SEARCH RESULTS

The search has found 553 titles

Prendendo spunto da una vasta letteratura nazionale e internazionale, il volume discute, secondo la lente della Sociologia dell’educazione, sul rapporto tra gli adolescenti e la legalità, alla luce dei processi di secolarizzazione e ‘de-normativizzazione’ della società. Il libro presenta i risultati di una ricerca quantitativa, svolta, tra il 2011 e il 2013, in cinque città italiane, su un campione di 3015 ragazzi e ragazze.

cod. 634.6

Agostino Portera

Tesori sommersi

Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali

cod. 1043.11

Gianna Cappello, Marianna Siino

Educational Commons

Pratiche educative di comunità, disuguaglianze e partecipazione

Questo volume nasce dall’esigenza di ripensare l’educazione come common(s) e di riflettere sull’importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso cui l’educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Il testo presenta i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali ed educative.

cod. 243.2.35

Luciano Benadusi, Orazio Giancola

Equità e merito nella scuola

Teorie, indagini empiriche, politiche

Il volume discute cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Dopo un’analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale, e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali, il testo giunge infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.

cod. 634.12.1

Anna Bussu

Peer mentoring universitario

Generare legami sociali e competenze trasversali

Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-educativo, analizza esperienze e buone pratiche di peer mentoring, riflettendo sull’efficacia dei modelli educativi nel generare legami tra gli attori coinvolti e nel creare una comunità accademica inclusiva. Il testo offre un contributo a docenti, formatori, educatori e professionisti, che intendano affrontare le sfide poste dalla necessità di innovazione delle pratiche pedagogico-educative e delle metodologie didattiche adottate nel contesto universitario.

cod. 1571.22

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.

cod. 1042.102

William A. Corsaro, Maddalena Colombo

Sociologia dell'infanzia

Il sociologo statunitense W.A. Corsaro pubblica in lingua italiana la quinta edizione del manuale di Sociologia dell’infanzia, che contiene gli elementi teorici, metodologici e i risultati empirici di quarant’anni di indagine con bambini e ragazzi di diversi Paesi. Un’opera per educatori, maestri e studiosi dell’infanzia che vogliano abbracciare uno sguardo critico sul mutare della vita dei bambini in famiglia, nei contesti urbani e nei servizi per l’infanzia, ma soprattutto che siano disponibili a “guardare il mondo con gli occhi dei bambini”.

cod. 634.10

Liliana Leone, Miretta Prezza

Costruire e valutare i progetti nel sociale

Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

Gli psicologi, i sociologi, gli assistenti sociali, gli educatori, i coordinatori e i responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il personale paramedico che lavorano nelle Asl, nei Comuni, nel privato sociale ma anche nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per o su progetti. Questo manuale si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno lavorando su progetti, e costituisce un’occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie esperienze.

cod. 1056.5

Daniela Maccario

ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

cod. 1152.48

Marianna Siino

Studiare il bullismo nelle scuole

Metodi e strumenti per rilevare gli atteggiamenti degli insegnanti

Il volume descrive il percorso di costruzione di uno strumento di rilevazione degli atteggiamenti degli insegnanti sul bullismo a scuola: dall’identificazione degli item, formulati in base alle rappresentazioni diffuse sul fenomeno, alla loro ricomposizione e sintesi, fino alla validazione finale attraverso l’utilizzo del modello di Rasch, modello logistico ampiamente utilizzato come strumento sia per la costruzione di scale di misura sia per l’analisi degli item.

cod. 243.2.32

Maria Adelaide Gallina, Valentina Rosso

Oltre la pandemia

Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale

Il volume delinea le azioni di monitoraggio dei Progetti “Inclusione Minori CPIA” e “PAS CPIA”, che sperimentano nuovi modelli di didattica, volti all’inclusione sociale e all’acquisizione di nozioni e competenze in allievi/e di provenienza, lingua, cultura e tradizione differenti. Il testo intende valutare l’efficacia degli interventi educativi e formativi integrati nel consentire agli allievi/e di affrontare la complessità dei nuovi contesti in cui vivono. In particolare, risulta interessante l’apporto di immagini e disegni commentati attraverso cui i/le ragazzi/e hanno rappresentato se stessi/e e la propria quotidianità nel periodo pre-pandemia e durante il lockdown.

cod. 1152.47

Carmen Belacchi

Bambini e adolescenti on line tra opportunità e rischi

Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia

Il volume affronta le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e al contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari presentano le caratteristiche distintive dell’uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Un libro per studenti, studiosi, educatori, genitori e chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.

cod. 1240.437

Edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, questa ricerca, finanziata dall’ateneo torinese, ha tentato di accertare la misura dell’inclusione degli studenti con DSA e individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all’atto pratico per gli studenti con DSA all’interno dell’università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di “pionieri” e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti “DSA friendly”.

cod. 113.9

Claudio Baraldi, Federico Farini

Raccontare storie personali in classe

Dalla ricerca all'innovazione educativa

Il volume propone un percorso di formazione per insegnanti ed educatori sull’efficacia della promozione della partecipazione attiva dei bambini e del dialogo, con particolare riferimento alle situazioni multiculturali. Il testo si rivolge a insegnanti ed educatori, dirigenti scolastici, responsabili di politiche educative, studiosi dell’interazione in classe e dell’educazione, studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master riguardanti l’educazione e i metodi della comunicazione efficace.

cod. 1042.99

A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all’altro e alle istituzioni.

cod. 487.19

Renato Fontana, Elena Valentini

Conseguenze della valutazione

Idee e pratiche dei docenti universitari nelle scienze sociali

Il libro nasce da una ricerca che presta attenzione alle idee e alle pratiche della vita quotidiana di coloro che fanno attività scientifica e didattica nell’accademia e ha l’intento di scandagliare le conseguenze prodotte dalle riforme che hanno messo in discussione i fondamenti epistemologici dall’origine fino ai tempi moderni. Non un libro sulla valutazione tout court, dunque, bensì un volume sulle conseguenze della valutazione subite dai docenti universitari nel settore delle scienze sociali.

cod. 634.11

Giovanni Di Franco, Alberto Marradi

L'analisi bivariata

Con un linguaggio preciso ma privo di tecnicismi, il volume presenta le forme principali di analisi della relazione fra due variabili. Le tecniche e i relativi coefficienti sono illustrati attraverso la loro applicazione in esempi di ricerca, mettendo in evidenza pregi e difetti di ciascuna.

cod. 1120.28