BOOKS BY ANDREA OTTONE

Andrea Ottone

Censura, commercio e privilegi librari a Roma

Il caso di Alessandro Prestino (1596)

Sotto la spinta del Concilio di Trento, la Chiesa cattolica promosse un sistematico programma di riforma della liturgia. L’implementazione della riforma liturgica passava necessariamente per la filiera integrata dell’industria tipografica e per il suo mercato. A supporto di entrambi vi erano alcuni istituti giuridici, il più importante dei quali era il privilegio librario, forma normativa da cui, in diverso contesto e in altri tempi, si generò il moderno copyright.

cod. 11615.4

Erika Squassina, Andrea Ottone

Privilegi librari nell'Italia del Rinascimento

Dopo l’avvento della stampa a caratteri mobili a metà del Quattrocento e il progressivo sviluppo dell’industria tipografica, divenne strategico da parte degli Stati territoriali regolamentare il settore dotandolo di adeguati strumenti giuridici. Uno di questi fu l’istituto del privilegio librario, precursore ideale del moderno copyright letterario e artistico. Prendendo a campione alcuni dei maggiori centri di produzione libraria dell’Italia nella prima età moderna, la presente raccolta di studi esamina il ruolo che il privilegio librario ebbe nello sviluppo dell’editoria italiana.

cod. 11615.1