
cod. 1240.1.15
cod. 1240.1.15
Un manuale per gli studenti di psicologia e psicopatologia del ciclo di vita, ma anche uno strumento per psicologi e operatori psicosociali che lavorano con la sofferenza mentale nelle diverse fasi della vita.
cod. 1240.1.62
Adolescenti ritirati che vivono di computer
Negli ultimi anni è aumentato a dismisura il numero di genitori che chiedono aiuto, sgomenti di fronte all’isolamento sociale e al ritiro domestico del proprio figlio. Il fenomeno degli “hikikomori” viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso. Il volume per la prima volta ne fornisce una panoramica completa ed esaustiva. Uno strumento indispensabile per psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori.
cod. 8.49
Diario di un adolescente in estrema reclusione
Un libro utile per genitori, insegnanti, ragazzi e per tutti coloro che cercano di capire quanto le nuove dinamiche sociali modifichino i vissuti della contemporaneità. Attraverso il caso clinico di Enrico, un adolescente che non ce la fa a vivere nel nostro contesto sociale, il testo tenta di cogliere le ragioni di un comportamento così estremo come il ritiro dalla società.
cod. 239.241
Un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani giapponesi, che in maniera apparentemente non motivata, si ritira nella propria stanza e vi rimane ininterrottamente per lunghi periodi, spesso molti anni. Un problema che può riguardare tutti i nostri figli, anche se dall’altra parte del mondo.
cod. 8.34
Madri e padri di adolescenti in consultazione
cod. 8.32
Interventi dopo il suicidio di uno studente
Questo libro prende in analisi ciò che è accaduto in alcune scuole dopo la morte per suicidio di un ragazzo, con l’intento di comprendere le reazioni più comuni che una ferita così lacerante produce. Il volume si rivolge a quanti – presidi, insegnanti, psicologi scolastici, educatori – potrebbero doversi misurare con l’evento della morte volontaria e con le sue dolorose conseguenze con l’obiettivo di fornire una chiave di lettura che aiuti a comprendere i comportamenti più corretti da attuare e gli errori da evitare.
cod. 8.50
Come e perché la violenza femminicida può nascere dalla coppia romantica
Uno psicoanalista e una regista, un uomo e una donna, hanno scritto questo saggio e questa pièce sull’amore da cui emerge come la violenza non sia altro che il lato osceno dell’amore romantico. Non solo, la violenza è così cruda ai giorni nostri proprio perché le sue ore sono contate: nuove forme di amore, più libere, più emancipate, meno esclusive sembrano dire, nel nome di un narcisismo maturo, che il tempo dell’amore romantico è scaduto.
cod. 239.278
Il corpo nelle emergenze psicologiche
Attraverso interventi di diverse figure professionali ed esperienze d’avanguardia sul territorio nazionale, il volume espone modelli teorici e strumenti d’intervento da utilizzare in un contesto particolare come il Pronto Soccorso, luogo sempre più “frequentato” da giovani e adolescenti. Sostare al Pronto Soccorso di alcune città italiane permette difatti di osservare il mondo giovanile in una cornice particolare.
cod. 8.37
La vicissutidine della Ragione tra i sintomi dell'Immaginario
cod. 1422.4