RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 528 titoli

Robert Kegan, Lisa L. Lahey

Immunità al cambiamento

Come liberare nuove potenzialità (in noi e nella nostra organizzazione)

Il cambiamento è davvero al di fuori della nostra portata? Un libro persuasivo e pratico, ricco di strumenti diagnostici e casi di studio convincenti, che offre gli strumenti necessari per superare le forze di inerzia e trasformare la propria vita e il proprio lavoro.

cod. 1796.350

Ivana Bolognesi, Mirella D'Ascenzo

Insegnanti si diventa.

L'esperienza di Tirocinio nei Corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria

Il presente volume delinea le esperienze di tirocinio elaborate da numerosi Corsi di laurea di Formazione per la formazione degli insegnanti sorti in seguito al D.M. 249/2010 istitutivo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria. I singoli saggi sviluppano in maniera più estesa ed articolata i contributi esposti nel Convegno internazionale ‘Insegnanti si diventa’ organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” di Bologna l’1-2 ottobre 2015.

cod. 11408.1

Il volume, che riprende il precedente La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000 (frutto di due convegni tenutisi a Palermo nel 2005 e nel 2008), consente di riflettere su altre riviste italiane di filosofia pubblicate, oltre che nel corso del Novecento, ad inizio del secolo XXI.

cod. 505.14

Paola Floreancig, Fabiana Fusco

Tecnologie, lingua, cittadinanza.

Percorsi di inclusione dei migranti nei CPIA

La pubblicazione documenta l’esperienza di ricerca azione condotta dai quattro Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) del Friuli Venezia Giulia nell’ambito di un programma integrato di azioni nazionali e internazionali, mirato a rafforzare la competenza dei docenti nell’uso delle tecnologie per creare ambienti di apprendimento maggiormente inclusivi e flessibili.

cod. 11115.5

Clara Bulfoni, Zhigang Jin

Wenxin L'essenza della scrittura.

Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Questa raccolta di scritti, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. I testi che compongono il volume sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista.

cod. 2000.1485

Cristina Carlini, Mimma Gallina

Reinventare i luoghi della cultura contemporanea

Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici

Gli spazi della cultura stanno cambiando. I cinema, i teatri, le biblioteche, i musei erano luoghi deputati a un’unica funzione. Emergono nuove tipologie di spazi, che accolgono diverse discipline e soprattutto diverse funzioni: dall’intrattenimento alla formazione, dall’affiancamento delle start up alle residenze per artisti, alla vendita di prodotti e a vari servizi. Frutto di due anni di ricerca e di incontri nell’ambito delle Buone Pratiche del Teatro, il libro indaga un cambiamento che investe sia la collettività sia gli individui.

cod. 31.3

Carlo Alberto Gemignani

Officina cartografica.

Materiali di studio

Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.

cod. 1387.60

Valeria Bucchetti

Un'interfaccia per il welfare.

Le funzioni sociali del design della comunicazione

Contributi teorici e narrazioni per immagini si dipanano in questo volume proponendo una riflessione sul design della comunicazione per il welfare. I contributi includono lo sguardo delle politiche sociali, della sociologia urbana e delle culture del design e introducono le ragioni di un progetto dedicato alla costruzione dell’identità per il “welfare di tutti”.

cod. 313.1.7

Fiorenzo Ferlaino, Donato Iacobucci

Quali confini?

Territori tra identità e integrazione internazionale

I lavori raccolti nel testo ripropongono la visione ampia, variegata e complessa propria delle scienze regionali. Il valore aggiunto di questa disciplina è la sua capacità di indagini sia verticali che orizzontali che pongono al centro il territorio e le sue differenti scale relazionali. Il volume contribuisce a definire le coordinate entro cui si collocano le nuove sfide competitive e ripercorre il metodo analitico delle scienze regionali restituendo una visione d’insieme del territorio alla scala micro, meso e macro regionale.

cod. 1390.54

Giovanni Baule, Elena Caratti

Design is Translation.

The translation paradigm for the culture of design. "Design and Translation": A Manifesto

Design is Translation promotes, in founding terms, the meeting of two components, the culture of Design and the culture of Translation (in Translation Studies terms); it involves other disciplinary fields such as semiotics or media studies; it analyses specific research fields which place their emphasis on the design and artefactual dimensions, thus making the translational value emerge.

cod. 313.3.6

Umberto Gori, Serena Lisi

Cyber Warfare 2016.

Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e Impresa 4.0

La settima edizione della Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare ha visto coinvolte autorità civili, militari, del mondo dell’industria e accademico, al fine di creare quella sinergia auspicata ormai da diversi anni in materia di cyber strategia e sicurezza nazionale.

cod. 1360.36

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2017.

Rapporto sulla città. Una metropoli per innovare, crescere, sognare

Quale innovazione per la città? Tecnologica o sociale? Di prodotto o di processo? Radicale o incrementale? Milano sembra aver preso la sua strada, optando per il modello di "innovazione sociale inclusiva". Il Rapporto Ambrosianeum 2017 entra nel merito di questa scelta, osservando ciò che accade in alcuni campi privilegiati - il lavoro e le imprese 4.0, le università e la ricerca, il welfare e le nuove pratiche di condivisione - e mostrando che l’innovazione può essere alla portata di tutti. O quasi.

cod. 1260.96

Alfredo Ancora

Verso una cultura dell'incontro.

Studi per una terapia transculturale

Questo lavoro è destinato ad operatori della salute mentale – psicologi, assistenti sociali, psichiatri, infermieri – che lavorano sul territorio di fronte a “quel nuovo che avanza”, allo straniero con il suo bagaglio culturale di rifugiato, richiedente asilo, migrante. Il testo riporta ricerche ed esperienze con strutture psichiatriche e centri di accoglienza allo scopo di dotare l’operatore di un pensare/agire transculturale, capace di rispondere a realtà sempre più complesse.

cod. 1370.2.10

Gentucca Canella, Paolo Mellano

Roberto Gabetti 1925-2000

Una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l’opera di Roberto Gabetti, maestro dell’architettura italiana. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti (suddiviso in architetture realizzate, modelli di studio, arredi e allestimenti) accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Roberto Gabetti e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

cod. 1098.2.47

Luca Chianura, Vittoria Quondamatteo

Adolescenza e pseudoadolescenza.

Nuove emergenze e nuove prospettive

Frutto del convegno “Adolescenza e pseudo-adolescenza. Nuove emergenze e nuove prospettive”, il volume raccoglie riflessioni e pensieri originati dall’esperienza di diversi professionisti che da anni, in diversi contesti terapeutici e riabilitativi, incontrano ragazze e ragazzi il cui percorso evolutivo e autobiografico si è interrotto alle soglie dell’adolescenza o nella prima adolescenza.

cod. 1240.2.22

Berta Martini

Il museo sensibile.

Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza

Il volume riflette in chiave interdisciplinare sulla trasformazione dei musei, sempre più solleciti a recepire le tendenze trasformative e generative di rinnovate modalità di accrescimento e divulgazione della conoscenza, ma anche in grado di proporre esperienze di fruizione multisensoriali. Un tema innovativo e in costante evoluzione per tutti coloro che si occupano di gestione museale, educazione al patrimonio, didattica museale, economia della cultura, marketing territoriale.

cod. 317.2.2

Massimo Quaini, Carlo Alberto Gemignani

Cantiere paesaggio.

Materiali per la costituzione degli Osservatori locali

Il volume riflette sul ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese, e sugli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all’identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani.

cod. 1151.1.18

Zacharoula Andreopoulou, Nikos Leandros

Tourism and new media

What is tourism in new media era? What are green tourism and green business and should we adopt green marketing strategies in order to attract tourists? The book presents theory topics and supports with insight from case studies and successful paradigms from Greece and Italy such as: major trends of tourism market, the role of public policies in tourism, agritourism and social media marketing, sustainable approach of agrotourism, rural tourism development, the role of DMOs in the digital era…

cod. 378.2

Sara Bin, Giovanni Donadelli

Labor Limites.

Riconoscere, vivere e riprogettare i limiti

Il volume raccoglie alcune riflessioni sul concetto di limite emerse durante il terzo Workshop Nazionale di Padova (maggio 2014) promosso dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. L’obiettivo è quello di far dialogare autori di ambiti scientifici differenti attorno ad uno dei temi oggi più rilevanti e critici.

cod. 11787.2

Alberto Marradi

Oltre il complesso d'inferiorità.

Un'epistemologia per le scienze sociali

Il dibattito fra sociologi, psicologi e politologi sull’unità o la differenza del metodo fra scienze fisiche e scienze umane e sociali ha perso la rilevanza che aveva in passato. Il curatore di questo volume ha posto il problema durante il primo Congresso latinoamericano di Metodologia, invitando i colleghi a prendere posizione sull’argomento. Ne è nata questa antologia, il cui curatore sottopone alla comunità scientifica il progetto di formulare un’epistemologia specifica per le scienze sociali, autonoma dalle scienze naturali nel vocabolario e nel metodo.

cod. 2000.1468