
Parte II: dissertazioni, Vol. II: G-K
cod. 496.2.11
The search has found 79 titles
Parte II: dissertazioni, Vol. II: G-K
cod. 496.2.11
Parte I: libri, Vol. III, tomo II: T-Z
cod. 496.2.9
cod. 496.2.7
Parte I: libri, Vol. III, tomo I: P-S
cod. 496.2.8
Libraio tipografo editore. 1843-1884
cod. 1615.25
Repertorio. Tomi I e II
cod. 1615.22
cod. 1502.4
Indagine sull'utenza delle biblioteche comunali in Lombardia
cod. 2000.539
Archivi fotografici locali e patrimonio rurale della montagna appenninica
Dal ritrovamento dell’archivio del fotografo Berto Giuffra, attivo dagli anni Trenta agli anni Novanta sull’Appennino ligure-emiliano, nasce quest’indagine, che mostra come, attraverso la “decifrazione” dell’immagine, il geografo e lo storico del paesaggio possano comprendere i mutamenti che l’età della “grande trasformazione” ha portato con sé: un’età che in termini ambientali e territoriali ha coinciso con la quasi scomparsa delle pratiche di utilizzo delle risorse locali.
cod. 1387.52
I documentalisti sono una nuova figura professionale che sta emergendo, nel pubblico e nel privato, per affrontare con i nuovi mezzi elettronici tutte le problematiche della conservazione e archiviazione dei documenti digitali. Questo testo è il primo in Italia che raccoglie le best practice e le metodologie adottate nei migliori archivi digitali, dando ampio risalto agli standard e ai progetti internazionali, nonché alla legislazione in materia.
cod. 100.786
Cataloghi librari nelle biblioteche padovane (1647-1850)
I cataloghi di vendita libraria furono uno dei prodotti a stampa più diffusi in Europa durante l’epoca moderna, ma, per la scarsa cura tipografica e la carta di bassa qualità, non hanno trovato spazio nelle collezioni dei bibliofili. Singolare è trovarne due raccolte in due biblioteche storiche della stessa città, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Il volume si pone come chiave d’accesso a questi documenti, preziose fonti di informazioni per gli studiosi.
cod. 1615.46
Catalogo 1889-1938
Casa editrice di grandi firme e numeri, la Bemporad fu attiva a Firenze dal 1889 al 1938, diretta da Enrico Bemporad, uomo di cultura ambizioso e moderno, attivo anche sul versante della promozione e della diffusione del libro. Le 5500 edizioni descritte nel catalogo, tra libri di varia e testi scolastici, sono un puntuale specchio delle grandi aspirazioni della casa editrice. Tra i titoli: Le avventure di Pinocchio, Gian Burrasca, le avventure di Salgari, opere di Verga e Pirandello…
cod. 1615.43
Catalogo 1919-1947
Il catalogo Vallecchi dal 1919 al 1947, la storia di un marchio che si presenta come erede dell’avanguardia futurista, interventista e pragmatista fiorentina e nazionale. Una casa editrice multiforme che cerca di identificarsi con il Regime e le sue battaglie culturali per beneficiare dei sostegni statali, e che diviene luogo di espressione di nuove forze intellettuali.
cod. 1615.40
cod. 1615.3
Una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio
cod. 2000.1188
Catalogo dei libri Fondo Riservata Erotica
cod. 1615.34
cod. 1615.27
Giornali di moda e di famiglia a Milano dal "Corriere delle Dame" agli editori dell'Italia unita
cod. 1615.14
Parte II: dissertazioni, Vol. I: A-F
cod. 496.2.10