LIBRI DI GUIDO MAGGIONI

Guido Maggioni, Benedetta Polini

Scene da una separazione

La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia

Da oltre vent’anni la mediazione familiare si è affermata anche in Italia, tuttavia sappiamo ancora poco sulla sua diffusione, utilizzo e impatto nella gestione della conflittualità genitoriale. Attraverso le risultanze di una ricerca condotta nelle Marche, il volume analizza il processo di integrazione della mediazione familiare nel sistema locale dei servizi e considera come l’insieme dei significati associati alla mediazione familiare stia contribuendo a plasmare le rappresentazioni e le pratiche degli operatori sociali e giuridici.

cod. 1525.54

Benedetta Polini, Guido Maggioni

La genitorialità adeguata

Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari

Il volume indaga le circostanze e le modalità attraverso le quali è emerso e si è affermato il concetto di genitorialità e in particolare di genitorialità adeguata, esaminandone la percezione e i contenuti che gli vengono attribuiti dagli esperti e dagli stessi genitori, utilizzando i risultati inediti di due ricerche empiriche.

cod. 1525.52

Guido Maggioni

Urbino e le sfide della città-Campus.

Una ricerca su studenti, città, università

Rinnovando un’indagine realizzata nel 2011, il volume prende in esame il centro universitario di Urbino, esempio di coesistenza di due realtà distinte, pressoché equivalenti dal punto di vista demografico: i residenti e gli studenti universitari. Due città in una, geograficamente assimilabili ma vissute e percepite in modo diverso, indagate utilizzando una pluralità di fonti e varie tecniche sociologiche di raccolta dati.

cod. 1520.780

Guido Maggioni, Isabella Quadrelli, Alessandra Vincenti

Pratiche di mediazione familiare. Una ricerca nella regione marche

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Fascicolo: 1 / 2015

A partire dai risultati di una ricerca sulle pratiche di mediazione familiare nella Regione Marche, vengono indagati gli effetti del rapporto tra principi r egolatori e ordini normativi potenzialmente differenti e conflittuali - quello della decisione giudiziaria e quello ‘alternativo’ della mediazione - lnell’ambito del trattamento della conflittualità familiare. La mediazione familiare in Italia è praticata in un contesto di generale incertezza nelle modalità di rapporto tra gli ambiti istituzionali deputati alla gestione della crisi separativa e di assenza di una regolamentazione della professione del mediatore familiare. Dalla ricerca emerge una evidente discrepanza di vedute tra operatori giuridici e sociali che riguardano sia la plausibilità sia l’efficacia della mediazione familiare. Gli attori coinvolti fanno fronte in vari modi all’incertezza generata dall’assenza di aspettative condivise. Nel tentativo di tenere insieme e conciliare richieste contrapposte, le pratiche adottate risultano spesso ibride.

Salvatore Busciolano, Luca Degiorgis

Paternità e padri.

Tra regole e affetti

Frutto del Convegno dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), il volume raccoglie alcuni contributi incentrati sulla figura del padre analizzata da diverse angolature disciplinari.

cod. 98.17

Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

Guido Maggioni, M. Paola Mittica

La sociologia del diritto nell'Università italiana

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Fascicolo: 1 / 2010

Sociologia - Diritto - Università - Italia. L’Università italiana sta vivendo nel corso degli ultimi dieci anni un periodo di forte transizione. In questo contesto di per sé problematico, la sociologia del diritto presente in due settori differenti, sin dall’originaria istituzionalizzazione accademica, rischia di perdere in visibilità e di compromettere la propria identità scientifica, tanto complessa quanto liminare tra la sociologia generale e le scienze giuridiche. Questo articolo è volto a misurare lo spazio accademico attribuito alla disciplina, per come si è configurato nella storia delle riforme del sistema universitario degli ultimi anni e pare prefigurarsi, sia in ordine alle regole del reclutamento che rispetto alla definizione della didattica. Si occupa, inoltre, di operare una ricognizione della presenza dei sociologi del diritto nel sistema universitario relativamente alla loro visibilità nei settori e alla produzione scientifica rintracciabile nelle fonti più immediatamente riconoscibili sotto l’etichetta "sociologia del diritto". L’obiettivo non è tanto di fornire una ricostruzione del campo attuale della sociologia del diritto italiana, ma di comprendere in che termini e secondo quali limiti il sistema accademico osservi la materia e i suoi cultori, per evidenziare alcuni problemi intorno all’identificazione della materia dall’esterno che possano contribuire a fare il punto sullo stato dell’arte della disciplina.

Guido Maggioni, Eduardo Barberis

La situazione accademica della sociologia del diritto in Italia

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Fascicolo: 1 / 2007

After surveying the evolution of the regulations governing how the sociology of law is placed academically in scientific disciplinary sectors and in classes of degrees, the authors focus in particular on the range of teaching and the characteristics of the lecturers available in the 2003/04 and 2004/05 academic years. Outlining the teaching of socio-legal materials in Italian universities in quality and quantity terms, the authors describe the framework of a discipline that has gradually acquired presence and relevance in a variety of university careers over the years and is now a constituent part of numerous legal and social study curricula, being taught in practice in a large number of faculties in the majority of Italy’s universities. This achievement seems to have benefited from the variety of approaches adopted for different reasons to socio-legal studies in the area of the social sciences (deviance, organisations, the anthropological-legal approach), as well as from the close relations they have always entertained with the area of the philosophy of law, now confirmed by the new single-cycle degree courses in law. The sociology of law also has new challenges to face: in particular, it will be necessary in due course to evaluate the effects of the new organisation of curricula to be introduced in application of Italian Law N° 270/2004, known colloquially as the reform of the reform, which leaves greater freedom of decision and action to individual universities.