
Un profilo di storia del pensiero economico
cod. 361.39
Un profilo di storia del pensiero economico
cod. 361.39
Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 2. I dibattiti
Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo secondo tomo raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, affrontando dibattiti quali: la questione sociale, le tematiche previdenziali e assicurative, la questione meridionale, le problematiche della finanza pubblica, la politica coloniale…
cod. 379.3
Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 1. Gli economisti
Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo primo tomo, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all’analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana.
cod. 379.2
A Lifelong Friendship: The Correspondence between Oskar Morgenstern and Luigi Einaudi (by Giovanni Pavanelli and Chikako Nakayama ) - This article analyses the intellectual links between Oskar Morgenstern and Luigi Einaudi through an analysis of their correspondence between 1928 and 1961. It focuses on Morgenstern’s formative years, on Einaudi’s role as intellectual mentor and on contemporary debates regarding economic policy. In particular, it examines the period Morgenstern spent in Italy as a Rockefeller Memorial Fellow (June-November 1928), focusing on the scholars he meet and the research projects he undertook. It also analyses his intellectual ties with Einaudi and other Italian economists during the thirties he promoted the translation into German of De Viti de Marco’s I principi dell’economia finanziaria and the publication in the Zeitschrift für Nationalökonomie of several articles by Italian scholary. This work also analyses his participation, together with Einaudi, to the debate on the introduction and the abolition of exchange control in Austria. Key words: Oskar Morgenstern; Luigi Einaudi; Austrian School of Economics; Italian Economic Thought; Exchange Control in Austria.
Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. II - Teorie e paradigmi
cod. 1820.161
Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale. II
cod. 363.38
La “Scuola di Scienze corporative” dell’Università di Pisa (1928-1944)
Il volume illustra, in una prospettiva interdisciplinare, l’articolazione della prima “Scuola di Scienze corporative” creata in Italia. Fondata a Pisa nel 1928 – su iniziativa di Giuseppe Bottai, Giovanni Gentile e Armando Carlini – e finalizzata alla formazione di una classe dirigente che avrebbe dovuto operare nelle istituzioni politiche, economiche e corporative dell’Italia fascista, fin dalle origini rivolse particolare attenzione alle discipline di carattere economico teorico e applicato e di carattere giuridico.
cod. 379.7