’avvio delle pratiche di beatificazione.

cod. 1573.475

Elisa Tizzoni

Il turismo e la costruzione dell'Europa

Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power

Il volume ricostruisce la storia delle politiche turistiche attuate in Europa tra Otto e Novecento e analizza la circolazione di prassi e metodi di gestione, gli intrecci tra sviluppo ricettivo e diplomazia, la relazione tra diffusione della vacanza e nascita delle prime comunità europee e di altre forme di coordinamento transnazionale. Attraverso un approccio interdisciplinare l’Autrice interpreta le diverse sfaccettature delle politiche turistiche, offrendo un punto di vista originale su alcune rilevanti questioni della storia contemporanea.

cod. 1581.40

Ettore Calzolari, Costantino Cipolla

Il Corpo Militare della CRI nella Grande Guerra

Il volume costituisce un nuovo tassello per illustrare, con meticolosità e rigore scientifico, la funzione cruciale e insostituibile assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Incentrato sul Corpo Militare della CRI durante la Prima guerra mondiale, il testo riempie un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabile e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) e in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse).

cod. 1053.15

Costantino Cipolla

I Martiri di Geraci

Una gloria sovra-nazionale

L’insurrezione qui narrata, accaduta nel 1847 nella sperduta e abbandonata costa jonica della Calabria del Sud, è una delle tante sfaccettature del Risorgimento italiano, attraversato da episodi colorati di un eroismo purissimo e senza paragoni. La storia dei cinque giovani che ne furono i protagonisti è un esempio inimitabile, che questo libro vuole salvaguardare dall’oblio, per porla sul trono dorato della gloria sovra-nazionale.

cod. 1047.35

Carlo G. Lacaita, Alberto Martinelli

Cattaneo dopo Cattaneo

Una raccolta di saggi, di varia provenienza disciplinare, sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Un percorso che mette a fuoco e stimola a comprendere meglio non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant’anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.

cod. 1573.474

Annunziata Berrino, Carlos Larrinaga

Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra

Società, politiche, istituzioni ed economia

I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.

cod. 1792.273

Barbara Montesi

Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

cod. 1501.166

Tito Forcellese

Il senso dei nostri limiti

Andreotti e i rapporti italo-sovietici negli anni della distensione

Ricorrendo a fonti archivistiche inedite, l’autore ha delineato i caratteri salienti dei rapporti italo-sovietici tra la VI e la VII legislatura repubblicana. In particolare, il volume analizza il denso percorso politico-istituzionale di Giulio Andreotti nel tornante storico internazionale degli anni settanta, ricostruendo le relazioni del politico democristiano con le autorità dell’Unione Sovietica.

cod. 1581.38

Roberto Della Seta

Dal rosso al nero

Cento anni di socialisti e comunisti passati a destra

Questo libro ripercorre le ondate principali dei passaggi dal rosso al nero: dai socialisti francesi di fine Ottocento che aderirono al boulangismo, ai sindacalisti rivoluzionari di inizio Novecento che in Francia e in Italia si avvicinarono al nazionalismo e poi al fascismo, ai socialisti francesi che negli anni ’30 teorizzarono il “socialismo nazionale” e dopo il 1940 nella Francia sotto controllo tedesco sconfinarono nel collaborazionismo e nel filonazismo, fino ai socialisti italiani che all’indomani del crollo della prima Repubblica confluirono nella destra di Berlusconi alleata dei “postfascisti”.

cod. 1501.164

Stefano Dall'Aglio, Alessandro Guerra

Storie nascoste

Studi per Paolo Simoncelli

Storie nascoste è l’omaggio che una piccola comunità di studiose e studiosi di generazioni, interessi, sensibilità diverse rende a Paolo Simoncelli. I testi raccolti, che spaziano lungo tutta la modernità, restituiscono in qualche misura la gamma degli interessi con cui lo storico romano ha esplorato il passato e di cui è testimonianza la sua ricca produzione.

cod. 2000.1539

Questo libro propone venti colloqui con il lettore sul tema della crisi della democrazia, in un momento storico in cui il sovranismo populistico si sta affermando quale forza imprescindibile nel gioco del potere politico, proclamando la fine della democrazia e dichiarandola fallita nei suoi presupposti ideali. Ma di quale democrazia si parla?

cod. 541.40