Il Tam-I-Test di abilità metalinguistiche n. 1: 4-6 anni. Manuale di istruzioni
cod. 1305.18
The search has found 261 titles
Il Tam-I-Test di abilità metalinguistiche n. 1: 4-6 anni. Manuale di istruzioni
cod. 1305.18
Il diritto alla fratellanza e la continuità degli affetti nella relazione fraterna biologica e sociale
Il volume sottolinea il valore della fratellanza e il diritto dei fratelli, nel rispetto della continuità degli affetti, a non essere separati nei percorsi di affidamento e adozione. Un testo per gli operatori che lavorano nel mondo dell’adozione, che si trovano quotidianamente ad affrontare decisioni importanti sulle modalità di inserimento di gruppi di fratelli, ma anche per i genitori che si avvicinano alla scelta dell’adozione di fratelli o si preparano all’accoglienza di un gruppo di fratelli.
cod. 1305.230
La valutazione del gioco simbolico in età evolutiva: l'Affect in Play Scale
Le autrici propongono la validazione italiana dell’APS in un vasto campione di bambini di età compresa tra i quattro e i dieci anni, con l’obiettivo di fornire al professionista, allo specializzando e allo studente uno strumento per il play assessment dotato di dati normativi e di profili di funzionamento in grado di supportare lo psicologo nella valutazione dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino.
cod. 1229.4
Definizione e valutazione psicologica nelle separazioni
Il testo, costruito su un impianto didattico e sostenuto da esempi della pratica psico-giuridica, tenta di sistematizzare il costrutto di interesse del minore, smarcandolo da interpretazioni soggettive e aleatorie. Rivolto, innanzitutto, a coloro che sono in prima fila nelle controversie separative, cioè psicologi, assistenti sociali, mediatori, magistrati, avvocati, si sofferma sui diritti legati alle specificità identitarie del minore e affronta il tema della tutela dell’interesse collocandolo nel terreno critico della separazione.
cod. 1305.217
Un manuale di psicologia dello sviluppo sociale nuovo per impostazione teorica e per attenzione a temi (quali il bullismo) che rappresentano fenomeni sociali attuali e particolarmente critici. Partendo da un’attenta trattazione dei diversi approcci teorici, il volume accompagna il lettore tra i principali concetti e costrutti che permettono di inquadrare i processi dello sviluppo dell’individuo inserito all’interno delle sue relazioni sociali e nel suo contesto di appartenenza.
cod. 1240.1.36
Processi interpersonali e valenze educative
Una breve sintesi della teoria dell’attaccamento proposta da John Bowlby, di cui significativo è l’apporto offerto alla lettura di fenomeni quali perdite, maltrattamenti, abusi. La teoria dell’attaccamento si pone come una teoria sulla “costruzione e rottura dei legami affettivi”, legami che hanno radici e fondamento nelle prime relazioni d’attaccamento al genitore o alle altre figure di riferimento.
cod. 1240.1.22
Il volume vuole offrire un approfondimento sulla psicologia dello sviluppo, riportando alcuni casi clinici che rappresentano dei puri esempi di trattamento ma anche veri spunti che possono trasformarsi in ulteriori soluzioni per un operatore del settore. Un testo di indubbia utilità sia per gli psicologi, ma anche per pedagogisti, orientatori, formatori, medici, assistenti sociali e tutti gli operatori del campo socio-psico-pedagogico.
cod. 1240.400
Vol. II. Genitorialità e origine della mente del bambino
L’opera (in tre volumi) vuole essere un utile strumento di lavoro per i professionisti della nascita: ostetriche, psicologi, neuropsichiatri infantili, neonatologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, puericultrici, educatori, genitori. Sessualità della coppia, progetto genitoriale, concepimento, gravidanza, parto, puerperio, depressione post partum, prematuranza, infertilità, procreazione medicalmente assistita, sono tra i principali nuclei tematici affrontati.
cod. 1305.211
Vol. I. Neonato e radici della salute mentale
Uno strumento di lavoro per i professionisti della nascita: ostetriche, psicologi, neuropsichiatri infantili, neonatologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, puericultrici. Sessualità della coppia, progetto genitoriale, concepimento, gravidanza, parto, puerperio, depressione post partum, prematuranza, infertilità, procreazione medicalmente assistita, sono tra i principali nuclei tematici affrontati.
cod. 1305.210
Cause, effetti e gestione
La presenza di una grande percentuale di affidi sine-die pone la necessità di costruire un pensiero teorico e criteri operativi che diano significato e aiutino a gestire questa specifica declinazione dell’affido. Il libro propone un insieme organico di riflessioni sul tema dell’affido sine-die, a partire dalle sue cause fino ad arrivare a un modello di gestione sperimentato dall’autore in anni di lavoro sul campo.
cod. 1305.189
Un aiuto per grandi e piccini
Con il linguaggio semplice delle fiabe, il libro si propone di indirizzare a una crescita armonica, attraverso una comunicazione che non sia né aggressiva né passiva, ma trasmetta messaggi di pace, tolleranza e amore. Ogni fiaba è incorniciata da un telaio i cui quattro lati sono costituiti da: la presentazione di un tema inerente l’ambito dell’autoaffermazione; una possibile analisi del testo per riflettere; una scheda per comprendere; un gioco per imparare a drammatizzare e creare.
cod. 239.184
Genitori e figli nei nuovi scenari familiari
Figli di genitori adottivi, di genitori non coniugati, di coppie omosessuali, bambini coinvolti nella violenza domestica: sono alcuni esempi di nuove realtà cui è urgente oggi porre attenzione. Attraverso riflessioni teoriche e dati empirici, il volume tenta di delineare il profilo di figli appartenenti a specifici nuclei familiari di cui vengono rilevati elementi di criticità e di forza, ponendo in primo piano la costituzione relazionale e sociale dell’essere umano.
cod. 1244.8
Storie terapeutiche per aiutare bambini e genitori ad aiutarsi
Un variopinto ventaglio di casi clinici arricchiti da commenti e riflessioni teoriche il cui filo conduttore è il riferimento costante all’approccio esperenziale, metodo che offre a paziente e terapeuta la possibilità di creare e condividere nel “qui ed ora” del loro incontro le “storie che curano”.
cod. 751.7
La nascita della relazione nella famiglia adottiva
Il volume prende le mosse dal periodo che segue l’ingresso del bambino nella famiglia adottiva per avvicinarsi ai temi e ai vissuti che maggiormente lo caratterizzano. Il primissimo incontro, i primi mesi del bimbo nel nuovo mondo, il radicamento e l’ingresso a scuola, le trasformazioni all’interno della coppia…
cod. 1305.204
Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori
cod. 1130.207
Uno studio psicoanalitico
cod. 1215.1.5
Un'esperienza di home visiting nei primi due anni di vita
Il libro descrive in dettaglio il lavoro pluriennale svolto a Milano dal progetto “Diventare Genitori” del CAF, nelle sue premesse teoriche, nei suoi aspetti organizzativi, clinici e valutativi e nei risultati, anche attraverso le voci di chi, a diverso titolo, lo sta realizzando.
cod. 1240.391
Esperienze educativo-creative per l'età prescolare
Il volume indaga lo sviluppo e le caratteristiche delle competenze sociali ed emotive nell’età prescolare, propone studi in tema della loro educabilità e riporta gli esiti di un laboratorio educativo-creativo condotto presso una scuola dell’infanzia con diverse metodologie e strumenti.
cod. 1240.385
Relazioni familiari e sviluppo psicologico
Il volume, lungi dal voler affrontare tutte le tematiche inerenti alla relazione che il bambino instaura con i suoi familiari al di là della madre, vuole contribuire alla comprensione di quella complessa dialettica rappresentata dalle interazioni familiari con padri, fratelli e nonni, che sono una parte fondamentale del mondo psicologico del bambino stesso.
cod. 1240.354
Saggio di transcultura
cod. 1144.20