BOOKS BY ALESSANDRO PONTREMOLI

Maria Luisa Iavarone

Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

cod. 584.2

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura

La danza: organizzare per creare

Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

Quali sono gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia? Ce li racconta questo testo, pensato per studenti e giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione, e quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.

cod. 31.7.1

Rossella Mazzaglia, Roberta Paltrinieri

Danzare la città

La partecipazione culturale dei giovani al Bologna Portici Festival

Che rapporti intrattiene l’arte performativa con il territorio e con le comunità? Bambini, studenti e giovani delle generazioni Y e Z sono stati coinvolti nella creazione di performance site-specific e nella loro narrazione tramite i linguaggi della danza contemporanea, dell’arte pubblica, del graphic novel e della scrittura critica.

cod. 10266.9

Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione

Teatro, Comunità e Innovazione

Venti anni di SCT Centre

Il Social Community Theatre Centre è da sempre all'avanguardia nello sviluppo di progetti di arti performative con un impatto trasformativo sulle persone e sui luoghi che abitano. Per i suoi venti anni di attività, SCT Centre ha invitato alcuni studiosi e ricercatori a identificare e analizzare i punti di forza di questa molteplice attività, leggendola nel più ampio orizzonte di una storia culturale locale, nazionale ed europea.

cod. 11257.3

Alessandro Luigini, Chiara Panciroli

Artedu2021

Educare all’Arte L’Arte di educare

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno “ARTEDU2021. Educare all’Arte / L’Arte di educare” (Bressanone, giugno 2021): educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere.

cod. 11158.3

Claudio Bernardi, Giulia Innocenti Malini

Performing the social

Education, Care and Social Inclusion through Theatre

Although belonging to the wider family of applied theatre, social theatre has some specific historical, methodological and contextual characteristics. This book explores the whys and wherefores of social theatre with particular attention to Italy. It is structured around two types of contribution. One comes from the interventions of some of the speakers at the International Conference Performing the Social. Education, Care and Social Inclusion through Theatre, held in Milan on 20-21 September 2019. The second part is a more direct result of the Research Project of National Relevance (PRIN) of social theatre in the fields of education, health and inclusion.

cod. 10031.1

Alessandra Rossi Ghiglione, Rita Maria Fabris

Caravan Next A Social Community Theatre Project

Methodology Evaluation and Analysis

Caravan Next. Feed the Future – Art Moving Cities is the title of the European Social Community Theatre project taking place in 11 different European countries from December 2015 to February 2018. In this period, more than 30 Social Community Theatre events related to Audience Engagement and Audience Development were carried out by the 13 project partners from 11 different European countries. This book presents the methodology of Social Community Theatre, an evaluation and analysis based on the results of the experimental qualitative-quantitative evaluation approach to local communities and professional artists.

cod. 11257.1

Cristina Carlini, Mimma Gallina

Reinventare i luoghi della cultura contemporanea

Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici

Gli spazi della cultura stanno cambiando. I cinema, i teatri, le biblioteche, i musei erano luoghi deputati a un’unica funzione. Emergono nuove tipologie di spazi, che accolgono diverse discipline e soprattutto diverse funzioni: dall’intrattenimento alla formazione, dall’affiancamento delle start up alle residenze per artisti, alla vendita di prodotti e a vari servizi. Frutto di due anni di ricerca e di incontri nell’ambito delle Buone Pratiche del Teatro, il libro indaga un cambiamento che investe sia la collettività sia gli individui.

cod. 31.3