SEARCH RESULTS

The search has found 111 titles

Graziano Bellio, Mauro Croce

Manuale sul gioco d'azzardo

Diagnosi, valutazione e trattamenti

Uno strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d’azzardo può presentare.

cod. 1240.1.52

Cesare Guerreschi

Pornodipendenza: la sofferenza dietro l'apparenza

Un approccio alla valutazione e al trattamento della dipendenza da pornografia

La dipendenza da pornografia è più diffusa di quanto si pensi e necessita di una maggiore attenzione da parte degli specialisti perché possa essere sempre meglio riconosciuta e trattata in maniera adeguata. In quest’ottica, il volume intende esplorare e definire i molteplici e differenti aspetti legati a questo tema, dando spazio alla descrizione dei percorsi terapeutici che permettono a tante persone pornodipendenti di riappropriarsi della loro vita, recuperando il proprio equilibrio, le proprie relazioni e la propria affettività.

cod. 231.3.5

Pietro Scurti

Psicoterapia delle dipendenze

Contesti, percorsi e strumenti terapeutici

Rivolto principalmente ai professionisti delle dipendenze (psicologi, medici, assistenti sociali, educatori professionali, infermieri), questo volume illustra strategie, strumenti e percorsi terapeutico-riabilitativi attraverso i quali giungere al cuore della relazione di cura. Un libro per il neofita e per il terapeuta esperto da cui prendere spunti di riflessione e suggerimenti, con un linguaggio metaforico ricco e capace di fornire punti di riferimento nel labirinto complesso delle relazioni di aiuto.

cod. 231.3.4

Un modello educativo inadeguato può essere causa di una personalità con una dipendenza patologica, infantile nell’organizzazione psichica. Il volume descrive la fenomenologia della dipendenza da sostanze psicoattive e quella da internet, nuova forma di addiction specifica dei tempi postmoderni. La modalità con cui si concretizza il transito da una dipendenza fisiologica tra soggetto e caregiver a una dipendenza patologica viene descritta, soprattutto, nel ruolo che svolge il fattore esterno nell’educare la dimensione primitiva dell’essere umano per armonizzarla nell’esistenza.

cod. 231.3.2

Quando dobbiamo parlare di gioco d’azzardo e quando di ludopatia? Quali sono gli interventi di cura? È possibile fare prevenzione? Il volume offre una visione d’insieme sul fenomeno del gioco d’azzardo, sui giocatori e sui possibili disturbi, partendo da una narrazione storico-culturale e trattando i diversi aspetti da differenti punti di osservazione. Il libro vuole essere un utile strumento non solo per i professionisti del settore ma anche per quanti, interagendo nella più ampia rete territoriale, siano interessati al fenomeno in ambito preventivo, di ascolto o di cura.

cod. 231.3.1

Franco Riboldi, Enrico Magni

Cybersex addiction

Cause, sintomi, percorsi di autoterapia

Come si trasforma l’identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un’addiction? Cosa fare per non cadere nelle trappole della Rete? Questi sono alcuni dei quesiti da cui prende spunto il volume per spiegare quanto la cybersex addiction sia attuale e incredibilmente diffusa in persone di ogni età: adolescenti, adulti, anziani. Seguono preziosi esercizi di distensione immaginativa per chi – professional o paziente – è alle prese con questo tipo di addiction e vuole riferimenti efficaci.

cod. 231.2.8

Ilaria Martelli Venturi

Trattamento dei disturbi emotivi comuni

Guida pratica per la conduzione di gruppi

Pensato come un vero e proprio manuale, il volume è rivolto ai professionisti della salute mentale che vogliono attivare gruppi, sia in ambito pubblico che privato, con pazienti che presentano disturbi ascrivibili ai cosiddetti “disturbi emotivi comuni”, quali disturbi d’ansia, stati depressivi, attacchi di panico, disturbi del sonno, ossessioni, fobie, disturbi somatoformi, condizioni di disagio esistenziale.

cod. 1250.302

Antonello Correale, Francesca Cangiotti

Il soggetto nascosto

Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze

Il libro vuole affermare il ruolo essenziale dell’approccio psicoanalitico alle dipendenze, intendendo per psicoanalisi non solo un metodo di cura, ma un modo complessivo di concepire il soggetto umano, come le sue difese e i suoi desideri. La psicoanalisi ci permette, infatti, di ricercare il soggetto nascosto nelle tossicodipendenze e di aprire nuove vie per una sua riscoperta e un suo recupero.

cod. 1246.3

Cesare Guerreschi

L'azzardo si veste di rosa

Storie di donne, storie di gioco, storie di rinascita

Un libro sulle donne e il gioco d’azzardo patologico, la triste denuncia di un fenomeno in aumento e l’elogio alla forza e alla dedizione delle donne. Il libro cerca di chiarire le caratteristiche del gioco al femminile e dà spazio a quelle donne che sono state protagoniste nelle storie dei loro uomini, giocatori d’azzardo. Sono inoltre riportate alcune storie di donne incappate in queste difficoltà.

cod. 1240.317

Carla Morganti, Emiliano Monzani

Adolescenti in bilico.

L'intervento precoce di fronte ai segnali di disagio e sofferenza psichica

L’identificazione precoce nell’età adolescenziale di stati potenzialmente a rischio è un tema sempre più attuale e di cruciale interesse. Grazie al taglio didattico, al linguaggio chiaro e alla sintesi alla fine di ogni capitolo, il volume si rivolge non solo agli operatori della salute mentale (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi) ma anche a medici di famiglia, insegnanti, familiari e a tutti coloro che sono interessati e coinvolti nelle problematiche giovanili.

cod. 435.24

Mario G.L. De Rosa

Alcologia clinica.

L'esperienza di un Servizio delle dipendenze

Il volume descrive in maniera pratica come si lavora in un Servizio che si occupa di clinica alcologica. In particolare, si espone la modalità con cui viene effettuata la valutazione e la terapia in una prospettiva procedurale: il processo clinico da quando il paziente afferisce al Servizio fino alla definizione del trattamento e del suo follow-up.

cod. 231.1.61

Cesare Guerreschi

La dipendenza affettiva

Ma si può morire anche d'amore?

Frutto della lunga esperienza dell’autore nello studio e nella cura delle dipendenze comportamentali, questo volume si propone come strumento fondamentale per quanti vogliano indirizzare e sostenere verso la guarigione le persone che soffrono a causa di dipendenza affettiva.

cod. 231.1.49

Maurizio Fea

Le abitudini da cui piace dipendere.

Algoritmi, azzardo, mercato, web

Il libro analizza le ragioni, scritte nella nostra natura biologica e nelle sue interfacce digitalizzate, che spiegano gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione, e il mercato, le tecnologie, e i loro effetti sulla nostra quotidianità.

cod. 231.11

Pietro Fausto D'Egidio, Alfio Lucchini

Il buon uso dei farmaci oppioidi

Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.

cod. 231.1.59

Pietro Fausto D'Egidio

Il valore della clinica

Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei

A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione ed il misuso nei trattamenti farmacologici.

cod. 231.1.60

Giuseppe Lavenia

Internet e le sue dipendenze

Dal coinvolgimento alla psicopatologia

La rete può innescare modalità patologiche di utilizzo. Il testo tratteggia i risvolti psicologici dell’era virtuale presentando il graduale sviluppo di coinvolgimento, con la rete che passa dalla normalità e può approdare alla psicopatologia, descrivendo sintomi e criteri diagnostici dei disturbi osservati, offrendo strumenti di valutazione, diagnosi e trattamento ma soprattutto non demonizzando la rete e il suo utilizzo.

cod. 1240.373