
Percorsi e presenze di una storia di genere
cod. 1615.23
Percorsi e presenze di una storia di genere
cod. 1615.23
Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista
cod. 1615.35
Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
Il volume rilegge scrittori, editori e illustratori di libri per l’infanzia, attivi in Italia tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. A partire dal «romanzo di formazione fascista» per ragazzi, il testo indaga la progressiva elargizione di miti razzisti, xenofobi e antisemiti, imposti dal Convegno per la letteratura infantile e giovanile del 1938. In questo contesto, si distinguono scrittori, editori e illustratori che seppero mantenersi al di qua della propaganda ufficiale, affermando talvolta una non esplicita, ma ferma, opposizione al fascismo.
cod. 1615.70
Tipografi e editori tra '800 e '900
Il volume presenta un profilo complessivo della Casa tipografico-editrice Colitti di Campobasso, una realtà molto importante all’interno del panorama tipografico ed editoriale molisano per estensione dell’attività, entità e varietà della produzione. Il testo fornisce il catalogo delle 1.176 pubblicazioni monografiche realizzate fra il 1865 e il 1950, e ripercorre la parabola novecentesca caratterizzata dal tentativo di trasformazione dell’azienda da grande tipografia in casa editrice.
cod. 1615.68
Il volume ricostruisce il catalogo storico della Fratelli Fabbri editori: 2700 schede bibliografiche, 93 collane, 89 opere a dispense e oltre 3300 lemmi censiti nell’indice dei nomi. Un vasto arcipelago di opere grandi e piccole che hanno dato un contributo essenziale alla modernizzazione italiana: la storia della Fabbri dei fratelli Fabbri, letta attraverso le lenti del catalogo storico, sembra restituirci in controluce le vicende del nostro Paese dal dopoguerra ai primi anni Settanta.
cod. 1615.51
Le edizioni Salani (1862-1986)
Un secolo di vita, tre generazioni di editori, oltre settemila volumi: questo il percorso della Salani sotto la famiglia del fondatore. All’originaria produzione popolare, Salani accostò un numero crescente di libri poco costosi, dai contenuti “leggeri”, diventando l’editore di notissimi romanzi popolari, in particolare di Carolina Invernizio. Dopo essersi cimentato con il pubblico “colto”, Salani si volse, con opere eleganti, attraenti e di amena lettura, ai giovani. Un pubblico a cui si rivolge fortemente ancor oggi…
cod. 1615.47
La rappresentazione della modernità
Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.
cod. 1501.107
Radici e identità di una comunità fra Monza e la Brianza
cod. 2000.1070
Tra politica, esplorazioni e commercio
cod. 1301.2
Istituzioni, società civile, economia
cod. 1792.30
cod. 1573.255
Repertorio. Tomi I e II
cod. 1615.22
La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento
cod. 1615.9
cod. 1615.2
cod. 1501.17
Mutualità, resistenza, cooperazione dei tipografi milanesi (1860-1925)
cod. 1573.30
Repertorio
Una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il volume censisce circa 1700 aziende attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti.
cod. 1615.62
Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica
Una raccolta di saggi di studiosi provenienti da discipline diverse – dalla letteratura, alla storia, alla linguistica –, che cerca di comprendere le ragioni di un consenso che, a partire dagli anni Trenta, ha continuato a rinnovarsi ininterrottamente fino ai nostri giorni: quello che i lettori hanno accordato a Liala.
cod. 1615.59
cod. 1615.27
Storia di libri e di libertà
cod. 1615.10