RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1084 titoli

Jérome Grévy, Dino Mengozzi

Michel Vovelle

Il suo pensiero storiografico in Italia e in Francia

Frutto di un convegno internazionale franco-italiano, questo volume traccia un primo bilancio dell’opera di Michel Vovelle (1933-2018) e della sua ricezione in Italia e in Francia. I saggi qui raccolti ripercorrono i maggiori interessi sviluppati da Vovelle, tracciando come si sono innestati nelle storiografie italiana e francese. Il libro contiene, inoltre, due discorsi inediti di Vovelle, tenuti all’Università di Urbino, uno autobiografico e l’altro dedicato a “cosa rimane della Rivoluzione francese”.

cod. 541.51

Walter Falgio, Daniele Sanna

Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno

Materiali per una biografia di Gaspare Finali

Il libro esplora l’esperienza del cesenate Gaspare Finali, esule-lavoratore in Sardegna, e propone profili di lettura e di analisi del suo straordinario percorso biografico: da capo contabile della Società Industriale Agricola a Macomer a ministro, sindaco, giurista, parlamentare, presidente della Corte dei conti, ma anche appassionato di storia e letteratura. Il racconto di una vita di passione e di impegno è quindi confluito nelle sue Memorie, dalle quali è tratta la suggestiva testimonianza del periodo trascorso in Sardegna.

cod. 850.4

Michela Minesso

Tullia Romagnoli Carettoni

Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979

Il volume approfondisce la figura di Tullia Romagnoli Carettoni, una delle poche senatrici elette nelle prime legislature repubblicane. Al centro della sua azione vi furono temi di alto profilo per la crescita democratica, quali la difesa dei diritti civili e della cittadinanza femminile, la riflessione sul mondo della scuola e dell’istruzione universitaria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Il libro si concentra su tali aspetti, coniugando l’analisi della documentazione parlamentare con lo studio di fonti di archivi pubblici e privati.

cod. 541.45

Marco Grifo

Le reti di Danilo Dolci

Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale

Il volume ricostruisce l’attivismo di Danilo Dolci in Sicilia, dal suo arrivo a Trappeto nel 1952 ai primi anni Settanta, quando le trasformazioni innescate dal movimento del Sessantotto e dal terremoto del Belice lo condussero a dedicarsi principalmente all’impegno educativo. L’energica personalità di Dolci, la sua innovativa pratica nonviolenta e i progetti di sviluppo socio-economico della Sicilia occidentale ai quali volle dedicarsi esercitarono una singolare attrazione su ambienti politici e culturali molto diversi, in Italia e all’estero.

cod. 985.40

Alessia Facineroso

La regina "contesa"

Maria Cristina fra Borbone e Savoia

Il volume ricostruisce la biografia di Maria Cristina di Savoia. Figlia di Vittorio Emanuele e Maria Teresa d’Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone, Maria Cristina costituì il trait d’union fra le due principali monarchie della penisola, ma fu soprattutto la protagonista di una queenship moderna, sostenuta dal rapporto diretto con i sudditi e da un grande slancio caritatevole, che pose le premesse per l’avvio delle pratiche di beatificazione.

cod. 1573.475

Vittoria Feola

Mobilità confessionale, costituzione e tolleranza

Lo spazio transatlantico inglese in età moderna

Il volume tratta l’evoluzione dell’assetto ecclesiastico inglese in rapporto alla mobilità confessionale causata dalla riforma enriciana e le risposte costituzionali che portarono alla tolleranza religiosa del 1689, analizzando i modi in cui la religione influenzò la composizione sociale degli studenti della Natio Anglica presso lo Studio padovano. L’Autrice esamina progetti ed esperimenti di tolleranza anglicana e cattolica in Irlanda, Maryland e Inghilterra, fino ad arrivare alla celeberrima proposta di John Locke.

cod. 144.8

Giovanni Brancaccio

Calabria ribelle

Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599

Il volume contestualizza la rivolta del 1599 in Calabria nel quadro della grave crisi economico-sociale, spirituale e politica della fine del ’500 e valuta lo straordinario credito arriso al suo promulgatore, Tommaso Campanella, grazie alle sue accese prediche sulla “fine del mondo e della renovatione” del secolo. Il testo ripercorre la cronaca del moto, del processo politico e religioso, della lunga detenzione inflitta al Campanella, e mostra come la rivolta fosse espressione di una ramificata sollevazione antispagnola e antifeudale, che non la confinava a un contesto puramente profetico.

cod. 120.1

Alessia Facineroso

Il ritorno del giglio

L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870

Il volume ricostruisce le strategie operative messe in atto dal governo borbonico in esilio: una compagine ministeriale presieduta dal re Francesco II, che ha sede a Roma e che si avvale di un’estesa rete diplomatica ancora fedele alla dinastia e di numerosi contatti con i comitati antiunitari creati all’indomani del 1860 sia in Italia sia in Europa.

cod. 1573.456

Rosa Maria Delli Quadri

Il Mediterraneo delle Costituzioni

Dalla Repubblica delle Sette Isole Unite agli Stati Uniti delle Isole Ionie 1800-1817

Dal trattato di Costantinopoli del 1800, che dà vita alla Repubblica delle Sette Isole Unite, al Congresso di Vienna, quando nascono gli Stati Uniti delle Isole Ionie, l’Eptaneso ionio – formato dalle isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Itaca, Santa Maura, Cerigo e Paxò – costituisce uno spazio intorno al quale gravitano tutte le potenze euromediterranee. Il libro ripercorre le vicende politiche delle sette isole alla luce delle trasformazioni dovute all’arrivo dei francesi nel 1797 e, in seguito, degli inglesi, fino alla Costituzione del 1817.

cod. 1573.457

Francesco Petrini

Imperi del profitto

Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo

Il controllo sulle fonti di produzione e sulle reti di distribuzione e vendita del petrolio si è strutturato nel corso del secolo attraverso la sinergia tra governi e grandi compagnie. Il libro ricostruisce l’evoluzione di questo rapporto, a partire dal 1914, quando la Gran Bretagna, la potenza egemone in declino, inaugurò la relazione tra pubblico e privato nel settore petrolifero, fino alla crisi dei primi anni Settanta, che rappresentò un momento di svolta cruciale in quella relazione.

cod. 1581.21

La prima monografia sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano negli anni tra la Grande guerra e l’ascesa del fascismo al potere. Una ricostruzione di ampio respiro in grado di offrire un quadro dettagliato dell’agire anarchico nella complessa realtà politica del primo dopoguerra.

cod. 1792.218

Egidio Ivetic

Jugoslavia sognata

Lo jugoslavismo delle origini

Una nuova interpretazione delle origini dello jugoslavismo, che indica il periodo tra il 1830 e il 1914 come una fase di gestazione, in cui si susseguirono più jugoslavismi. Ipotesi che hanno alimentato ambivalenze e contraddizioni nello jugoslavismo approdato al fatidico 1914 e che poi si sono riversate nella storia delle tre Jugoslavie novecentesche.

cod. 1573.415

Riccardo Rao

Signori di popolo

Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350

Rispetto alla visione affermata della signoria cittadina come forma di governo tirannica e assoluta, si evidenzia come questa nasca in armonia con il sistema pluralistico comunale, offrendo alle città risorse economiche, militari e diplomatiche, andando incontro alle esigenze dei gruppi sociali che ne sostengono la dominazione.

cod. 1573.412

Stefano Morosini

Sulle vette della Patria

Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Basandosi soprattutto sulle carte inedite dell’archivio della Sede centrale del Club alpino italiano, il volume cerca di documentare la presenza di elementi politici e nazionali all’interno del Cai, dalla sue origini (1863), con le rivendicazioni delle aree di lingua italiana dell’Impero Austro-Ungarico, al primo dopoguerra, quando assumerà un ruolo di presidio nazionale dei confini, passando per le vicende della Prima guerra mondiale.

cod. 1572.27

Massimo Longo Adorno

La guerra d'inverno

Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940

Un’indagine accurata sui 105 giorni di guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’inverno 1939-1940: testimonianze e resoconti, tratti dagli archivi finlandesi e russi, che riportano alla vita una pagina di storia a lungo trascurata. L’analisi delle cause dei disastri militari subiti dall’Armata Rossa, rovesci che ne minarono il prestigio e la credibilità agli occhi del mondo, influendo potentemente sulla decisione di Hitler di attaccare l’Unione Sovietica, gettano una luce nuova sul funzionamento del regime staliniano.

cod. 1792.147

Merio Scattola

Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

cod. 499.14

Elisabetta Novello

La bonifica in Italia

Legislazione, credito e lotta alla malaria dall'Unità al fascismo

cod. 1792.41

Riccardo Benzoni

"Dieu lui accorde un fils"

Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

Il 20 marzo 1811 nasce il figlio di Napoleone e dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo: il re di Roma. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume analizza le strategie adottate da Napoleone per alimentare l’attaccamento nei confronti dell’erede diretto nei domini imperiali, indagando il legame fra le iniziative di carattere legittimante atte a esaltare il consolidamento dinastico e l’elaborazione del mito del fanciullo, celebrato come autentico dono celeste.

cod. 1573.485

Lucio Valent

La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

cod. 1581.42

Grazie a un’eccezionale molteplicità di fonti primarie inedite, pubbliche e private, diverse per produzione e allocazione, il volume affronta il tema del rapporto tra Italia e Malta a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta del secolo scorso. La “questione maltese”, con le permanenze strutturali coesistenti e le sopraggiunte inedite peculiarità, diventa così un pezzo aggiuntivo di una storia di lunga durata tra lo spazio storico-geografico italiano e quello di Malta all’interno delle trasformazioni temporali vissute dal quadrante mediterraneo.

cod. 1581.43