SEARCH RESULTS

The search has found 119 titles

Paolo Fusero

Hypercity

Artificial intelligence and cities of the future

This book results from the author’s interest in two of the major global challenges of the 21st century: tackling climate change; and wrestling with the implications of artificial intelligence, and its application to modern infrastructures. The hope is to stimulate scholars, citizens and administrators to engagé in a collective re-examination of the future of our cities and, ultimately, of our civilisation.

cod. 1862.242

Paolo Fusero

Hypercity

Intelligenza artificiale e città del futuro

Questo libro nasce dall’interesse dell’autore verso due delle sfide globali che il XXI secolo sta affrontando: il contrasto ai cambiamenti climatici e le applicazioni (ma anche le implicazioni) dell’intelligenza artificiale nella città del futuro. L’obiettivo è di stimolare studiosi, cittadini e amministratori a una riflessione collettiva che riguarda il futuro delle nostre città e, in ultima analisi, della nostra civiltà.

cod. 1862.241

Greta Persico, Monica Guerra

Educare per la biodiversità

Approcci, ricerche e proposte

Il testo propone una sintesi del dibattito scientifico internazionale attorno alle teorie e alle pratiche dell’educazione per la biodiversità, focalizzandosi in particolare sulla varietà di approcci esperienziali e partecipativi che strutturano proposte spesso in continuità con la storia dell’educazione ecologica. Al tempo stesso viene avanzata l’ipotesi che il tema della biodiversità necessiti di cornici teoriche, principi e strategie educative, capaci di emanciparla da un’interpretazione esotizzante per riconnetterla ai contesti di vita quotidiana.

cod. 10449.5

Lo studio degli interlocking directorates (ID) – ossia, i legami che si formano tra due società quando una stessa persona siede nel consiglio di amministrazione di entrambe – si è considerevolmente diffuso negli ultimi anni. Questo volume analizza la rete degli ID fra le 250 maggiori società italiane dal 1913 al 2017.

cod. 10365.54

Daniela Adorni, Davide Tabor

Memorie che curano/memorie da curare

Patrimoni culturali e deistituzionalizzazione psichiatrica a Torino

Che cosa rimane oggi della riforma psichiatrica italiana del 1978? Quali sono le eredità e qual è la memoria di questa trasformazione che investì l’intera società? La risposta a tali domande è oggetto di un variegato progetto di “storia applicata” che riguarda le memorie e i patrimoni culturali della deistituzionalizzazione, con una particolare attenzione al caso torinese, contesto a lungo dimenticato, ma che permette di analizzare la complessità e la contraddittorietà di tale processo in una grande città industriale con quattro manicomi tra i più grandi d’Italia, tre dei quali quasi interamente destinati alle donne.

cod. 1792.286

Giulia Schiavone

Praticare l’Aperto

Per una progettualità scolastica condivisa possibile e sostenibile

Il volume intende essere testimonianza di una progettualità scolastica capace di ingaggiare tutti coloro che, ogni giorno, animano la forma scuola: studenti e studentesse, insegnanti, genitori, personale scolastico ma anche territorio, cittadini e istituzioni. Frutto di un lavoro collettaneo, il testo si rivolge a studenti e studentesse, professionisti dell’educazione e della formazione, insegnanti e a tutti coloro che sono mossi dal desiderio di immaginare, progettare e realizzare contesti educativi e scolastici possibilitanti e sostenibili.

cod. 449.25

Matteo Rinaldi

Mindset Tribale

Strategie di marketing per conquistare il mercato, una tribù alla volta

Questo libro ci porta in un viaggio emozionante alla scoperta delle tribù moderne. Si tratta di un manuale d’istruzioni pratico, diviso in semplici step, per sviluppare un mindset tribale in grado di creare, coinvolgere ed emozionare le tribù di oggi. Che siate marketing director, proprietari di una piccola attività commerciale o aspiranti startupper, questo testo è per quanti hanno l’ambizione di conquistare il proprio mercato di riferimento un passo alla volta, una tribù alla volta.

cod. 100.938

Francesca Tosi

Ergonomia & Design

Design per l'Ergonomia

Questo volume tratta i temi dell’Ergonomia in rapporto al Design – e viceversa – e ne presenta una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali.

cod. 85.109

La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano le ostilità tra israeliani e palestinesi, le rivalità tra i popoli della ex Iugoslavia, ma anche le violenze nelle banlieu parigine o gli attentati terroristici a Londra ad opera di immigrati di seconda generazione. Il volume indica strategie utili al fine di costruire rapporti armoniosi tra i gruppi nelle moderne società. Rupert Brown insegna Psicologia Sociale in importanti università inglesi. Dora Capozza insegna Psicologia dei gruppi e Conflitto e cooperazione tra i gruppi presso l’Università di Padova. Orazio Licciardello presiede il Corso di Laurea in Psicologia presso l’Università di Catania.

cod. 1240.303

Matteo Rinaldi

Human-centric marketing

Prima di consumatori, siamo tutti persone

Un manuale d’istruzioni insolito, pratico e divertente, diviso in 8 steps, per creare strategie di marketing Human-Centric che aiuteranno a far crescere il business in maniera esponenziale: perché è questo quello che accade quando si mettono al centro di tutto le persone.

cod. 1065.158.1

Biagio Ciccone

I quattro cavalli

Stato, mercato, ambiente e welfare: l’Ecosistema d’Argento per un modello sostenibile

Partendo dall’analisi dello stato dell’arte in termini di politiche europee e nazionali di sostegno all’invecchiamento, il volume espone la proposta di creazione di un modello EA (Ecosistema d’Argento), un ecosistema sostenibile – sotto il profilo economico, sociale e ambientale – di infrastrutture, prodotti e servizi rivolti alla popolazione anziana, basato su un patto intergenerazionale e realizzato nel rispetto dell’inclusività, della condivisione, della fiducia e della cooperazione tra gli attori pubblici e privati e tutti gli stakeholders che operano intorno al mondo degli anziani.

cod. 2000.1582

Andrea Giordano, Michele Russo

Representation Challenges

New Frontieres of AR and AI Research for Cultural Heritage and Innovative Design

Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI) are technological domains that closely interact with space at architectural and urban scale in the broader ambits of cultural heritage and innovative design.
This essays, by reintroducing the combination of Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI), explores its new frontiers. The ambitious goal of this second step was to explore the new boundaries that AR and AI mark in the fields of cultural heritage and innovative design, opening to international studies.

cod. 10342.5

Fabrizio Montanari

Spazi collaborativi in azione

Creatività, innovazione e impatto sociale

Gli spazi collaborativi sono nuovi luoghi di lavoro, come coworking, incubatori o hub creativi. Questo libro raccoglie i contributi di studiosi che da anni si occupano del fenomeno degli spazi collaborativi, offrendo strumenti di analisi e di gestione che possono essere d’aiuto sia per i gestori di questi luoghi sia per gli amministratori locali che vogliono utilizzare tali spazi per l’implementazione di politiche di sviluppo territoriale e di sostegno al lavoro.

cod. 366.144

Ufficio Studi IPE

I project Work IPE Business School 2021

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati prodotti dagli Allievi dell’IPE Business School che hanno partecipato nell’anno accademico 2020/21 alla XIX edizione del Master in Finanza Avanzata, alla XV del Master in Bilancio, alla IV edizione del Master in HR & Social Recruiting e alla III edizione del Master in Marketing. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale.

cod. 10365.45

Andrea Incerpi, Barbara Pistoresi

L'economia italiana in età liberale

Una raccolta di saggi di cliometria

Questo volume presenta tre saggi dedicati ad altrettanti aspetti della storia economica dell’Italia liberale, un tema sul quale Stefano Fenoaltea, il fondatore della cliometria italiana, ha profuso tanti dei suoi sforzi di ricerca.  Questa disciplina utilizza gli strumenti teorici e le tecniche di analisi quantitativa propri dell’economia per indagare quei fenomeni a cui gli storici economici tradizionali avevano tentato di rispondere attraverso indagini qualitativo-descrittive e l’analisi delle fonti. 

cod. 10363.2

Chiara Branchini, Anna Cardinaletti

La lingua dei segni nelle disabilità comunicative

Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.

cod. 1058.45

Due to the Covid-19 pandemic, the XLI Annual Scientific Conference held on line in September 2-4, 2020. The Web Conference contributed to motivate the scientific debate on the regional challenges and opportunities in times of crisis. A large number of contributions have investigated the territorial impact of economic shocks and natural disaster and discussed possible trajectories for a sustainable regional development process. The book collects a selection of these contributions, covering different topics on the economic, social, and regional consequences of crises and recovery processes.

cod. 11390.5

Roberta Teresa Di Rosa, Luigi Gui

Cura, relazione, professione: questioni di genere nel servizio sociale

Il contributo italiano al dibattito internazionale

A partire dall’evidenza della prevalenza numerica di donne nel servizio sociale, gli autori discutono della questione del genere in questo ambito da diverse angolature, offrendo al lettore una ricca pluralità di temi, tagli teorici e approcci di ricerca. Le riflessioni critiche degli autori sono orientate alla ricerca di un antidoto al permanere in statu quo, e insieme allo sviluppo di una modalità di intervento sociale avanzata e di attenzione consapevole rispetto al genere, sia tra professionisti, sia con utenti servizi, diversa a seconda che siano uomini, donne o in un processo di ridefinizione di sé.

cod. 10252.2

Obiettivo di questo libro è proporre riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali. Un testo per professionisti della cultura, ma anche per coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo.

cod. 1257.61