
Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia
Uno dei massimi esperti in Italia spiega in modo lucido perché occorre modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.
cod. 1420.1.195
Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia
Uno dei massimi esperti in Italia spiega in modo lucido perché occorre modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.
cod. 1420.1.195
Ercole Bottani (1897-1978) fu professore di Elettrotecnica al Politecnico, diede significativi contributi scientifici alla disciplina, ne innovò la didattica, e avviò in anticipo a Milano la laurea in Elettronica. Al termine della seconda guerra mondiale, con gli impianti in particolare elettrici danneggiati e con problemi per le forniture energetiche a utenti privati e industriali, Bottani fu commissario governativo per l’energia elettrica in alta Italia tra 1945 e 1950, riorganizzando la funzionalità del sistema elettrico al Nord. Convinto della necessità di agevolare la ripresa industriale con un grande laboratorio di prove elettriche, fondò nel 1956 il Cesi (Centro elettrotecnico sperimentale italiano) con successi in Italia e all’estero. Nel 1955 fu chiamato dal Comune a fondare e presiedere la società per la Metropolitana milanese, risolvendo praticamente tutti i problemi finanziari, amministrativi e costruttivi della prima linea
La rappresentazione della modernità
Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.
cod. 1501.107
Gli archivi e la storia
Le vicende istituzionali del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, e l’evoluzione delle due professioni a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento. Il volume descrive, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti, e riporta le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell’opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica.
cod. 1501.105
Studi e strumenti di storia contemporanea
cod. 2000.1087
Centro di cultura scientifica "A. Volta". Manifestazioni per il bicentenario dellla pila di Volta.
cod. 2000.997
II-Inventari
cod. 1792.12
cod. 1792.11
cod. 1792.18
L'istruzione secondaria nei primi quarant’anni dell’Italia unita. La formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l’affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale.
cod. 1573.427