
Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
cod. 1305.8
The search has found 34 titles
Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
cod. 1305.8
Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie
Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto. Rosanna Bosi, psicologa, psicoterapeuta, formatore, ha attivato lo “Spazio d’ascolto” per i genitori con figli sordi dell’Istituto Statale per Sordi di Roma. Simonetta Maragna ha un incarico di docenza la Facoltà di Scienze della formazione di Roma Tre, è presidente dell’Istituto Statale per Sordi di Roma. Roberta Tomassini, psicologa e formatore, ha attivato lo “Spazio d’ascolto” per i genitori con figli sordi dell’Istituto Statale per Sordi di Roma.
cod. 1305.81
Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi
cod. 1240.194
Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi
Lo studio dei disturbi della morfosintassi nell’afasia è oggi ancora limitato al contesto della ricerca scientifica, mentre nell’ambito della formazione clinica e della presa in carico riabilitativa si osserva una minore considerazione di questi fenomeni. Questo volume si propone di ovviare almeno in parte a questa carenza, fornendo uno strumento utile e di facile consultazione per gli studenti e i professionisti che lavorano con persone afasiche, come medici audiofoniatri, neurologi, fisiatri, neuropsicologi, psicologi, logopedisti, educatori.
cod. 1210.2.14
Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali
Un manuale introduttivo alla psicologia del linguaggio e della comunicazione secondo un approccio pragmatico che si focalizza sull’analisi qualitativa della lingua in uso. Il testo si rivolge, principalmente, a studenti universitari, ma anche a professionisti a vario titolo interessati allo studio delle interazioni comunicative prevalentemente verbali.
cod. 1240.1.79
Clinica, valutazione, trattamento
Il volume affronta gli aspetti clinici, semeiologici e rimediativi (riabilitazione, counselling, stimolazioni cerebrali non invasive) legati all’afasiologia, e offre una serie di approfondimenti focalizzati su aspetti peculiari ma non meno importanti dell’universo afasiologico, come i temi dedicati ai disturbi del calcolo, al fenomeno del bilinguismo, alla awake surgery per i gliomi cerebrali, all’afasia primaria progressiva, ai motor speech disorders, alla ricerca scientifica e alle afasie in età pediatrica.
cod. 1210.2.11
Comunicare senza barriere: famiglia e istituzioni di fronte alla sordità
cod. 292.4.4
Ricerca, clinica, educazione
cod. 1305.24
Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI
La nuova edizione largamente rivista e ampliata di un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi, diffuso in Italia da molti anni. Il testo permette di definire indicatori di rischio affidabili e condivisi e di realizzare esperienze di prevenzione e screening.
cod. 1305.83
Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive
Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo affronta il problema della disabilità verbale e illustra le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, offrendo un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore.
cod. 502.4
Il Tam-I-Test di abilità metalinguistiche n. 1: 4-6 anni. Manuale di istruzioni
cod. 1305.18
Le patologie della vergogna dei figli dei migranti
Partendo da una esperienza clinica con i bambini e le famiglie multiculturali, il volume evoca gli effetti perversi del misconoscimento delle risorse psicolinguistiche della lingua materna. La valorizzazione della lingua materna, il genogramma e la riscoperta delle storie di vita sono i supporti maggiori delle terapie che vengono ampiamente illustrate.
cod. 1168.1.53
Strategie della parola nella costruzione dell'identità
Come si può infrangere quell’approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si accosta al testo, orale o scritto? Questo è l’interrogativo che sottende l’intero volume che, con un taglio pluridisciplinare, fa dialogare la psicoanalisi con la semiotica, la linguistica e la filologia, per penetrare negli aspetti emotivi latenti della comunicazione e negli strati profondi della significazione. I testi autobiografici, le interviste o i questionari non sono qui intesi come sintesi oggettive e del tutto attendibili da cui ricavare meri dati, ma come progetti dialogici aperti, nati all’interno di una relazione particolare e unica, percorsi da un inconscio testuale che si può scorgere in filigrana.
cod. 1240.288
Positive effects and ethical perspectives. Volume II
This volume contains a selection of the papers presented at the IX Congress of the International Association of Applied Psycholinguistics (Isapl), which illustrate in a transdisciplinary perspective the most traditional issues of applied psycholinguistics as well as some emerging issues.
cod. 1240.371
Positive effects and ethical perspectives: Volume I
Applied psycholinguistics is a scientific domain where scholars aim at illustrating how research can encourage communication processes among people, groups and cultures. This volume contains a selection of the papers presented at the IX Congress of the International Association of Applied Psycholinguistics and suggests new possible interdisciplinary routes in the field, since it takes into account the ethical ties and the moral expectations related to human discursive practices.
cod. 1240.370
Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni
cod. 1305.11
L’esperienza quarantennale e l’opera di Giuseppe Gitti nel difficile compito dell’educazione di un sordo, tra nuove possibilità offerte dal progresso tecnologico e illusioni. Un’opera che si pone come obiettivo “una vera e profonda comunicazione” da parte del sordo.
cod. 2000.1217
Guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in "cattivi" lettori
cod. 1305.23
Elementi di psicologia della comunicazione
L’ultimo volume di una trilogia dedicata alla Comunicazione, un quadro utile e attuale su come oggi si interpreta e descrive la comunicazione a qualunque livello e in ogni contesto. Se si vuole comprendere il senso del comunicare e dell’interagire, tra singoli, piccoli e grandi gruppi, tramite ogni modalità mediatica, la strada passa necessariamente attraverso la comprensione di sistemi, interazioni, complessità.
cod. 1222.128
Un manuale introduttivo
La comunicazione come strumento che nello sviluppo permette l’adattamento dell’individuo al suo ambiente: il testo passa in rassegna molteplici argomenti tra cui lo sviluppo e la funzione dei vari codici comunicativi (linguaggio orale, lingua scritta, comunicazione non verbale), gli aspetti fisiologici e fonetici del linguaggio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, la comunicazione nel gioco e la comunicazione affettiva.
cod. 1240.323