BOOKS BY ELENA LUCIANO

Andrea Pintus, Elisa Zobbi

Comunità educative per minorenni

Storie e progetti di vita in dialogo

Il volume esplora le questioni di fondo ed alcuni aspetti emergenti relativi alle comunità educative per minorenni, servizi residenziali destinati all’accoglienza dei minorenni in condizioni di vulnerabilità, favorendo un dialogo costruttivo tra ricerca accademica e pratica professionale, tra chi forma gli educatori e chi vive quotidianamente il lavoro educativo in comunità

cod. 11201.4

Elena Luciano, Donatella Savio

Voci d’infanzia

La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

Questo volume è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Il libro chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all’infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.

cod. 665.18

Elena Luciano

Tra adulti e bambini

Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6

L’impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l’adulto, all’interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Questo testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l’infanzia, non tralasciando l’idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.

cod. 665.15

Elena Luciano

Immagini d'infanzia

Prospettive di ricerca nei contesti educativi

L’intento del volume è di analizzare come possano essere concepite e costruite le immagini d’infanzia e proporre esercizi di problematizzazione rispetto al loro potere di azione nelle progettualità dei servizi per l’infanzia, nel tentativo di illustrare come tali immagini possano essere colte e interpretate dentro al fenomeno educativo, come possano intrecciarsi al rapporto tra teoria e prassi in pedagogia e come possano dare forma all’intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.

cod. 665.3

Paolo Calidoni

Phronèsis. Coltivare la competenza etica

Spunti da una ricerca sul campo

Nella quotidianità della relazione didattica i docenti sono continuamente impegnati a scegliere tra diverse alternative d’azione e adottano comportamenti e modalità di comunicazione che incorporano e veicolano modelli e sistemi di valori. Il volume affronta il tema della coltivazione della competenza etica, documentando una ricerca sul campo finalizzata a delineare strategie e strumenti formativi in grado di promuovere riflessività e percorsi di distanziamento ed elaborazione critica delle norme interiorizzate

cod. 11108.6

Giulia Ruta, Mario Schermi

Educare nel tempo dell'estraneità.

Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea

È nel vivo di una rinnovata impresa educativa, chiamata a rispondere anche alle sfide della contemporanea estraneità, che il presente volume ha raccolto saggi diversi, intrecciando diverse esperienze e diverse prospettive disciplinari, perché insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, amministratori... studiosi e ricercatori potessero cogliere le possibilità e contenere le criticità in gioco nei vissuti di estraneità e rilanciarle come ulteriori occasioni di crescita.

cod. 940.2.1