LIBRI DI ALBERTO VANOLO

Alberto Vanolo

La geografia umana secondo un’ intelligenza artificiale. Un piccolo esperimento

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 2 / 2023

Queste breve contributo propone una riflessione e intende stimolare un confronto intorno alle possibilità e ai limiti nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella geografia umana e culturale. In particolare, viene discusso del possibile rapporto con la scrittura accademica e dell’idea di geografia proposta dagli algoritmi. Le riflessioni sono sviluppate a partire da un dialogo intorno ai temi e agli orientamenti della geografia umana fra l’autore e il chatbot basato su intelligenza artificiale denominato ChatGPT.

Alberto Vanolo

L’uomo nel 2000, cinquanta anni dopo: città e futurologia nell’Italia del boom economico

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 2 / 2019

L’articolo propone una rilettura, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione, del libro L’uomo nel 2000 di Ugo Apollonio. L’analisi del testo e del discorso pubblico che l’ha accompagnato consente di sviluppare una riflessione sui mutamenti dell’immaginario futurologico urbano. La tesi proposta riguarda la sua sostanziale staticità: nonostante la presenza di narrazioni differenti, il pensiero relativo alla città di domani pare convergere intorno a un numero piuttosto limitato di idee, questioni e orizzonti. L’articolo intende quindi stimolare una riflessione circa le possibili relazioni fra geografia e futurologia, contribuendo al dibattito circa la natura e la forma degli immaginari urbani.

Calogero Muscarà, Guglielmo Scaramellini

Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. IV: Nordovest: da Triangolo a Megalopoli

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

cod. 1420.1.129

Elisabetta M. Bello, Barbara Stasi

Abitare l'Italia

Territori, Economie, Diseguaglianze. XIV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Il tema dell’abitare, inteso in un’accezione ampia e inclusiva, che investe i rapporti tra l’insediarsi, l’economia, la società e il modo in cui questi si stanno oggi riarticolando in funzione di nuovi rischi ambientali, di crescenti disuguaglianze sociali e di una rilevante crisi delle economie urbane entro il modello neo-liberista.

cod. 1862.159

Alberto Vanolo

La città creativa oltre le regole del mercato: Christiania, Copenhagen

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI

Fascicolo: 100 / 2011

La Città Libera di Christiania, nodo della geografia europea dell’attivismo e dell’anarchia, è una comunità autonoma di circa 1.000 abitanti nel centro di Copenhagen. Nell’articolo, Christiania è analizzata nella prospettiva del dibattito sulle città creative: la tesi discussa è che il potenziale creativo di questa realtà sia collegato alle sue specificità sociali e in particolare alla limitazione di molti meccanismi di mercato che, tradizionalmente, sono considerati di stimolo all’innovazione e alla creatività.

Alex Fubini

Corridor Policies and Territorial Development

Main Infrastructure and Urban Nodes within Corridor V

Il frutto di una ricerca che ha affrontato i temi del rapporto fra grandi opere e sviluppo territoriale nell’ambito di una concezione estensiva di Corridoio, che non si limiti a guardare alla sola infrastruttura, ma che consideri la più estesa e articolata offerta che i territori già oggi sono in grado di produrre e che non sempre sono in grado di fare interagire con le politiche infrastrutturali e gli investimenti di settore.

cod. 380.302

Alberto Vanolo

Innovazione e policentrismo nell'Arco latino mediterraneo: un'immagine di sintesi

SCIENZE REGIONALI

Fascicolo: 2 / 2003

Il tema del policentrismo rappresenta oggi uno dei nodi fondamentali alla base del dibattito sulla pianificazione territoriale dello spazio europeo; in particolare, il concetto può costituire la chiave di lettura per lo studio dei fenomeni territoriali legati all’innovazione tecnologica. Il contributo1 analizza i rapporti fra il potenziale tecnologico e l’organizzazione gerarchica/policentrica dei sistemi locali territoriali operanti nei settori a elevata tecnologia. La ricerca, condotta con riferimento all’Europa Sud-occidentale, ha permesso di delineare una gerarchia dei sistemi locali sulla base della dotazione di funzioni legate all’innovazione tecnologica, alla ricerca scientifica e al milieu produttivo. I risultati dell’analisi hanno permesso di pervenire a un quadro generale del potenziale innovativo dell’Europa meridionale e alla formulazione di alcune ipotesi circa le potenzialità e le dinamiche tecnologiche in atto, le possibili strategie di sviluppo locale nonché, più in generale, circa i legami fra lo sviluppo territoriale policentrico e l’innovazione tecnologica.