cod. 8.4
The search has found 23 titles
cod. 8.4
Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti
Il libro illustra i problemi di comportamento in età evolutiva, da quelli più lievi a quelli più gravi (fino ai reati minorili, che ne costituiscono la manifestazione estrema), analizzando le motivazioni affettive ed evolutive che ne sono alla base e descrivendo i modi più o meno efficaci in cui i genitori possono cercare di gestirli. Grazie alla lunga esperienza lavorativa con adolescenti trasgressivi e antisociali, l’autore fornisce indicazioni utili ai genitori in difficoltà e agli operatori che li sostengono nel loro ruolo.
cod. 8.62
Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione
Oggi siamo soprattutto allarmati dalla radicalizzazione islamica, che ci appare come un processo estraneo alla nostra cultura. In realtà, ci sono molti modi in cui si può esprimere l’estremismo degli adolescenti, in funzione del contesto sociale e culturale in cui vivono e si crescono. Il volume, con contributi di soci e collaboratori del Minotauro, descrive i miti affettivi degli adolescenti che si radicalizzano, dai foreign figther alla radicalizzazione online, dai terroristi degli anni Settanta in Italia ai lupi solitari delle stragi scolastiche degli Stati Uniti.
cod. 8.53
Il caso Sophie di In Treatment
Prendendo spunto da In Treatment, una serie televisiva statunitense (tradotta con successo anche in Italia) incentrata sullo psicoterapeuta Paul Weston e le sue settimanali sedute con i suoi pazienti, il libro ricostruisce stralci dei dialoghi delle sedute di Sophie con Paul, dialoghi dei gruppi di lavoro che hanno discusso il film, interventi di commento.
cod. 8.42
cod. 1240.1.15
Un manuale per gli studenti di psicologia e psicopatologia del ciclo di vita, ma anche uno strumento per psicologi e operatori psicosociali che lavorano con la sofferenza mentale nelle diverse fasi della vita.
cod. 1240.1.62
A tutti è capitato di sognare di essere inseguiti, di volare o cadere, di sostenere un esame, di tentare di fare qualcosa senza successo, di essere nudi, di rivedere in sogno una persona morta. Qual è il significato di questi sogni e da dove vengono? L’attenzione ai contenuti tipici ci aiuta a capire in modo nuovo i nostri sogni e in quest’ottica il libro propone un nuovo modo di interpretarli, con consigli utili per gli psicoterapeuti ma anche per chiunque voglia decifrarli.
cod. 1422.51
Parental abuse in adolescenza: valutazione e intervento
Il comportamento violento reiterato dei figli verso i genitori – parental abuse o violenza filio-parentale – è un fenomeno ad oggi ancora sottostimato e sottovalutato nel nostro Paese. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni.
cod. 8.58
Le azioni devianti e le risposte degli adulti
cod. 8.6
In questo volume si evidenzia la creatività e la storia dei contributi degli psicoanalisti dell’adolescenza italiani, che fin dagli anni ’80 hanno sviluppato modelli e prassi terapeutiche sia attraverso regolari incontri scientifici che attraverso declinazioni e sperimentazioni cliniche.
cod. 1215.2.15
Esperienze e strumenti di contatto con l'eccesso adolescenziale
Le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nella considerazione dell’adolescenza: il rapporto con il consumo, la devianza, l’uso di sostanze, l’apprendimento, l’immigrazione, le relazioni con i genitori.
cod. 1130.302
L'intervento psicologico nei Servizi della Giustizia minorile
cod. 1130.141
Prevenzione e intervento nella scuola media inferiore
cod. 8.27
Adolescenti che aggrediscono il mondo e se stessi
cod. 8.19
Percorsi e riflessioni sul lavoro a scuola e fuori per l'agio scolastico
cod. 2000.957
cod. 1130.112
cod. 535.29
Progetti, gruppi e contesti nell'intervento psicologico
cod. 1056.9
Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione
cod. 1130.49
Nuovi significati e pratiche nella scuola dell'autonomia
cod. 292.1.10