SEARCH RESULTS

The search has found 190 titles

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Leadership femminile. Esiste davvero?

Storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di cristallo

Il libro si propone di approfondire il rapporto tra mondo femminile e managerialità. Un viaggio lungo tutta la Penisola che, con un approccio deduttivo, indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che meglio di molti manuali riesce a tratteggiare il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni.

cod. 1420.1.221

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Donne nella scienza

La lunga strada verso la parità

Le donne non hanno mentalità analitica”. “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte scientifiche.

cod. 1420.1.214

Con La quarta rivoluzione industriale Klaus Schwab ci ha mostrato chiaramente l’entità del cambiamento che abbiamo di fronte a noi. In questo suo nuovo saggio mostra come non deve essere la sola tecnologia a guidarci. Governare la quarta rivoluzione industriale si basa su questo assunto e dimostra come persone provenienti da ogni angolo del mondo e con diverse formazioni possano influenzare il modo in cui la tecnologia trasformerà il nostro futuro.

cod. 1802.14

Gabriele Gabrielli

Attraversare la distanza

Per una nuova prossimità nella società, nelle imprese, nel lavoro

La tecnologia ci ha consentito di accorciare le distanze, di attivare nuove forme di collaborazione tra le persone e di accelerare la transizione verso un lavoro sempre più smart, ma ha anche creato un modo disumanizzante di vivere la socialità. Questo volume affronta l’urgenza di ricostruire una semantica delle relazioni capace di recuperare la prossimità ferita e la necessità di sfruttare in maniera generativa le esperienze e le opportunità determinate da questa distanza forzosa.

cod. 1073.16

Luca Alici, Silvia Pierosara

Cura e responsabilità

Tra prossimità e distanza

Attraverso un dialogo multidisciplinare, questo volume cerca di ricostruire una prospettiva nuova sul tema della cura e della responsabilità, dinanzi alla necessità di ripensare prossimità e distanza.

cod. 1073.15

Roberto Reale

Dimensioni dello smart working

Sfide ed esperienze per una transizione sostenibile

Attraverso un’analisi multidisciplinare, che prova ad abbracciare i mondi profondamente interconnessi del pubblico e del privato, il testo getta uno sguardo sul futuro – del lavoro, dell’abitare, della comunicazione, della società nel suo insieme –, provando a immaginare soluzioni adeguate a una transizione che sia sostenibile e che non sacrifichi mai le tutele.

cod. 100.929

Klaus Schwab, Thierry Malleret

La grande narrazione

Per un futuro migliore

La grande narrazione è una guida per chiunque cerchi di capire meglio come si è evoluto il mondo dall’inizio della pandemia e quali soluzioni possono renderlo più resiliente, equo e sostenibile. È un libro ottimista, che rifiuta categoricamente la negatività che permea troppe narrazioni apocalittiche, pronte a consegnarci a un futuro di oblio.

cod. 1802.23

Jan Eeckhout

Il paradosso del profitto

Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro

Provocatorio e ambizioso, questo libro mostra come l’ascesa di poche grandi imprese a superstar megaredditizie ci renda tutti più poveri. Un’esauriente ed efficace ricostruzione delle cause e delle conseguenze della concentrazione dei mercati, scritta da uno dei maggiori esperti mondiali su questo tema. La lucida interpretazione dei fatti economici è ravvivata da numerosi esempi di vita quotidiana adatti a catturare l’attenzione di un pubblico di lettori non necessariamente specialista.

cod. 1802.21

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Uomini in-visibili

La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori

Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale. La narrazione ha inquadrato le ONG ora come “angeli del mare”, ora “taxi del mare” o fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso capire quale sia realmente il ruolo e il contributo delle ONG nella gestione dei flussi migratori. L’auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione, si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.

cod. 2000.1573

Grazia Mannozzi, Roberto Mancini

La giustizia accogliente

Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite, nel loro valore sia giuridico sia culturale, le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità.

cod. 315.2.27

Per Espen Stoknes

L'economia di domani

Una guida per creare una crescita sana e green

Un bilancio per il pianeta: come possiamo ottenere una crescita sana, rigenerativa e non distruttiva, capace di accrescere equità anziché acuire le disuguaglianze.

cod. 1802.18

Ruben Razzante

La Rete che vorrei

Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid19

Rivolto a tutti coloro che puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la propria dimensione digitale, questo volume affronta temi quali: l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di beni e servizi; la tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web; l’integrazione multimediale; le politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti; la qualità dei contenuti informativi; la patologia dell’ecosistema mediatico e il funzionamento delle democrazie.

cod. 1420.213

Filippo Giorgi

L'uomo e la farfalla

6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici

Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo a un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la “crisi climatica” o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno? Filippo Giorgi è un esperto internazionale di temi legati ai cambiamenti climatici. In questo volume affronta queste e molte altre domande sui cambiamenti climatici in maniera semplice, chiara ed esauriente: ma sempre sulla base dei risultati della ricerca scientifica più avanzata.

cod. 1327.1

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Misinformation

Guida alla società dell'informazione e della credulità

Il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale nella lista dei “rischi globali”: capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. I social network sono il terreno di coltura e di diffusione perfetta del virus della disinformazione, con conseguenze che vanno ben al di là del recinto del mondo digitale. Perché? Questo libro offre una panoramica sui meccanismi sociali e cognitivi di un fenomeno che ormai è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli meno attenti.

cod. 666.9

Luca Alici, Silvia Pierosara

Vocazione e professione

Dare forma alla ricerca

Attraverso un’indagine corale (filosofica, psicologica, imprenditoriale e organizzativa), questo volume intende riannodare i fili fra mondo del lavoro e della ricerca per dare nuova forma alla circolarità virtuosa tra vocazione e professione.

cod. 1073.11

Massimo Canducci

Vite aumentate

Le tecnologie e il futuro che ci aspetta

Quali sono le tecnologie più interessanti di oggi e di domani? Come si relazionano le une alle altre? E, soprattutto, come influiranno sulle nostre vite? Sono queste le domande principali che si è posto l’autore per proporci, con questo volume, una riflessione aggiornata e accessibile sul valore che le tecnologie possono introdurre nelle nostre vite.

cod. 1420.1.212

Andrew J. Scott, Lynda Gratton

La nuova longevità

Un modello per prosperare in un mondo che cambia

I progressi tecnologici non sono stati accompagnati da adeguate innovazioni delle strutture sociali e in quest’era di cambiamenti senza pari non abbiamo ancora individuato nuovi modi per vivere e lavorare. Attingendo alla loro lunga esperienza e alle loro profonde competenze, Andrew J. Scott e Lynda Gratton ci offrono un modello semplice e gli strumenti più utili per orientarci nel mondo che cambia. Una guida per vite più lunghe, più intelligenti, più felici!

cod. 1796.383

Luca Cattoi, Michele Modina

Click economy

Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita di fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l’intelligenza artificiale, all’analisi del concetto di click economy, i potenziali rischi e le opportunità. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende. Anzi, è già qui.

cod. 366.141

Isabella Merzagora

Malvagi e giusti

Le scelte tragiche dei medici nella Storia

Il volume documenta che ognuno, qualsiasi professione eserciti, può praticare il male, anche quello estremo, o esercitare il bene fino all’eroismo. Al centro dell’indagine sono i medici, che nella Storia si sono trovati ora invischiati nel dramma dello sterminio dei disabili perpetrato dai nazisti, ora a opporsi a tali crudeltà, fino a perdere la propria vita per salvarne altre. Il libro presenta infine un’intervista a più di mille italiani sul tema delle “scelte tragiche”, anche alla luce dell’emergenza pandemica.

cod. 1420.217

Umberto Gori, Daria Vernon De Mars

Cyber Warfare 2019-2020

Dall’evoluzione della Warfare alla resilienza al Covid-19

Il volume raccoglie i lavori di tre Cyber Conferenze: quelle di Roma (9 luglio 2019), di Milano (12 dicembre 2019) e quella da remoto protrattasi dal 12 maggio al 30 giugno 2020. Agli incontri hanno preso parte membri del Governo e autorità militari, diplomatici, prefetti, professori universitari e dirigenti industriali, che si sono confrontati su temi quali: il ruolo dell’Intelligence nell’emergenza nazionale, disinformazione e disagio sociale, l’Amministrazione Pubblica post-Covid, il sistema sanitario nelle crisi pandemiche, la riattivazione del sistema economico, il rilancio industriale.

cod. 1360.39