BOOKS BY FEDERICA BURINI

Matteo Colleoni, Paolo Corvo

La neo-centralità delle città medie italiane

Il caso di Bergamo

Il volume propone uno sguardo analitico su Bergamo, che tenga conto di alcune tematiche rappresentative della condizione socioeconomica e culturale della città contemporanea: la mobilità, il sistema produttivo, il welfare, il turismo e lo sviluppo urbano. Grande attenzione è data anche alla cultura locale nelle trattazioni sulle pratiche alimentari, sulla passione per il calcio e sui personaggi della sua storia. Un quadro vivace e dinamico di una città che ha dovuto fare i conti con il dramma del Covid, ma che ha trovato la via del rilancio venendo designata nel 2023, con Brescia, capitale della cultura.

cod. 1520.836

Centro Studi sul Territorio "Lelio Pagani", Lorenzo Migliorati

A partire da quel che resta

Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023)

All’alba del 1° dicembre 1923 la diga del Gleno cede di schianto e sei milioni di metri cubi di acqua e fango si riversano sui paesi sottostanti. Quello del Gleno è il primo disastro “tecnologico” nella storia delle Alpi. Che cosa rimane di quei momenti a distanza di cento anni? Questo libro fa il punto su molti aspetti di quella vicenda, commemora le vittime e parla alle comunità di oggi.

cod. 12000.33

Federica Burini

Cartografia partecipativa

Mapping per la governance ambientale e urbana

Il volume presenta la cartografia partecipativa come sistema comunicativo utile nella progettazione territoriale e propone un’analisi volta a comprenderne la natura e analizzarne le applicazioni e potenzialità nell’ambito della governance ambientale e urbana.

cod. 1111.5

Federica Burini

Partecipazione e governance territoriale.

Dall'Europa all'Italia

Un’indagine sul rapporto tra partecipazione e governance territoriale nel passaggio dalle direttive europee alle politiche territoriali nazionali.

cod. 1387.51