RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 129 titoli

Pietro Maurandi

Giuseppe Todde

Un economista alla scuola di Francesco Ferrara

cod. 2000.288

Paolo Albani, Alain Lipietz

Una crisi di sistema

La rottura degli assetti economici del dopoguerra negli anni '70

cod. 1125.1

Paola Nardone, Natascia Ridolfi

La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

cod. 1501.189

Cinzia Recca

Sentimenti e politica.

Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli (1781-1785)

Il volume vuole ricomporre il quadro motivazionale su cui si fondavano i comportamenti della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena e collocarlo all’interno di una cornice storica ben definita, cercando di mantenere una costante sospensione del giudizio senza approvare né condannare alcuna delle valutazioni già formulate sulla regina di Napoli.

cod. 2000.1410

Emiliano Brancaccio

La crisi del pensiero unico

Nuova edizione con saggi inediti sulla crisi economica globale

Il volume spazia in una molteplice varietà di temi e di linguaggi – le assegnazioni dei premi Nobel per l’economia, le relazioni del governatore della Banca d’Italia, gli accesi dibattiti sulla politica economica e sulle questioni del lavoro, dell’ambiente e del conflitto di genere – per raccontare l’apogeo e il declino del pensiero unico, e offre al lettore un punto di vista critico e originale sull’ideologia economica dei nostri tempi e sul capitalismo contemporaneo.

cod. 2001.67

Il volume sostiene l’importanza delle fonti contabili per lo studio di alcuni temi della Storia Economica, in quanto fondamentali testimonianze delle attività produttive, finanziarie e assicurative, nonché della formazione e dell’evoluzione dei grandi patrimoni immobiliari, o delle attività svolte da strutture bancarie e assistenziali.

cod. 304.9