
Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo
Il volume aspira a dar conto dell’attività scientifica e accademica e dell’impegno sociale e umano di Natale Ammaturo, docente di Sociologia all’Università di Salerno, che ha indagato in modo particolare il Mezzogiorno, mostrandone contraddizioni apparentemente insormontabili, ma anche segnali d’innovazione e sviluppo.
cod. 1042.97
Il contributo analizza alcuni profili del terrorismo e dei fenomeni migratori collocandoli in un ambito interpretativo che ha, come categoria dominante e comune, quella dell’estraneo o del nemico come fonte di insicurezza. Da questo punto di vista, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella costruzione dell’immagine pubblica del terrorismo e dei migranti, insieme alla dimensione del rischio. Assistiamo, infatti, a una vera e propria autogenerazione "virale" del-l’insicurezza, da cui i sistemi sociali non possono difendersi. Non c’è nulla di più populistico e pericoloso della comunicazione della paura. Tanto più se disseminata con immagini e parole che arrivano direttamente, senza mediazioni, all’im-maginario individuale e che, troppo spesso, determinano reazioni altrettanto violente e aggressive. In conclusione, il contributo propone una riflessione legata alla ridefinizione delle capacità connettive dell’identità sociale, in termini di residenza, con l’obiettivo di limitare l’effetto devastante occupato dai populismi comunicativi imperanti.
La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione
Il volume, oltre a un’analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una “cassetta degli attrezzi” per l’organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.
cod. 1049.5
Questo articolo analizza la dinamica del mondo globalizzato utilizzando come principale indicatore la relazione fra l’impatto del disordine istituzionale e la frammentazione sociale. Il sistema regolatorio si interfaccia col sistema sociale facendo sì che corruzione e mancanza di fiducia si rispecchino a vicenda. L’ingegneria regolatoria e sociale possono permettere di modellare il sistema e di superare l’impasse della transizione medio-globale
Il saluto è stato un significativo strumento di inclusione sociale e riconoscimento propositivo dell’altro. In questo senso può essere considerato l’atto primitivo e fondativo della costruzione sociale e dei legami di solidarietà, oltre che un indicatore di cultura e civiltà. Nell’era globale, però, tale prassi sociale ha perso pregnanza e significato, soprattutto negli agglomerati urbani caratterizzati da degrado ambientale, economico e socio-istituzionale. La hello practice rappresenta un strumento specifico dell’intelligenza territoriale, utile per verificare nella prassi sociale la capacità di attivazione della fiducia e della socialità.
Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro
La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.
cod. 1049.9
Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale
Il testo ripercorre i passaggi essenziali del rapporto tra cultura giuridica e regole sociali, individuando gli aspetti più significativi, sia nelle varie fasi evolutive, sia nella transitorietà delle problematiche dell’oggi storico, con una particolare attenzione al tema delle garanzie e della funzione del diritto, dell’ambiente, delle prospettive della governance, del rischio, delle soluzioni alla conflittualità e, soprattutto, della fiducia.
cod. 1525.44
cod. 486.1
cod. 1520.343