SEARCH RESULTS

The search has found 547 titles

Costruire, progettare e conservare con materiali buoni, puliti e giusti, non consumare più ulteriore suolo, sono mezzi per diffondere una visione della vita stessa in cui ci sia spazio e diritti per tutti. Il volume mostra le premesse da cui parte la bioarchitettura, nonché alcuni elementi che caratterizzano l’alfabetizzazione ecologica.

cod. 1561.91

Cecilia Cristofori

Città Giardino.

Il quartiere creativo della città dell'acciaio

Le origini e la storia di Città Giardino, un quartiere di Terni che ricercatori sociali, architetti, animatori culturali, supportati dall’Amministrazione comunale, si sono proposti di rigenerare con l’intento di farne il quartiere creativo di una delle principali città italiane dell’acciaio.

cod. 1562.32

Guido Lazzarini

Le risorse di un territorio montano marginale.

Usseaux e le sue borgate

Lo stato di marginalità di un territorio fa riferimento a indicatori socio-economici riconducibili a difficoltà nei collegamenti e trasporti, povertà dei terreni e vuoto demografico. Dall’indagine sociologica svolta nel Comune di Usseaux, nel contesto socioculturale delle borgate, è emerso che se da un lato i residenti presentano un’identità sociale solida, sono consapevoli di una situazione di degrado cui pare difficile porre rimedio.

cod. 1520.734

Elisa Magnani

Turismo, memoria e tratta degli schiavi

L'heritage come strumento di sviluppo locale in Africa

Iniziata come progetto relativo all’isola di Gorée (Senegal) e poi di Ilha de Moçambique (Mozambico), questa ricerca, incentrata sul tema del patrimonio culturale come risorsa turistica, ruota con diverse sfumature attorno al concetto generale di “isola degli schiavi”, ossia quei luoghi insulari che hanno avuto un ruolo chiave nel corso della tratta degli schiavi e che di questo episodio portano ancora tracce architettoniche e culturali.

cod. 1805.28

Carlo Colloca, Alessandra Corrado

La globalizzazione delle campagne.

Migranti e società rurali nel Sud Italia

Attraverso alcuni casi studio si analizza la trasformazione delle aree rurali, interessate, oltre che da cambiamenti economici, spaziali e strutturali, da cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione.

cod. 1562.28

Fiammetta Pilozzi

Relazioni segnaletiche.

Spazi, funzioni e rappresentazioni nei sistemi di wayfinding urbano

La segnaletica iconica convenzionale indica, regola, concede, vieta, rappresenta, fornendo un display non solo dell’organizzazione dello spazio antropizzato, ma anche dell’organizzazione della società che in tale spazio abita. In tal senso, il testo analizza, in un’ottica interdisciplinare che va dalla semiotica alla sociologia dello spazio, dal design alla comunicazione visiva, alla psicologia cognitiva, i concetti di wayfinding, segnaletica, icona, spazio, inclusione/esclusione, identità visiva...

cod. 1561.85

Sergio De La Pierre

L'albero e le parole.

Autobiografia di Mezzago

Dalle testimonianze raccolte in 147 interviste in profondità a tutte le componenti della società, e dal ricco materiale documentario raccolto, nel volume emerge l’affresco del comune di Mezzago, premiato nel 1997 come “Comune a cinque stelle” dall’Associazione del Comuni virtuosi: un Comune dove i servizi di eccellenza “non potrebbero esistere senza il contributo del volontariato”.

cod. 2000.1330

Antida Gazzola

Uno sguardo diverso

La percezione sociale dello spazio naturale e costruito

Lo spazio è contenitore dei luoghi, identificati dalle persone attraverso gli usi o la percezione sociale, e contenitori a loro volta delle diverse relazioni interpersonali. Il volume affronta il tema della percezione che si costruisce in modo sociale, attraverso gli scambi e le comunicazioni, la cultura e le esperienze, ma che ha comunque una base fisiologica individuale e complessi risvolti psicologici.

cod. 1420.185

Maria Emanuela Corlianò

Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

cod. 1520.729

Viviana Calzati, Paola de Salvo

Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio.

Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Un approfondimento su alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendono possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull’affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l’integrazione della società locale.

cod. 1562.31

Emilio Gardini

Ombre nella prossimità.

Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Attraverso l’esperienza di ricerca in due insediamenti di edilizia popolare, nel Medio Campidano, il testo studia il senso dell’abitare, il rapporto delle persone con i luoghi e la loro capacità di significare i legami sociali in rapporto alle trasformazioni del territorio.

cod. 1520.730

Alcuni suggerimenti e indicazioni che vogliono stimolare l’interesse di studenti e scienziati sociali verso la sociologia visuale. Fare ricerca visuale significa sviluppare una profonda conoscenza del territorio, inteso come luogo fisico o immateriale, in cui gli attori svolgono le loro pratiche sociali.

cod. 1561.89

Marino Cavallo, Piergiorgio Degli Esposti

Handbook of green communication and marketing

The green paradigm in communication and marketing is not simply another hype or buzz word, simply denotes all the activities intended to generate as well as facilitate any exchange in order to satisfy human needs such that satisfying these needs happen with the most minimal input on the environment.

cod. 1561.88

Annick Magnier

Luoghi comuni?

Le assemblee nella democrazia urbana italiana

Cosa fanno in concreto i consiglieri comunali, perché lo si diventa, come si vive questa posizione? Il volume fornisce una risposta attraverso una ricerca che ha coinvolto 1.200 consiglieri attivi in un campione rappresentativo.

cod. 1562.30

Marino Cavallo, Piergiorgio Degli Esposti

Green marketing per le aree industriali.

Metodologie, strumenti e pratiche

Il volume vuole contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio.

cod. 1561.87

Claudia Damari

Tra Occidente e Oriente.

De Amicis e l'arte del viaggio

Autore di diversi racconti di viaggio, che si sviluppano lungo tutta la sua vasta produzione letteraria, Edmondo De Amicis presenta tutti gli elementi di una “cultura del viaggio”, che nell’Ottocento già si annuncia come “di massa”. Questa rilettura permette di conoscere la lezione deamicisiana non solo come testimonianza storiografica, ma anche come frame concettuale di notevole rilevanza per la comprensione di diffuse fenomenologie contemporanee.

cod. 1944.36

Rur

Città slow: dall'Italia al mondo.

La rete internazionale delle città del buon vivere

I principi e le esperienze su cui è nato e si è sviluppato il movimento di Cittaslow International, partito dall’Italia alla fine degli anni ’90 e oggi diffuso in 150 città in tutto il mondo. Una realtà poco conosciuta e in continua crescita, su cui il volume getta luce per la prima volta anche grazie ai risultati di un’indagine sulle città della rete.

cod. 1336.13

Federica Larcher

Prendere decisioni sul paesaggio.

Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo

Tramite test applicativi a scala comunale, una rappresentazione dei valori paesaggistici utili alla sensibilizzazione dei diversi attori territoriali e a una gestione consapevole del territorio.

cod. 1152.18

Annamaria Rufino, Ciro Pizzo

Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile

Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.

cod. 1049.9