SEARCH RESULTS

The search has found 414 titles

Giovanna Russo

Charting the Wellness Society in Europe.

Social transformations in sport, health and consumption

Today sport and physical activity are considered cultural tools able to understand the evolution of contemporary symbolic practices, always looking for wellness. The book examines in specific the wellness dimension, going beyond the concept of active lifestyle, investigating the importance of physical activities in order to maintain good health, with a comparative look between Italy, France and the United Kingdom.

cod. 1569.15

Il volume intende fornire un’analisi delle modalità con cui la Croce Rossa è intervenuta durante il Primo conflitto mondiale nei differenti contesti, facendosi carico tanto delle ferite visibili quanto di quelle invisibili all’interno e al di fuori dei campi di battaglia; ferite e sofferenze che condizionarono e disorientarono le vite degli uomini e delle donne diversamente coinvolte nel conflitto.

cod. 1053.9

Massimo Campedelli

La governance dei fondi sanitari integrativi.

Un ruolo per le Regioni?

Il volume raccoglie i risultati di un percorso pluriennale di ricerca e progettazione relativo al ruolo delle Regioni in tema di welfare intermediato. L’obiettivo è di offrire una ricognizione aggiornata delle informazioni disponibili relative al ruolo svolto, e che potrebbero svolgere, le forme di pagamento diretto e di intermediazione nel finanziamento dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie.

cod. 1043.96

Lucio Maciocia, Alessandra Sannella

Crescere sostenibili e in salute.

Strumenti per la promozione e lo sviluppo

Il volume rappresenta una proposta per gli operatori socio-sanitari e per le istituzioni a impegnarsi in innovative chiavi interpretative per il futuro e nel ricercare la salute e la sostenibilità all’interno della propria organizzazione, facendo rete all’esterno. I saggi testimoniano la capacità di “resistenza” attiva di professionisti che nel mondo della scuola, della salute, del terzo settore, propongono interventi fondati sull’empowerment, sulla partecipazione, su percorsi di formazione permanente, sull’attenzione alle fasce vulnerabili e marginali di popolazione.

cod. 1043.95

Il testo è l’occasione per indagare i disturbi alimentari, le gastro-anomie, la celiachia, l’orthorexia nervosa, la promozione primaria e sociale e il cancro in un viaggio attraverso il quale sono impiegate tecniche di ricerca tradizionali e innovative, al fine di contribuire a una riflessione che accoglie approcci diversi in un’ottica il più possibile inclusiva, prima tappa di un lungo percorso nel quale vi sono ancora ampi orizzonti da scoprire.

cod. 1341.1.42

Giuseppe A. Micheli

Forme di pensiero rifratto.

Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni

Gli stati d’animo ricoprono un ruolo centrale nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. Il volume presenta in tal senso una rassegna di alcuni approcci ‘standard’, tenta di delineare come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ e indaga il ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza.

cod. 524.21

Alberto Ardissone

L'uso delle tecnologie in sanità.

Il punto di vista del paziente cronico

Questo libro intende documentare uno studio svolto in Italia nel 2017 e finalizzato ad analizzare se, come e perché le persone con malattie croniche impiegano alcuni strumenti legati alla Information & Communication Technology. Lo scopo è quello di analizzarne le opinioni al fine di capire aspetti quali le motivazioni, l’utilità, la qualità delle informazioni e i criteri di affidabilità, ma anche per comprendere un giudizio in merito ai risvolti pratici permessi dalle tecnologie sul processo decisionale diagnostico-terapeutico o sul grado di autonomia dal medico.

cod. 113.2

Fiammetta Pilozzi, Manuel Torresan

La comunicazione visiva per la salute

Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero

Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l’ospedale necessita di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e “familiarizzabile”. Il volume mostra come studiare, progettare e implementare un sistema di comunicazione visiva in un ospedale significhi interpellare approcci scientifici e competenze eterogenei. Lo studio illustra quindi il nuovo set di pittogrammi per la comunicazione sanitaria L’Isola dei pittogrammi, primo insieme open source di figure la cui comprensibilità è stata testata nel contesto culturale (e multiculturale) italiano.

cod. 1520.791

Giovanna Tizzi, Sara Albiani

La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

L’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale. Le pratiche esemplificative raccolte inoltre contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

cod. 1144.1.40

Pietro Paolo Guzzo, Antonietta Fiorita

Dipendenze di genere e web society.

Teorie, ricerche, esperienze

Come sono influenzate dal genere (gender), la genesi e la diffusione di vecchie e nuove forme di dipendenze nella web society? Quali esperienze e interventi gender-oriented si possono rintracciare nei diversi ambiti del sistema dei servizi delle dipendenze, specie nel Mezzogiorno d’Italia? Il volume affronta questi e altri interrogativi presentando i risultati di un dibattito tra ricercatori, studiosi e professionisti del settore delle dipendenze all’indomani del Convegno “Salute e dipendenze di genere al Sud. Teorie e buone prassi nella web society”.

cod. 1341.2.82

Micol Bronzini, Ugo Ciaschini

Disagio e dipendenza nell'adolescenza.

Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive

Il volume vuole essere un’indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L’obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti di ragazzi e adolescenti per fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.

cod. 1370.51

Mara Tognetti Bordogna

Nuovi scenari di salute.

Per una sociologia della salute e della malattia

Pensato per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca, il volume ripercorre l’evoluzione della disciplina, mette a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute e riflette su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.

cod. 1370.50

Vincenzo Masini, Emanuela Mazzoni

La scienza relazionale e le malattie mentali

Narrazioni di psichiatria, counseling e psicoterapia

Narrare la malattia e la guarigione consente l’emersione di dati e suggerimenti che sono invisibili alle linee guida e ai protocolli. Il volume vuole essere testimonianza delle potenzialità della narrazione nel contesto della malattia mentale, partendo dai racconti di chi cura, dalla loro filosofia di riferimento, dalla loro personalità e, soprattutto, dal rapporto con alcuni tipi di pazienti per loro elettivi.

cod. 1350.48

Mauro Moruzzi

Smart Health

Matrici, road map e altri attrezzi per ri-progettare la sanità

Attraverso un percorso interamente dedicato alle reti della nuova sanità che si stanno diffondendo nelle regioni italiane – il Fascicolo e il Dossier Sanitario Elettronico, la Cartella Clinica digitale, le App per la cura, i Big Data e le reti ‘patient centered’ di continuità assistenziale – il volume ci svela i ‘cantieri’ della Smart Health, l’innovazione intelligente, alternativa alla razionalizzazione soltanto economica dei servizi per la salute.

cod. 1044.88

Maria Adelaide Gallina, Marco Gonella

Proteggere la salute nell'esperienza della malattia oncologica.

Prospettive transdisciplinari di cura tra scienze mediche e psico-sociali

Gli autori descrivono il cancro e i processi di cura al fine di riflettere su come sia possibile proteggere la salute nell’esperienza della malattia oncologica, fornendo strumenti, suggerimenti e parole che riguardano sia l’assistenza medica, sia la vicinanza umana.

cod. 1152.32

Tiziana Stobbione

Valore e sanità.

Un binomio possibile che mette al centro la persona anche in tempi di crisi

Partendo dagli aspetti puramente economici legati al nuovo contesto organizzativo aziendalistico, il volume presenta un percorso di ricerca teso a indagare quali caratteri abbia assunto il concetto di valore in sanità, approdando, attraverso l’ascolto della voce di utenti e professionisti del mondo della salute, all’ambito degli intangible asset, che costituiscono un prezioso capitale da tutelare e promuovere quale fattore chiave nel processo di empowerment sanitario.

cod. 1531.7

Gennaro Rocco, Silvia Marcadelli

Infermiere di Famiglia e di Comunità

Proposte di policy per un nuovo welfare

Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, il volume, che rappresenta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, ha l’obiettivo di analizzare, e favorire, la legittimazione di questa figura professionale.

cod. 1341.1.41

Aldo Morrone

La speranza ferita.

Storia delle mutilazioni genitali femminili

Secondo i dati dell’OMS sono oltre 140 milioni le donne che hanno subito una qualche forma di mutilazione dei genitali e oltre 30 milioni le bambine a rischio ogni anno. Il volume presenta un’ampia trattazione del fenomeno, ripercorrendone la storia, presentandone il contesto clinico-antropologico e giungendo a descrivere la posizione della comunità medica internazionale e le strategie che possono essere adottate per contrastarlo.

cod. 1047.23

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Dalla salute al welfare al femminile. Libro bianco 2016

Questa quinta edizione del Libro bianco sulla salute delle donne italiane presenta un’impostazione rinnovata rispetto alle precedenti. Dopo un sintetico rapporto sui principali dati epidemiologici e sui determinanti di salute relativi alla popolazione femminile, il volume analizza le patologie e le tematiche di genere traendo spunto dal primo Manifesto sulla salute della donna presentato in Expo 2015 da Onda, in qualità di partner della società civile.

cod. 2000.1463

Il volume assume l’attuale condizione economica come banco di prova per analizzare la relazione esistente tra i concetti di salute-benessere e le risorse a disposizione degli individui. Attraverso dati di ricerca empirica quantitativa rilevati, negli anni dal 2009 al 2013, su campioni della popolazione italiana, il volume propone un’analisi di tipo descrittivo ed esplicativo circa i nessi tra le risorse economico-sociali e il benessere soggettivamente percepito.

cod. 1589.4