SEARCH RESULTS

The search has found 398 titles

Nello scenario molto complesso e articolato attorno al mondo delle migrazioni e della tratta degli esseri umani, che sempre più amplia le maglie della sua presenza e della sua incidenza ad alta intensità criminale nel nostro Paese, questo volume analizza i nuovi scenari del fenomeno cercando di coniugarli con le forme attuali della vulnerabilità migrante, soprattutto lo sfruttamento lavorativo nelle sue diverse espressioni (dal caporalato in agricoltura, all’accattonaggio, alle economie illegali, all’assistenza familiare).

cod. 1130.366

Vincenzo Cesareo

La guerra nel cuore dell'Europa

La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà

Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa, il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere in luce il grave vulnus rappresentato dall’invasione di uno Stato sovrano e democratico.

cod. 907.77

Andrea Stroppiana

Monitoraggio e valutazione di azioni per il cambiamento

Un approccio result based valido per ogni settore, con focus sui progetti di lotta alla povertà e all'esclusione sociale

Il testo si indirizza agli operatori della cooperazione, al terzo settore, ai soggetti pubblici dello sviluppo locale, agli attori multilaterali, ma anche a chi si accinga a studiare la progettazione e la filosofia del Monitoraggio & Valutazione in chiara ottica result based. L’intento è quello di elevare a più alto rango una procedura in grado di fare la differenza nei processi di cambiamento durevole.

cod. 100.933

Nicola Montagna

Da Blair a Brexit

Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito

Il volume vuole documentare come sono mutati nel Regno Unito i flussi migratori, le politiche migratorie e il dibattito su questi temi negli ultimi vent’anni: dai governi europeisti presieduti da Tony Blair all’elezione nel 2019 di Boris Johnson e, quindi, alla definitiva rottura con l’Unione Europea. L’obiettivo è di restituire un quadro d’insieme sull’immigrazione e su come è stata governata in un paese come il Regno Unito, passato da una parziale apertura a una progressiva chiusura nei confronti dei flussi migratori e delle politiche multiculturali.

cod. 907.75

Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina

Buone pratiche per l’accoglienza dei minori non accompagnati

Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, come l’età e il tempo di permanenza nel sistema stesso. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, sviluppate in un’ottica interculturale.

cod. 907.73

Pietro Basso

Razzismo di stato

Stati Uniti, Europa, Italia

Con una documentazione amplissima, frutto di solide ricerche, questo libro analizza i legami tra razzismo di stato, razzismo dei media e razzismo popolare. Il volume si interroga sulle cause di fondo di questi processi, e su chi e come possa mettersi di traverso alla deriva in corso.

cod. 1420.1.114

Agostino Portera

Tesori sommersi

Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali

cod. 1043.11

Sara Petroccia, Vera Kopsaj

Encounter between Cultures and Identities

Cross-cultural communication in the migration process

This book addresses several migration issues. It provides a theoretical and empirical framework, analyzing concepts such as transit migration, migratory networks, social capital. It also proposes a radical change in the interpretation of migration processes by opening a new perspective on the management of socio-cultural dynamics in the context of globalization.

cod. 1043.115

Se il concetto di “integrazione” ha trovato nuova vitalità negli ultimi decenni del Ventesimo secolo in associazione con gli sviluppi delle migrazioni internazionali verso l’Europa, la centralità dell’immigrazione nel discorso pubblico ha reso il termine un dato-per-scontato, apparentemente neutro, che cela con efficacia le sue implicazioni politiche e sociali. Il volume intende tracciare alcuni itinerari di riflessione attraverso l’articolato dibattito scientifico su integrazione e migrazioni.

cod. 1520.824

Marta Scocco

Famiglie, generazioni e percorsi migratori

La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano

Osservare il fenomeno migratorio nella dimensione familiare permette di riconoscere come gli effetti ad esso collegati possano continuare a manifestarsi nel tempo. Il libro ha approfondito questo tema attraverso una ricerca qualitativa, svolta in Belgio, sui figli e sui nipoti degli italiani emigrati nel Paese nel secondo dopoguerra, facendo emergere come, a decenni di distanza, gli spazi sociali transnazionali continuino a essere vissuti, anche da coloro che non hanno originariamente scelto di migrare, attraverso legami, relazioni, pratiche ed esperienze spesso rivisitate ma non per questo meno reali.

cod. 1144.1.48

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Uomini in-visibili

La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori

Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale. La narrazione ha inquadrato le ONG ora come “angeli del mare”, ora “taxi del mare” o fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso capire quale sia realmente il ruolo e il contributo delle ONG nella gestione dei flussi migratori. L’auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione, si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.

cod. 2000.1573

Fabrizio Floris

Il traffico delle vite

La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali

Attraverso interviste a operatori sociali e funzionari pubblici, questionari e focus group, questa ricerca ha indagato la condizione delle vittime di tratta provenienti dalla Nigeria. Un fenomeno complesso con varie diramazioni che, tuttavia, hanno un medesimo approdo: il marciapiede. Il libro dà conto di questa complessità: dallo sfruttamento, alle azioni di contrasto, all’accoglienza e al riscatto. Segnalando l’evoluzione di un fenomeno per il quale la storia non si coniuga al passato, ma in un perpetuo presente.

cod. 1531.15

Virginia Signorini

Il diritto d’asilo sta morendo?

Storia dell'accoglienza in Italia

La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Questo testo affronta un pezzo di questa storia, grazie alle narrazioni di operatori, rifugiati, volontari, docenti di lingua italiana ed esperti che negli anni hanno vissuto il continuo modificarsi dell’accoglienza in Italia.

cod. 1144.1.46

Clara Silva, Maria de Lourdes Jesus

Capoverdiane d'Italia

Storie di vita e d'inclusione al femminile

Il volume vuole far luce sui processi di inclusione sociale e culturale della comunità capoverdiana in Italia, con l’intento di andare oltre lo stereotipo della donna immigrata come figura passiva e rassegnata, soggetto debole incapace di affrontare da protagonista le sfide dell’immigrazione, al fine di far emergere e comprendere meglio la ricchezza dei percorsi di integrazione, senza trascurare i vissuti e le esperienze ad essi connessi.

cod. 1115.36

Stefano Becucci, Francesco Carchedi

Mafie straniere in Italia

Come operano, come si contrastano

Le organizzazioni mafiose di origine straniera hanno raggiunto una comprovata specializzazione criminale nella tratta di esseri umani per sfruttamento sessuale, lavorativo o per accattonaggio forzoso; nel traffico internazionale di stupefacenti e spaccio a livello territoriale. Il volume analizza il fenomeno, ponendo poi l’attenzione sulle pratiche di fronteggiamento che le autorità investigative utilizzano per contrastarle adeguatamente.

cod. 1144.1.36

Marco Buemi, Massimo Conte

Il Diversity Management per una crescita inclusiva

Strategie e strumenti

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

cod. 1420.195

Fabio Perocco

Trasformazioni globali e nuove disuguaglianze

Il caso italiano

Le trasformazioni sociali avvenute nel solco della mondializzazione neo-liberista hanno ristrutturato le economie, l’organizzazione del lavoro, la vita quotidiana, i rapporti sociali, i modi di pensare, accentuando le vecchie disuguaglianze e producendone di nuove. Tra queste spicca la disuguaglianza razziale, qui esaminata come parte integrante di un sistema globale delle disuguaglianze sociali preesistente alle idee e alle politiche neo-liberiste.

cod. 1420.188

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga

Migrazioni forzate e diritti disattesi

Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera

Il libro affronta gli aspetti più problematici del Trafficking in Human Beings (THB), al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. Il volume si rivolge agli studiosi specialisti in tema di THB così come a professionisti e operatori del terzo settore, e si pone come uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.

cod. 595.5

Franco Vaccari

L’approccio relazionale al conflitto

Quattro lezioni sul Metodo Rondine

Il testo si rivolge a chi studia e lavora nell’ambito della pace e della risoluzione dei conflitti, campo in cui opera l’Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre vent’anni. Il volume si rivolge inoltre a chi si occupa di educazione e formazione, sia a scuola sia nel sociale, come offerta di un nuovo paradigma per stimolare letture originali delle proprie esperienze professionali e come supporto scientifico ai percorsi formativi di Rondine Academy, l’accademia dell’Associazione nata con l’obiettivo di far fiorire talenti e relazioni generative.

cod. 1342.1