
cod. 1534.3.6
cod. 1534.3.6
La terza edizione del Libro Bianco torna a guidarci attraverso la galassia delle professioni della comunicazione, offrendo una mappa aggiornata dei lavori nei diversi comparti dell’industria culturale e comunicativa: cinema, televisione, radio, musica, media digitali e cultura. Una ricognizione a 360° con testimonianze e affondi sui cambiamenti introdotti dalla crisi sanitaria e sulle professioni emergenti.
cod. 10067.5
Il film biografico nel cinema di Hollywood e nella televisione italiana
Grazie a una rivisitazione della storia del genere biografico nella produzione di Hollywood e della televisione italiana, il testo studia il successo dei biopic (biographic pictures), mostrando come questi siano film la cui struttura esprime sulla forma di vita del protagonista un “giudizio di redenzione o di dannazione”. In tale scia si pone l’analisi di alcuni fra i biopic di maggior successo critico e commerciale.
cod. 241.2.10
Il Libro bianco delle professioni della comunicazione intende proseguire il lavoro di monitoraggio del mercato, delle figure professionali e delle competenze connesse ai diversi settori dell’industria culturale e creativa. Il volume, coordinato da Almed, Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si pone un duplice obiettivo: allineare i percorsi di formazione ai bisogni delle imprese e fornire agli studenti uno strumento per orientarsi nello scenario complesso e in costante cambiamento dei media, della cultura e della creatività.
cod. 10067.1
Dal cinema digitale al cinema del sociale
Oltre alle grandi produzioni orientate a stupire il pubblico con tecnologie iperrealistiche di rappresentazioni irrealistiche, esistono degli esempi che hanno saputo “riciclare” le grandi opportunità tecnologiche in un dialogo intenso e coinvolgente tra espressione artistica e comunicazione sociale.
cod. 241.2.13
Idee per un'etica della comunicazione
Una sintesi degli aspetti più profondi e umanamente rilevanti del panorama dei media. L’esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l’emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli autori e che sono state affrontate in questa nuova edizione del volume.
cod. 241.1.1
cod. 241.1.3
Analisi della serie che ha cambiato la Tv
ER – Medici in prima linea ha segnato una tappa fondamentale nella storia del telefilm, raccontando l’epopea di una squadra di dottori di pronto soccorso a Chicago. Attraverso le loro vite, paure e drammi, i migliori professionisti dell’entertainment americano hanno elaborato disagi e speranze dell’uomo metropolitano contemporaneo. Il testo ne studia le strutture narrative e la costruzione dei personaggi, oltre ai contenuti, alle emozioni e ai valori espressi.
cod. 241.2.9
Business, contenuti, tecnologie
cod. 241.2.8
cod. 1240.136
Il coinvolgimento nel cinema e nella serialità televisiva americana
cod. 241.2.6