The search has found 25 titles
Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali
Pensato per ricercatori/ricercatrici e professionisti dell’educazione formale e non formale, il volume intende proporre inedite coordinate epistemologiche e teoriche per leggere le mascolinità contemporanee in adolescenza, proponendo un’analisi del loro divenire nei contesti informali di formazione quali, tra gli altri, gli ambienti digitali, la serialità audiovisiva e la produzione letteraria per adolescenti.
cod. 271.4
Percorsi di ricerca contemporanei
Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi su temi quali la casa, la famiglia, la scuola, indagati utilizzando il genere come categoria interpretativa delle relazioni di potere presenti in questi contesti e l’intersezionalità come paradigma capace di cogliere il valore delle differenze che possono contribuire a costruire modelli di convivenza in cui ognuno può sentirsi riconosciuto. Il testo si offre, dunque, come spazio di riflessione per tracciare inediti itinerari educativi, e si rivolge a educatori ed educatrici, insegnanti, studiosi/e e a tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo della formazione.
cod. 271.1
Il volume affronta il tema delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori, un tema che pone un problema epistemologico centrale dell’educazione e richiede un ripensamento del rapporto tra teoria e pratica per ridefinire e qualificare l’expertise professionale.
cod. 1108.1.46
La plusdotazione in Italia è un argomento ancora scarsamente affrontato. Nonostante il 5% circa della popolazione sia plusdotato, non esiste una formazione obbligatoria specifica per gli insegnanti, sebbene sia auspicabile un’individuazione precoce della plusdotazione. Tra gli strumenti più utilizzati a questo scopo, dopo il test del QI, troviamo le Gifted Rating Scales (GRS), ovvero le Scale di Valutazione della Plusdotazione, di Pfeiffer-Jarosewich (2003). Si tratta di uno strumento di screening diagnosticamente appropriato e concepito per essere utilizzato con semplicità ed efficacia dagli insegnanti. È disponibile in due versioni, GRS-P (fascia d’età prescolare 4-6 anni) e GRS-S (fascia d’età scolare 6-13 anni), tese a valutare la percezione dell’insegnante rispetto al livello di abilità dello studente in confronto ai pari, in differenti aree: abilità intellettiva, abilità accademica, talento artistico, creatività, motivazione e leadership (quest’ultima è presente soltanto nelle GRS-S). Data la loro elevata solidità psicometrica, sono state tradotte e validate in molte lingue. La validazione della versione italiana delle GRS-S è stata avviata da uno studio di Beretta-Zanetti su un campione di 449 soggetti, provenienti dalla Lombardia, cui si sono aggiunti successivamente altri 142 soggetti provenienti da Roma. Nel presente lavoro, che si inserisce nel medesimo filone, sono state somministrate le GRS-S, dopo opportuna formazione degli insegnanti, ad un campione di 204 bambini tra i 6 ed i 14 anni provenienti dal Centro Italia (Regione Umbria), ampliando quindi la numerosità del campione proveniente dall’Italia centrale. Sono state quindi indagate le seguenti proprietà: asimmetria, curtosi, affettività e correlazione item-totale corretta. La coerenza interna delle scale è stata valutata attraverso il coefficiente alfa di Cronbach e l’errore standard di misurazione. La validità è stata analizzata mediante correlazione tra scale e attraverso un’analisi fattoriale esplorativa. I risultati hanno mostrato adeguate proprietà psicometriche ed una consistenza interna soddisfacente, tuttavia sono emerse criticità (valori molto elevati dell’indice alfa di Cronbach e soluzione a 5 fattori nell’analisi fattoriale esplorativa) che sono state ampiamente discusse e per le quali sono state avanzate alcune ipotesi (ad esempio ridondanza di item e bias interpretativo degli insegnanti) pur considerando la scarsa ampiezza campionaria di questa ricerca e riconoscendo il valore degli studi sul medesimo strumento che l’hanno preceduta. Si conferma pertanto la attendibilità della versione italiana delle GRS-S, tuttavia, per maggiore completezza dei dati ed omogeneità del campione, si segnala la necessità di rilevare dati da un campione più ampio, auspicabilmente proveniente dalle scuole del Sud Italia.
16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo
La lettura ad alta voce è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive: questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo scolastico.
cod. 11586.4
Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale
Il libro nasce dall’esigenza di fare il punto sui risultati e sui metodi della ricerca empirica relativa alla lettura ad alta voce. Riproduce cinque studi condotti in diverse parti del mondo, scelti in modo da essere rappresentativi di differenti orientamenti e metodi di indagine, oltre che di prestigiose riviste internazionali ad accesso libero (open access) e peer reviewed.
cod. 11586.3
L'esperienza di una ricerca-azione
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.
cod. 11586.2
27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni
Nel 2019 la Regione Toscana ha deciso di caratterizzare l’offerta formativa di tutto il sistema educativo e di istruzione, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, con una pratica didattica quotidiana, strutturata, progressiva e permanente: l’introduzione dell’ora di ascolto della lettura ad alta voce di fiction narrativa, ad opera degli educatori e degli insegnanti. Questo libro intende fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino ai 6 anni.
cod. 11586.1
Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre
Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico.
cod. 11108.4
Il volume si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell’operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale” – in senso deweyano – di tipo squisitamente scientifico.
cod. 1169.4
Dalle esperienze alla prospettiva 0-6
Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.
cod. 665.4
Il volume riveste un doppio interesse: da un lato, aiutare la comprensione della dispersione scolastica; dall’altro, individuare interventi di prevenzione e recupero efficaci, con particolare attenzione alla lettura ad alta voce e all’orientamento narrativo.
cod. 11169.1
L'esperienza di malattia e cura narrata da pazienti, caregiver e professionisti
Attraverso interviste narrative condotte con pazienti affetti da Demenza, caregiver e professionisti della cura, questo volume vuole offrire al lettore un’opportunità di conoscenza e comprensione della Demenza e, specificatamente, della malattia di Alzheimer.
cod. 1305.234
Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla
Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi.
cod. 10316.1
Un progetto Student Voice per scuole a zero dispersione della Rete di Gubbio
Il volume presenta un percorso progettuale e di ricerca che ha individuato come obiettivo quello di costruire un’esperienza che ha tra i suoi obiettivi incrementare i risultati di apprendimento e ridurre notevolmente i livelli di abbandono scolastico e di ripetenza. Il progetto ha avuto un primo momento pubblico con il Convegno "C’era una volta un pezzo di legno", svoltosi per la prima volta a Gubbio nella primavera 2015. La seconda edizione segna un progresso in termini conoscitivi, di azione e di coinvolgimenti che questo volume intende documentare.
cod. 10292.1
Il volume approfondisce le applicazioni della narrazione nei contesti di cura e per la formazione dei professionisti della sanità e del sociale. Attraverso l’utilizzo della narrazione si sviluppa la capacità di riconoscere, comprendere e accogliere i sentimenti e i vissuti emotivi che si incontrano nella vita reale e nelle pratiche di cura.
cod. 25.1.27
Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia
Attraverso gli strumenti della narratologia applicati alle scritture autobiografiche, il volume propone un lavoro di analisi, di osservazione ermeneutica e di ricerca interpretativa che intende cogliere riferimenti, episodi, espressioni, parole che rivelano parte del mondo adulto tra illusioni e verità, tra tempo e spazio.
cod. 292.2.115
Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse
Negli ultimi anni la ricerca nazionale e internazionale ha sviluppato dispositivi e buone pratiche nell’ambito delle metodologie biografico-progettuali. Il volume offre una panoramica di esperienze attraverso percorsi operativo-didattici redatti da studiosi e ricercatori che operano sul campo.
cod. 431.1.1