BOOKS BY CATERINA FIORILLI

Elisabetta Biffi

Genitori in lockdown

Sguardi sulla genitorialità nell’emergenza Covid-19

Come è stato il rapporto genitori-figli durante il primo lockdown? Il volume approfondisce alcune dimensioni dell’abitare il lockdown da parte dei genitori, quali: gli spazi e la geografia del quotidiano; la percezione del limite nella relazione genitori-figli; il dilemma relativo all’opportunità di adottare delle punizioni in un momento così particolare.

cod. 11920.2

Ottavia Albanese, Antonella Delle Fave

Disabilità, diversità e promozione del benessere

Aspetti clinici, formativi ed educativi

Negli ultimi due decenni la ricerca psicologica ha cominciato a occuparsi dei punti di forza e delle potenzialità individuali. Questo volume si propone di illustrare i principali costrutti teorici e gli strumenti di indagine che permettono di identificare i fondamenti dello sviluppo positivo e del funzionamento ottimale. Lo scopo è di attirare l’attenzione di educatori e professionisti della salute sulle risorse che le persone già possiedono o possono essere aiutate a sviluppare e potenziare.

cod. 1305.219

Caterina Fiorilli, Simona De Stasio

Salute e benessere degli insegnanti italiani

Nato dalle riflessioni e dalle analisi sui dati raccolti grazie alla somministrazione di circa 1.500 questionari a insegnanti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, il testo è particolarmente indicato a quanti – insegnanti, formatori e operatori nel mondo della scuola – sono interessati a comprendere i meccanismi attraverso cui si rileva lo stato di salute del corpo docenti e si promuove la cultura del benessere a scuola.

cod. 322.1

Ottavia Albanese, Pierre-André Doudin

La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi

Il volume studia i processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento, dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. Un testo per insegnanti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione spostando l’attenzione dalla natura delle discipline alle caratteristiche dei contesti e dei soggetti attori dei processi di comprensione.

cod. 1240.366

Antonella Delle Fave

La condivisione del benessere.

Il contributo della Psicologia Positiva

Il volume raccoglie i contributi di studiosi che oggi in Italia si occupano di psicologia positiva, attraverso programmi di ricerca e di intervento centrati su temi – quali il benessere, l’ottimismo, le esperienze ottimali, l’empowerment, la resilienza, l’auto-determinazione – che da qualche anno suscitano un crescente interesse sia nell’ambito accademico sia in quello professionale. Il benessere viene qui inteso non come soddisfazione di bisogni soggettivi e conseguimento di obiettivi personali, ma come condizione ottimale che scaturisce da un’integrazione armonica tra crescita individuale e sviluppo culturale. Il testo intende offrire una panoramica aggiornata sugli studi e sulle applicazioni in psicologia positiva. Antonella Delle Fave, medico, specialista in psicologia clinica, è professore di psicologia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.

cod. 1240.297